Approfondimenti

La bella Italia normale dell’impegno sociale

Sergio Mattarella

C’è un’Italia empatica, civile e coraggiosa; in fondo normale, non contaminata dalla profonda corrente di rancore che irradia la nostra società, un’Italia non eroica, ma esemplare e orientata all’impegno sociale; senza retorica, riesce ad essere concreta, utile. E che è felice di fare quello che fa.

Sergio Mattarella ha premiato 32 cittadini che si sono distinti per il proprio impegno sociale. In questa Italia c’è Romano Carletti. Vive in una zona di montagna, in una piccola frazione del comune di Montemignaio, in provincia di Arezzo. Tutte le mattine accompagna e riprende da scuola Xhafer, un bambino macedone di 7 anni, non vedente dalla nascita. I genitori non possono farlo e allora è Nonno Romano che ogni giorno che Dio manda in terra si fa 60 km in auto tra i tornanti per permettere a Xhafer di seguire le lezioni.

C’è Pompeo Barbieri. Nel 2002 a 8 anni, rimase paralizzato nel crollo della scuola di San Giuliano di Puglia. Un’infanzia rubata, le difficili cure. Ma non si è arreso. Anzi. Ora ne ha 26 e ha fondato l’Associazione di volontariato Pietre Vive per finanziare progetti di rilevanza sociale. Ed è diventato anche un atleta. Nello scorso marzo ha vinto due medaglie d’oro ai Campionati assoluti invernali di nuoto paralimpico.

In questa Italia c’è Angel Micael Vargas Fernandez. Il ragazzo di Lodi che salvò con una presa degna di Gigi Buffon il bambino di 4 anni che stava precipitando dal quarto piano. E Maria Coletti, 50 anni, che ha fondato un’associazione per l’integrazione e la pacifica convivenza nel quartiere di Torpignattara di Roma.

E Rosalba Rotondo, la preside di frontiera di Scampia, responsabile di un Istituto che tra elementari e medie conta oltre 250 ragazzi Rom e che è diventato un presidio dell’inclusione sociale. E Dino Impagliazzo, lo chef dei poveri, 250 pasti gratis a Roma. C’è Marco Giazzi, l’allenatore di Basket giovanile che ritirò la sua squadra perché i genitori in tribuna insultavano l’arbitro della partita che aveva solo 14 anni.

E c’è Emanuela Evangelista, biologa, che si è trasferita in Amazzonia per dare una mano a conservare quella foresta. “L’arco dell’universo morale è lungo, ma tende verso la giustizia” è la famosa frase di Theodore Parker, ripresa poi da Martin Luther King. Questi 32 cittadini, insieme a migliaia e migliaia di altri a noi sconosciuti, sono quelli che sorreggono e indirizzano quell’arco.

Foto | Quirinale

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-05-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

Adesso in diretta