Approfondimenti

Meno militari in Siria, più peso politico

Missione compiuta”, ma anche “Ancora presto per parlare di vittoria sul terrorismo”. Sono i due linguaggi usati da Mosca in questi giorni. Il presidente Putin ha annunciato lunedì l’inizio del ritiro delle truppe russe dalla Siria. “La decisione – ha detto – è stata presa in accordo con il governo siriano e con lo stesso presidente Assad in persona”.

Il presidente russo però non ha stabilito la data dell’ultimazione del ritiro. In Siria, inoltre, rimarranno le due basi militari russe, quella aerea di Lathikia e quella navale di Tartous. Prima dell’annuncio, Putin ha telefonato al presidente Obama, per informare il partner del passo distensivo.

Il viceministro della difesa di Mosca, Nikolai Pankov, ha dato il senso alle parole di Putin, durante un discorso pronunciato alla base di Hmyemim (Lathikia): “Abbiamo raggiunto buoni risultati, ma è ancora presto per dire che abbiamo sconfitto il terrorismo in Siria. Per questo i bombardamenti russi contro le basi dei terroristi continueranno”.

L’annuncio dell’inizio del ritiro russo dalla Siria arriva nella giornata del difficile negoziato di Ginevra tra governo di Damasco e opposizione. È sicuramente uno sprone al negoziato che è stato sospeso il 3 febbraio proprio a causa dei duri combattimenti delle truppe del regime sotto la copertura dell’aviazione russa. Ma non basta, perché manca un rapporto di fiducia tra le parti siriane in conflitto.

Le reazioni dell’opposizione siriana all’annuncio russo sono diverse. Mentre alcuni esponenti hanno accolto la decisione come un passo positivo, altri hanno messo in dubbio la sincerità di Mosca nell’applicare la misura. E le dichiarazioni del viceministro confermano questi dubbi.

Mosca ha bisogno di incidere maggiormente sul negoziato dopo aver consolidato sul terreno la morsa del regime su una vasta area che prima era contesa tra l’esercito di Assad e le varie milizie dell’opposizione. E Putin lo ha fatto a sorpresa, con una mossa inaspettata. Ha utilizzato la potenza militare messa in campo per ottenere un peso politico nella regione.

Adesso, intende consolidare queste conquiste non solo a livello militare, con la permanenza delle due basi militari, ma anche con l’aumento della sua presenza diplomatica a Ginevra dove si stanno svolgendo gli incontri indiretti tra le delegazioni del governo di Damasco e dell’opposizione siriana.

Un fatto che non si può negare è che, con questa mossa, Putin assume un ruolo maggiore nella soluzione negoziata della crisi siriana. Adesso il Cremlino chiede a De Mistura che la componente curda abbia una sua rappresentanza nella delegazione dell’opposizione siriana, come sia giusto che sia, e di non sottostare alle pressioni della Turchia avallate dalla diplomazia della Casa Bianca.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

Adesso in diretta