Approfondimenti

È Daria Colombo la capolista arancione

La lista c’è, nome, simbolo e candidati arriveranno nei prossimi giorni. L’obiettivo: spostare a sinistra la coalizione che sostiene Giuseppe Sala. Perché “finalmente c’è una lista di sinistra nel centrosinistra”. Lo dice il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, parole che sembrano quasi una liberazione dopo settimane di incertezze, in cui è sembrata in forse persino la nascita di questa lista dopo la rinuncia a fare la capolista di Francesca Balzani.

A presentare il progetto alla Casa della Cultura, oltre a Pisapia, c’erano la coordinatrice di Sel Anita Pirovano, Paolo Limonta, Gad Lerner e Luca Paladini, da oggi ex portavoce dei Sentinelli. A guidare questa lista sarà l’ex girotondina e scrittrice Daria Colombo, moglie del cantautore Roberto Vecchioni. Le sue prima parole: “è dal liceo che sogno che la politica faccia star bene la gente. Politica è ascoltare le voci di chi ti sta dietro”. Si parte da maggio 2011, dall’entusiasmo del popolo arancione in piazza Duomo, “negli occhi abbiamo quella piazza piena” dice Colombo. Entusiasmo da ritrovare per colorare di arancione la coalizione di mister Expo. “Sala vincerà le elezioni soprattutto grazie a noi” è l’augurio, o previsione, di Colombo.

Per la coordinatrice di Sel Anita Pirovano, per vincere “a Sala serve una sinistra forte e che non ha paura di governare”. Sel ha scelto di esserci per “incidere sul futuro governo della città”. Paolo Limonta ricorda i cinque anni passati, “siamo quelli che hanno iniziato a ricostruire Milano”. Gad Lerner prova a parlare per un pezzo della sinistra del Partito Democratico,“bisogna scongiurare una deriva centrista del Pd”. L’ex portavoce dei Sentinelli, Luca Paladini, porterà nella lista i temi della laicità e della difesa dei diritti civili che hanno animato le piazze dei Sentinelli nell’ultimo anno. “Nella coalizione non si facciano cedimenti o passi indietro”. Riferimento neanche troppo velato, quello di Paladini, ai centristi che abbracciano Giuseppe Sala, come raccontato da Radio Popolare a proposito del vicepresidente della Compagnia delle Opere Massimo Ferlini. Quanto imbarazzano queste presenze nella coalizione di centrosinistra? “Metteremo dei paletti” spiega Pisapia “ma i nomi che sono sui giornali al momento non sono assolutamente previsti in lista“. Una questione evidentemente non di soli nomi se come dice l’assessore ai lavori pubblici Carmela Rozza “è un elemento positivo che una parte della Compagnia delle Opere abbia deciso di sostenere Sala”.

Di lui, del candidato sindaco Giuseppe Sala, Daria Colombo dice: “non lo conosco personalmente, mi piace abbastanza, credo possa essere un ottimo sindaco. Naturalmente con il nostro aiuto”. Aggiunge che da questa mattina, quando i giornali hanno anticipato il suo nome, continua a ricevere sms che dicono “finalmente posso andare a votare”. Basterà?

Ascolta l’intervista a Daria Colombo:

colombo lista arancione

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta