Approfondimenti

Emanuele Severino. Stefano Moriggi ricorda il grande filosofo scomparso

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cultura |
Il grande filosofo Emanuele Severino

Ci ha lasciati il grande filosofo Emanuele Severino, scomparso a Brescia all’età di 90 anni lo scorso 17 gennaio e reso noto soltanto in queste ultime ore per sua espressa volontà.

Noi di Radio Popolare vogliamo ricordare Emanuele Severino, uno dei più grandi filosofi, scrittori e intellettuali, insieme a Stefano Moriggi, a sua volta filosofo, saggista e autore. L’intervista di Ira Rubini a Cult.

Emanuele Severino è stato così grande da essere maestro anche di chi non è riuscito a conciliarsi con le apparenti contraddizioni, ma con al contempo il rigore logico e teoretico del suo pensiero. Io sono tra quelli. Ho avuto la fortuna di conoscerlo, di incontrarlo più volte e di discuterci in pubblico e in privato. In Emanuele ho sempre trovato una capacità di ascolto oserei dire sorniona, perché
indagava attentamente le tue osservazioni per tentarne e dimostrarne poi le contraddizioni alla luce del suo pensiero. E lo faceva con un rigore e con una onestà intellettuale che difficilmente ho riscontrato altrove. E anche da questo punto di vista è stato un grande maestro.

Un grande maestro che ha sempre avuto anche a cuore un’idea molto precisa di cultura e di trasmissione della cultura.

Assolutamente sì. Questa è stata una delle sue maggiori attenzioni. Anche chi non si occupa professionalmente di filosofia sa che il pensiero di Severino e i libri di Severino non sono immediatamente comprensibili, richiedono un impegno, un’attenzione e una concentrazione clamorosa. Eppure lui non ha mai ceduto alla banalizzazione e ha sempre ha tentato di portare il rigore di questo suo pensiero che viene da lontano e che pesca dalle radici della cultura greca la sua matrice culturale, per mostrare anche la scena del contemporaneo alla luce di uno sguardo così antico. Per quanto questo suo tentativo di comunicazione fosse difficile e per certi versi drammatico, non ci ha mai rinunciato e ci ha sempre interrogato mettendoci di fronte a quelle aporie che vengono così da lontano, da una Grecia aristotelica e pre-platonica, ma che lui sapeva rendere così esplosive da farle riemergere, per esempio, nell’analisi della questione della tecnica o dell’analisi di un capitalismo riletto alla luce della tecnica. O, ultimamente, dell’emergere in contesti più politici del populismo.

Anche il teatro è sempre stato molto caro ad Emanuele Severino. Ricordo la straordinaria trilogia messa in scena da Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah sulla base delle traduzioni di Severino.

A proposito di questo ricordo una presentazione dei Sentieri Interrotti di Heidegger, ripubblicati dall’editore Bompiani, in cui Severino si confrontò con altri grandi maestri della filosofia italiana come Gianni Vattimo, Franco Volpi e Massimo Cacciari. In quell’occasione per proporre la sua lettura polemica della filosofia di Heidegger in teatro usò il teatro. Il suo modo di concepire o rileggere la questione filosofica a lui carissima, quella dell’essere parmenideo, trovava nel linguaggio nella messa in scena teatrale una metafora che il rigore della filosofia pareva non avere ai suoi occhi. E tentava di sostenere le sue tesi, a volte così impenetrabili per i più, usando il teatro come metafora per raccontare l’apparire dell’essere nella sua eternità. E questo credo che sottolinei l’importanza dell’attenzione di Severino per il teatro anche come strumento per fare tecnicamente filosofia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta