Approfondimenti

Sala prova a spostarsi a sinistra

Si vede che ha studiato.

Giuseppe Sala è salito sul palco del teatro Franco Parenti con un piglio e una capacità di tenere la scena inediti rispetto alle sue apparizioni durante la corsa delle primarie. 

E non è solo una questione di abilità retorica. Sala ha mostrato quale sia la strategia elaborata in queste settimane in cui hanno imperversato i suoi avversari e in cui i critici lo hanno accusato di essere uguale a Stefano Parisi e a Corrado Passera. Le elezioni dei manager, è stato detto.

Per prima cosa, Sala ha spinto a destra i suoi avversari:

Matteo Salvini sarà il capolista della Lega a Milano, e Stefano Parisi ha tutta la mia solidarietà umana perché se vincesse sarebbe il portavoce di Salvini” ha attaccato parlando del candidato del centrodestra.

Sarebbe il portavoce di un’idea folle che da verde sta diventando nera. La cattiva notizia per loro è che noi non lo permetteremo mai”.

Sala ne ha anche per Corrado Passera e la sua ossessione per la sicurezza su cui ha centrato tutta la comunicazione della campagna elettorale:

“Passera evoca sempre la paura. Le paure non si buttano sugli altri, le si gestisce. Si deve avere coraggio nell’affrontare le paure”.

E in questo passaggio Sala coraggio ne ha mostrato perché ha affrontato senza sottrarsi il punto su cui si sono scatenate le maggiori polemiche, Expo e la sua esperienza da commissario straordinario:

“Torno su Expo perché è stata la mia vita per sei anni. A 30 giorni dal via nessuno credeva che avremmo aperto. Io dissi che se le cose non fossero andate bene la responsabilità sarebbe stata mia. Non per eroismo ma perché chi governa deve avere la capacità di prendersi addosso i problemi e non buttarli su altri. Questo è stato fatto per 5 anni e questo continueremo a fare”.

Expo è anche le vicende giudiziarie che hanno colpito molti suoi collaboratori. E da come ne ha parlato, si è avuta la prova che Sala, in queste settimane, si è preparato ad affrontare la campagna elettorale. Lavorando per trasformare un punto debole in un punto di forza:

Il primo dei nostri valori è la legalità. Nessun passo indietro. La giunta Pisapia passerà alla storia per avere riportato la legalità a Milano. Io ho passato momenti obiettivamente difficili in Expo, molto dolorosi. Ti senti tradito quando pensi di avere fatto tutto bene e qualcosa non è andato. Ma la vita è fatta di queste cose. Capita, non dovrebbe ma capita. Grazie all’autorità anticorruzione e al suo Presidente, Raffaele Cantone. Chiedete a Cantone, alla fine rimane il modello Expo, modello esportabile per ridare al nostro Paese la capacità di gestire eventi come questo”.

Ma i fianchi scoperti sono diversi, non c’è solo Expo. Ci sono i rapporti politici. Perché non basta spingere a destra i suoi avversari per conquistare i voti di una sinistra litigiosa, divisa, delusa dopo gli anni di Pisapia, dopo l’avvento di Mister Expo voluto da Renzi, dopo l’esito delle primarie. Con lo spettro del Partito della Nazione.

Quasi li avesse davanti a se sul palco, gli esponenti di quella sinistra diffidente, Sala lo ha quasi urlato: costruiremo il programma prendendo “il meglio dalle proposte dei miei competitori alle primarie”.

Quindi, la lotta alla povertà evocata da Pierfrancesco Majorino (“faremo la più grande lotta alla povertà in Italia”); il lavoro; i giovani cui offrire opportunità per restare. Le case popolari. Le periferie.

Uno sponsor di eccezione, che più di sinistra non si può, sul palco del Franco Parenti è stata Inge Feltrinelli, che ha incoronato Sala successore di Pisapia. Lui, il sindaco uscente, si è limitato a un abbraccio finale a uso telecamere e fotografi, ma nessun intervento e nessun discorso. Solo dopo, coi giornalisti, Pisapia ha parlato:

Ascolta qui Giuliano Pisapia:

Giuliano Pisapia al Franco Parenti

Non c’era Francesca Balzani, la sconfitta delle primarie. Era in piazza del Duomo al giuramento dei cadetti della scuola militare. C’erano, tra il pubblico, molti rappresentanti di Sinistra Ecologia e Libertà, cuore della lista arancione che ha deciso di costituirsi lo stesso nonostante sia rimasta orfana di Balzani, capolista mancata.

Io riconosco il loro valore -è stata l’apertura di Sala- non per pure questione elettorali e di numeri ma perché la lista rappresenta la difesa di valori, idee, rappresentatività per noi indispensabile. L’ho detto il primo giorno e continuo a dire che occorre essere capaci di rispettarci. Noi vogliamo rappresentare un alveo culturalmente e politicamente più omogeneo”.

Basterà? Poche ore prima della manifestazione del Franco Parenti, le componenti della lista arancione decidevano di fare la lista e Anita Pirovano, segretaria di Sel, avvertiva:

“Noi siamo disponibili, Sala dimostri disponibilità non candidando esponenti della Compagnia delle Opere nella sua lista”.

Al Franco Parenti però c’era Massimo Ferlini, numero due della Cdo. Intervistato da Radio Popolare confermava di stare collaborando con Sala sul programma e non negava l’ipotesi che rappresentanti di Cl e Cdo entrino nella lista Sala.

Ferlini lavora al programma. Sala dice che nel programma inserirà i temi dei suoi avversari di sinistra alle primarie. Il programma sta diventando il fulcro attorno a cui costruire gli equilibri della coalizione. Si lavora al programma nelle riunioni riservate e allo stesso tempo la costruzione del programma diventa il simbolo della campagna elettorale, con la narrazione della elaborazione collettiva:

“Il 2 aprile ci sarà il laboratorio dove affronteremo 30 tematiche assieme a mille persone -ha scandito Sala- poi avremo un mese e mezzo di lavoro e il 14 maggio faremo gli eventi pubblici con cui chiuderemo programma”.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta