Approfondimenti

Fanfare for an uncommon man

La generazione dei musicisti che hanno fatto importanti gli anni d’oro del rock entra nei propri settanta, e volendo essere cinici l’accumularsi di necrologi in questo periodo non è che la mera conseguenza di un impietoso fattore anagrafico.

Ciò nonostante si fatica a credere alla notizia della dipartita di Keith Emerson,  che ci ha lasciati con quello che i tedeschi chiamano Freitod, la morte libera.

207752_1043540773209_462_n (1)

Forse il nome Keith Emerson ai più giovani dirà poco o nulla, ma va detto che nei suoi anni di massima gloria con il supertrio Emerson Lake and Palmer era una icona tanto quanto Lady Gaga, vendeva più dischi di Adele e riempiva gli stadi più di Bruce Springsteen quando viene in Italia.

Dotato di un background di musica classica e di una indubbia capacità virtuosistica, aveva anche un non indifferente fisique du role che sul palco emergeva dal muro di elettroniche che accompagnava le sue esibizioni. Emerson era riuscito a contaminare musiche fino ad allora non comunicanti (rock, classica, jazz, blues ma anche big band e honkytonk) toccando il nervo degli ascoltatori con un linguaggio allora terribilmente nuovo ed eccitante.

A differenza di tanti altri dinosauri del prog, la musica di Emerson e dei suoi compagni non era solo fatta di lunghe cavalcate tastieristiche, ma anche di fulminanti ballate pop e una sapiente messa in scena iconografica da luna park, fatta di palchi immensi, fuochi d’artificio, tastiere incendiate e prese a coltellate.

Tanto quanto basta per riempire gli stadi, e sarà proprio questa autoreferenzialità spinta agli eccessi una delle prime cause del loro declino. Fa impressione, oggi, vedere che la fiamma della fama di Emerson sia bruciata in un lasso di tempo brevissimo, cinque anni: dai fulminanti esordi con i Nice nel 1968 fino all’ultimo grande disco degli ELP, Brain Salad Surgery, del 1973.

206912_1043540853211_3118_n

Il gruppo è spazzato via da eccessi personali, litigi dei suoi membri e da un mondo musicale che allora aveva un feroce bisogno di rinnovarsi a cadenze regolari: il punk era alle porte e non c’era spazio per virtuosi narcisi. Ma il lascito è quello di una mezza dozzina di dischi seminali, divertenti, originali, creativi e suonati meravigliosamente.

Tutto il resto è stato vivere di rendita,  con qualche immancabile reunion e degli sporadici colpi di coda (si vedano le collaborazioni con Dario Argento), un costante e crescente problema alla mano destra, vicende private fatte di costosi divorzi e pessimi investimenti ma sempre fedele alla sua musica.

Persona umile e gentile, lasciava dietro di se solo sorrisi e bei ricordi , come quel lungo pomeriggio al bar sotto la radio passato a chiacchierare del più e del meno gustando cioccolata e caffè espresso, con il nostro eroe che firmava autografi ai fan accorsi increduli in via Ollearo.

Se potesse fare un ultimo giro oggi sui social poche ore dalla sua morte, pensiamo che la cosa che gli farebbe più piacere è scoprire  che il suo lascito musicale ha tracciato il solco per generazioni di musicisti che con la sua musica hanno poco a spartire, e questo è un privilegio riservato solo ai grandissimi.

So long, Keith.

  • Autore articolo
    Renato Scuffietti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 27/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 27-10-2025

  • PlayStop

    Pane, olio e libertà per la Palestina

    Sta diventando impossibile lavorare i propri campi per i contadini della Cisgiordania, soprattutto tra Hebron e Nablus, circondate da nuovi avamposti dei coloni. Le aggressioni si moltiplicano insieme alle minacce e allora diversi gruppi di contadini solidali si sono mossi per andare ad aiutare gli olivicoltori palestinesi. Questo è il racconto di Francesco Franchi della comunità agricola Mondeggi Bene Comune di Firenze, che ci descrive la sensazione di essere circondati, ma anche l’importanza della raccolta dell’olive, dell’importanza dell’olio e del potersi aiutare tra contadini, una pratica che contraddistingue la cultura dei campi mediterranea. “Per noi agricoltori è insopportabile che un momento comunitario e collettivo come la raccolta, non possa avvenire in sicurezza”. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 27/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-10-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 27/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 27/10/2025

    Hamas prova a rilanciare il proprio ruolo politico, l'Autorità nazionale palestinese cerca di ritrovare la propria leadership con un cambio al vertice: il futuro politico della Palestina nell'analisi di Renzo Guolo, sociologo all’università di Padova esperto di religioni, attento analista del mondo arabo e islamico. Dalla Cisgiordania Francesco Franchi (della comunità agricola Mondeggi Bene Comune) ci racconta la raccolta delle olive accerchiati dai coloni e la solidarietà con agricoltori e pastori palestinesi non solo di contadini italiani ma anche francesi e di altre realtà. 20 anni fa la morte di Zyed e Bouna, due ragazzi di Clichy Sous Bois, periferia di Parigi, fulminati in una cabina elettrica mentre erano inseguiti dalla polizia aveva infiammato la rivolta delle banlieu francesi, il racconto e le differenze con l'attualità di Francesco Giorgini. Da New York Marina Catucci all'evento con Sanders, Ocasio e i sostenitori del candidato democratico di sinistra Zohran Mamdani.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/10/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 27/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 27/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-10-2025

Adesso in diretta