Approfondimenti

Quali sono il valore e il costo della città di Milano?

milano

Quali sono il valore e il costo della città di Milano? In soldoni, in Pil, o come volete definirlo. Per la Fondazione Ambrosetti e l’Osservatorio di Assolombarda, l’area metropolitana milanese produrrebbe circa il 10% del Pil italiano, ovvero 193 miliardi di euro ogni anno. E sarebbe la quarta area urbana d’Europa per dimensione economica dopo Londra, Parigi e Madrid.

E qual è il costo della città di Milano per noi cittadini? Quante risorse mobilita per far spostare autobus e metropolitane, per il riscaldamento delle scuole o per i suoi lavoratori. La risposta sta nel bilancio del Comune, che ci siamo fatti illustrare e semplificare all’osso da Roberto Tasca, che prima di cimentarsi nel ruolo di assessore al bilancio e demanio del comune di Milano ha insegnato per vent’anni Economia degli intermediari finanziari alla Bocconi.

Nella sostanza il nostro bilancio vale circa 4 miliardi e mezzo, di cui 1 miliardo è la parte in conto capitale, tutta la parte legata agli investimenti. Di parte nuova c’è tutta la parte corrente, che sono 3.6 miliardi, e circa 1 miliardo all’anno di parte in conto capitale, in buona sostanza tutto ciò che sono i nuovi investimenti in senso lato (le manutenzioni straordinarie e gli investimenti veri e propri che vengono fatti sulla città). Non dobbiamo però immaginare che per quei 4,5 milioni ogni anno ci sediamo al tavolo e decidiamo come collocarli. Non è così.

Il bilancio del Comune è piccolino se comparato al Pil dell’area metropolitana. 4,5 miliardi di euro corrispondono al bilancio della Federcalcio oppure ai ricavi in un anno di Autogrill S.p.A. o, ancora, ai dividendi distribuiti nel 2019 ai loro azionisti dalle principali banche italiane. Ma deve bastare per far funzionare e vivere la città di 1 milione e 400mila residenti. Tralasciamo gli investimenti e guardiamo ai 3,5 miliardi di spesa corrente, quella che serve far funzionare la città come già è. E cominciamo dal trasporto pubblico, che riceve 270 milioni di fondi dallo Stato, attraverso la Regione. E il resto quanto vale?

Un miliardo vola via per quello che è complessivamente il contratto di servizio per i trasporti di questa città. L’idea sbagliata che molti hanno è che tenere in piedi una rete di trasporti come quella che oggi presidia a Milano e il territorio ormai limitrofo sia un problema di investimenti. L’investimento è solo l’inizio. Quando il sindaco ha chiesto ancora al governo precedente di avere i soldi per l’estensione della metropolitana uno fino a Monza e gli ho detto “te li danno di sicuro, politicamente conviene a tutti”. Il vero problema è che quando avremo la metropolitana fino a Monza, l’onerosità del trasporto crescerà ulteriormente e il tema sarà come ripartiamo quell’onerosità.
Il Fondo nazionale trasporti è mantenuto costante dal 2010. Il costo del trasporto è banale: è la lunghezza da stazione A a stazione B per quante volte faccio andare avanti e indietro i treni. Se non lo copro aumentando il costo biglietto a Milano quando amplio il numero dei chilometri, posto che il Fondo nazionale non aumenta, non ci sto più dentro. Questo vuol dire che qualcun altro ci deve mettere quei soldi. I cittadini milanesi lo hanno fatto per molto tempo, ma poi pian piano abbiamo riequilibrato. Milano non ha guadagnato nulla dall’aumento del costo del biglietto, Milano ha semplicemente riequilibrato l’onere fra i cittadini residenti e i commuter, quelli che vengono tutti i giorni in città, di quello che è il costo di trasporto a Milano. Se questo non fosse stato riequilibrato sarebbe stato interamente a carico della fiscalità di Milano che, per coprire quel costo maggiorato, avrebbe dovuto ridurre le spese per altri servizi.

La spesa definita corrente non è disponibile perché in realtà è consolidata, la città continua a funzionare e i servizi non si possono interrompere. Un esempio su tutti? Le scuole. Per l’edilizia scolastica il Comune ha annunciato per il 2020 un investimento di 184 milioni di euro nell’edilizia scolastica per mettere a posto tutte le scuole della città. Ma questo è straordinario. La spesa corrente è ben altro.

Quanto noi spendiamo per l’attività educativa in questa città è un’altra di quelle componenti che è motivo di vanto. Noi complessivamente sull’attività di educazione, tralasciando il costo delle educatrici, abbiamo una spesa intorno ai 200 milioni. Poi abbiamo una serie di spese che, all’interno dei singoli assessorati, sono classificabili come spesa corrente, ma che sono anche lì difficilmente modificabili in assoluto. Faccio un esempio coi costi delle politiche sociali: noi spendiamo 200 milioni di euro all’anno nell’ambito dell’attività dedicata alle politiche sociali, che includono l’assistenza disabili e l’assistenza agli anziani, ma anche gli interventi per gli immigrati. Questa è una spesa che ha degli elementi di flessibilità maggiori, ma anche qui si può pensare di intervenire con dei tagli?
La manutenzione ordinaria delle strade non è una spesa in conto capitale, è una spesa corrente. Noi spendiamo circa 60 milioni di euro all’anno di manutenzione ordinaria. Questi sono i costi che noi potremmo più facilmente aggredire, partendo però dal presupposto che non è che non possiamo rifare le strade, già adesso fanno abbastanza schifo.

La frustrazione dell’amministratore che non ritiene di poter offrire alla città margini di manovra economica per investire, intervenire è assolutamente evidente. E si arriva al capitolo più classico delle spese per ogni azienda: il lavoro.

680 milioni di euro che costo del lavoro. Il Comune di Milano ha 13mila dipendenti e di questi 3mila sono educatrici, 3.500 sono vigili. Se facciamo questo conto rispetto al numero di abitanti abbiamo lo 0,005%, che non è una percentuale di particolare inefficienza. L’età media del personale del Comune Milano è di 55/56 anni. Se io potessi cambiare due dipendenti che prendono anche uno stipendio basso, 1.200/1.300 euro al mese, con uno che ha 22 anni, scalo e accelero.

Ma non si può fare. E allora quanti sono i soldi? Quanti milioni il sindaco e la giunta hanno a disposizione realmente per le loro politiche? 180 milioni di euro, ci dice l’assessore. Ma anche qui volete non finanziare il costo di alcuni esempi tipici della vita di Milano come la Stramilano, la manifestazione Mi-To, gli eventi che attirano fama, turisti e imprenditori? Al nostro bilancio di spesa mancano ancora i 300 milioni della Tari che vengono incassati dai cittadini, e girati così come sono ad Amsa per gestire i rifiuti, e i debiti del Comune. Quanti sono?

3 miliardi e 400 milioni alla fine del 2019. Noi annualmente spendiamo 320 milioni per la gestione del nostro debito. In dieci anni il comune di Milano ha rimborsato un miliardo di euro di debito. Il debito del Comune di Milano è a fronte di investimenti e anche qui bisogna fare una distinzione fondamentale, che però non viene fatta a livello di principi contabili in Italia e qualche volta neanche a livello culturale, tra chi ha fatto un debito per comprarsi le quote di A2A e chi ha fatto un debito per aprire la rappresentanza del Comune. Il nostro debito è sostenibile da un punto di vista di equilibrio della struttura finanziaria. Se ci fossero tante imprese che hanno un attivo che vale 5 miliardi e un passivo che ha debiti solo per 3 miliardi – e questo vuol dire che è ha un patrimonio di 2 miliardi – direi che quella è una bella impresa.

La legge, però, impone il rimborso di una quota fissa dei debiti e non fa distinzioni se sono debiti per investimenti o per sperpero. La distinzione non la fa lo Stato, ma la fanno le agenzie di rating che quotano Milano molto più in alto dell’Italia. E qui entriamo nel vasto campo dell’autonomia che i Comuni, soprattutto quelli come Milano, chiedono ai governi da tempo: regole più flessibili, ricevere i fondi direttamente e non dalle Regioni, poter accedere ai bandi europei direttamente. Autonomia concreta metropolitana che oggi è ostaggio della Regione che alimenta ogni conflitto possibile.

Alcune città hanno delle dimensioni competitive o comunque delle identità che sono diverse da quelle degli altri comuni italiani. Milano è sicuramente il referente internazionale dell’Italia. Chiunque nel Mondo dell’economia, della finanza, della scienza, della ricerca universitaria o della sanità voglia interfacciarsi con l’Italia, lo fa partendo da Milano. Il Paese non può rinunciare all’eccellenza di Milano. Se rinuncia all’eccellenza di Milano spegne la luce sull’Italia. Milano è l’unica città di quelle italiane che ha rimpatriato cervelli. Il problema non è che noi abbiamo 150mila giovani italiani laureati che vanno all’estero ogni anno. Il problema è che non attiriamo 150mila giovani dall’estero. Se non crei opportunità, la gente non viene da te.
Se tu, viceversa, continui a pensare che Milano sia un’eccellenza e che abbia rubato al resto dei comuni e che per questo vuoi portarla alla media dei comuni italiani, prima o poi quella luce la spegni.

Prima di spegnere la luce mancano ancora dei dati, quelli sulle entrate. I trasferimenti da, Stato e Regione, su voci specifiche e tutte vincolate, valgono meno del 20% del bilancio. Imposte, tasse e assimilabili valgono 1,4 miliardi di euro. La metà di questi è l’IMU, pagata da tutti in maniera praticamente identifica, quando su una città come Milano sarebbe giusto differenziarla per reddito e tipo di casa. 300 milioni dalle multe, quasi 200 milioni dall’addizionale Irpef su cui il Comune ha fatto il suo intervento taglia-tasse lo scorso dicembre, alzando le esenzioni. Morale: circa 50mila cittadini non la pagheranno più.

100 milioni euro arrivano dalle partecipate e altri 100 milioni dagli oneri di urbanizzazione, che in realtà sono il doppio ma vengono tramutati in opere dagli immobiliaristi. Sponsorizzazioni, imposta sulla pubblicità e affissioni valgono 50 milioni. E più o meno ci siamo.

L’ultima spending review, la revisione dei centri di costo, il Comune l’ha fatta nel 2016, e il bilancio di previsione ormai si avvicina di molto a quello consuntivo. Così il bilancio di quest’anno assomiglierà a quello dell’anno prossimo e sindaco e giunta potranno contare sempre su quei 180 milioni di leva economica per realizzare le loro politiche in città. A meno che produca frutti l’alleanza appena nata con Roma e Napoli per chiedere indipendenza delle grandi aree metropolitane dalle Regioni, per accedere ai finanziamenti europei ad esempio. Una strada lunga, piena di nemici, a cominciare dalla Lega, custode del potere regionale.

Intervista a cura di Claudio Jampaglia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 28/04 17:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 28-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 28/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/04/2024 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 28/04/2024

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 28-04-2024

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 28/04/2024

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 15, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 28-04-2024

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 28/04/2024

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 28-04-2024

  • PlayStop

    Mitologia Popular di domenica 28/04/2024

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 28-04-2024

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 28/04/2024

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 28-04-2024

  • PlayStop

    Pop Music di domenica 28/04/2024

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 28-04-2024

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 28/04/2024

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 28-04-2024

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 28/04/2024

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

    C’è di buono - 28-04-2024

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 28/04/2024

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 28-04-2024

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 28/04/2024

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 28-04-2024

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 28/04/2024

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 28-04-2024

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 28/04/2024

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 28-04-2024

  • PlayStop

    Delorean di sabato 27/04/2024

    Una macchina del tempo musicale, per andare ogni puntata all’esplorazione di un diverso frammento di storia musicale, che è già storia o che ancora lo sta diventando. Dalla new wave al dreampop, dal prog-rock all’R&B contemporaneo, tra ispirazioni passate e prospettive future, ricostruzioni volutamente parziali per non pensare più alla musica in compartimenti stagni. Ogni sabato alle 23:45, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 27-04-2024

  • PlayStop

    Snippet di sabato 27/04/2024

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 27-04-2024

Adesso in diretta