Approfondimenti

Quando il nemico russo diventa indispensabile

Nadia Savchenko, la pilota ucraina sotto processo in Russia, ha accusato pesantemente la corte che nei prossimi giorni deciderà il suo destino. “Putin è un tiranno, i russi sono dei fascisti, questo processo è una farsa”. Nonostante lo sciopero della fame la Savchenko ha pronunciato queste parole in aula con voce ferma e sicura.

La pilota ucraina, accusata di aver ucciso due giornalisti russi nel Donbas nel 2014, è ormai il simbolo dello scontro tra Mosca e Kiev. La Russia continua a comportarsi come se le sue azioni nell’est dell’Ucraina fossero assolutamente legali sotto il diritto internazionale e vuole punire i vicini di casa con un processo pensato e organizzato ad hoc. L’Ucraina, da parte sua, non ha perso l’occasione per fare della Savchenko una martire in mano al nemico tiranno.

La sentenza è attesa tra due settimane. Ma gli avvocati hanno detto che se Nadia Savchenko non interromperà immediatamente lo sciopero della fame e della sete potrebbe anche morire prima. Un muro contro muro. Esattamente quello che sta succedendo sul campo e sul fronte diplomatico.

Sulla carta nell’est dell’Ucraina è in vigore da oltre un anno un cessate il fuoco, concordato a Minsk in Bielorussia e monitorato dall’OSCE, l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Gli scontri si sono ridotti drasticamente. In molti centri la vita è quasi normale, ma le cittadine che si trovano sulla linea del fronte vivono ancora come un anno e mezzo fa, nel pieno dello scontro tra esercito e ribelli filo-russi. A Marinka, non lontano da Donetsk, i 200 bambini rimasti in città continuano ad andare in una scuola che porta i segni dei colpi di mortaio e le loro famiglie sono ancora costrette a fare a meno di gas e riscaldamento.

La guerra ucraina non è mai diventata uno scontro bellico su larga scala, come molti temevano, ma si è trasformata in un perfetto conflitto a bassa intensità. Le regioni dell’est sono fuori dal controllo del governo centrale e sopravvivono solo grazie agli aiuti russi, ma Mosca non ha alcuna intenzione di annetterle come fece con la Crimea. Una situazione che alimenta ulteriormente l’instabilità, come vuole Putin, e che con il passare del tempo allontana una possibile soluzione politica. Governo ucraino e ribelli filo-russi hanno concordato una serie di misure per dare maggiore autonomia al Donbas e per smilitarizzare la regione, ma in un anno nessuna delle due parti ha fatto passi in avanti in questa direzione.

Il paradosso di tutta questa storia, come ha segnalato lo storico Nicolai Petro, è che mentre l’Ucraina rischia di andare definitivamente in bancarotta l’unica in grado di tirarla fuori da una profondissima crisi economica è proprio la Russia.

Nel 2015 Kiev ha comprato il gas europeo invece di quello russo, ma ha pagato il 30% in più. La moneta nazionale, la Grivinia, ha perso in un anno il 350%, mentre l’inflazione è arrivata al 43%. Tagliando i contratti con Mosca su difesa e aviazione il paese ha perso l’80% dei suoi ingressi e interrompendo i rapporti bancari con la Russia ha rinunciato a circa 9 miliardi di dollari in rimesse dai 7 milioni di ucraini che vivono e lavorano in Russia. Kiev si è affidata al Fondo Monetario Internazionale e agli scambi con l’Unione Europea. I paletti però sono molto più rigidi rispetto a quelli di Mosca e il giro d’affari è decisamente ridotto. Il presidente Poroshenko ha detto di voler puntare molto sull’agricoltura, ma anche qui i macchinari vanno comprati dall’estero. Con quali soldi?

Il governo e presidente sono sempre meno popolari, anche se una nuova protesta in stile Maidan è improbabile. Indicando la perdita della Crimea e il conflitto nell’est come le uniche cause di questa crisi le autorità di Kiev riescono a raccogliere ancora l’appoggio necessario. Ma il paese è sempre più vicino alla bancarotta, e a questo punto anche l’Europa potrebbe rivedere la sua strategia e capire se è possibile favorire la ripresa dei rapporti economico-commerciali tra Russia e Ucraina.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 09:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

Adesso in diretta