Approfondimenti

È Daria Colombo la capolista arancione

La lista c’è, nome, simbolo e candidati arriveranno nei prossimi giorni. L’obiettivo: spostare a sinistra la coalizione che sostiene Giuseppe Sala. Perché “finalmente c’è una lista di sinistra nel centrosinistra”. Lo dice il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, parole che sembrano quasi una liberazione dopo settimane di incertezze, in cui è sembrata in forse persino la nascita di questa lista dopo la rinuncia a fare la capolista di Francesca Balzani.

A presentare il progetto alla Casa della Cultura, oltre a Pisapia, c’erano la coordinatrice di Sel Anita Pirovano, Paolo Limonta, Gad Lerner e Luca Paladini, da oggi ex portavoce dei Sentinelli. A guidare questa lista sarà l’ex girotondina e scrittrice Daria Colombo, moglie del cantautore Roberto Vecchioni. Le sue prima parole: “è dal liceo che sogno che la politica faccia star bene la gente. Politica è ascoltare le voci di chi ti sta dietro”. Si parte da maggio 2011, dall’entusiasmo del popolo arancione in piazza Duomo, “negli occhi abbiamo quella piazza piena” dice Colombo. Entusiasmo da ritrovare per colorare di arancione la coalizione di mister Expo. “Sala vincerà le elezioni soprattutto grazie a noi” è l’augurio, o previsione, di Colombo.

Per la coordinatrice di Sel Anita Pirovano, per vincere “a Sala serve una sinistra forte e che non ha paura di governare”. Sel ha scelto di esserci per “incidere sul futuro governo della città”. Paolo Limonta ricorda i cinque anni passati, “siamo quelli che hanno iniziato a ricostruire Milano”. Gad Lerner prova a parlare per un pezzo della sinistra del Partito Democratico,“bisogna scongiurare una deriva centrista del Pd”. L’ex portavoce dei Sentinelli, Luca Paladini, porterà nella lista i temi della laicità e della difesa dei diritti civili che hanno animato le piazze dei Sentinelli nell’ultimo anno. “Nella coalizione non si facciano cedimenti o passi indietro”. Riferimento neanche troppo velato, quello di Paladini, ai centristi che abbracciano Giuseppe Sala, come raccontato da Radio Popolare a proposito del vicepresidente della Compagnia delle Opere Massimo Ferlini. Quanto imbarazzano queste presenze nella coalizione di centrosinistra? “Metteremo dei paletti” spiega Pisapia “ma i nomi che sono sui giornali al momento non sono assolutamente previsti in lista“. Una questione evidentemente non di soli nomi se come dice l’assessore ai lavori pubblici Carmela Rozza “è un elemento positivo che una parte della Compagnia delle Opere abbia deciso di sostenere Sala”.

Di lui, del candidato sindaco Giuseppe Sala, Daria Colombo dice: “non lo conosco personalmente, mi piace abbastanza, credo possa essere un ottimo sindaco. Naturalmente con il nostro aiuto”. Aggiunge che da questa mattina, quando i giornali hanno anticipato il suo nome, continua a ricevere sms che dicono “finalmente posso andare a votare”. Basterà?

Ascolta l’intervista a Daria Colombo:

colombo lista arancione

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

Adesso in diretta