Approfondimenti

Accogliere, tradizione triestina

Malik e suo figlio

“Noi accogliamo sia richiedenti asilo che già titolari di protezione, e permettiamo loro di vivere in appartamenti, come tutti gli altri cittadini triestini o stranieri che vivono qui”. Con queste poche parole Gianfranco Schiavone, presidente di ICS – Ufficio Rifugiati Onlus, sintetizza cosa fa la sua associazione per i tanti migranti che quotidianamente arrivano in città: trova loro una sistemazione dignitosa. In realtà c’è molto di speciale in questo: tanto per cominciare perché questa attività a Trieste è ormai consolidata, perché iniziata nel 2002. Poi anche perché la presenza di richiedenti asilo in città è molto alta: 4 ogni mille abitanti, la media nazionale italiana è meno della metà, 1,6. Per una città che conta 200mila abitanti, non è poco.

“Al momento ci sono circa 600 persone che vivono negli appartamenti, soprattutto nell’area urbana triestina, al massimo nella periferia o in provincia, appena fuori dalla città”, continua Schiavone.  Nonostante un rallentamento degli arrivi, (“ma è troppo presto per dire se sia causato dalla chiusura delle frontiere della rotta balcanica oppure da altri motivi” precisa Schiavone), a Trieste arrivano ogni giorno 10-15 migranti.

Tre i fattori che hanno permesso a Trieste di sviluppare questa buona pratica di accoglienza: la crisi del mercato immobiliare, e la presenza di molti appartamenti sfitti disponibili; la piccola dimensione della città, che permette di coordinare e di gestire spostamenti e attività facilmente; e di certo anche la cultura di città di confine. Nonostante le resistenze e i movimenti politici avversi, infatti, conclude Schiavone: “La storia di questa città è una storia di mescolanze, di lingue e culture diverse. Anzi noi diciamo che la situazione di oggi, di Trieste, rispecchia quella del suo passato migliore”.

Sono soprattutto afghani e pakistani i richiedenti asilo che arrivano in questa città. Infatti le famiglie che vivono insieme nell’appartamento in centro città che visito, sono tutte afghane. C’è una giovane coppia senza figli, arrivata in Italia da 3 mesi; c’è un padre con la moglie e i tre figli; c’è, caso assolutamente singolare, una donna sola coi suoi quattro figli, arrivata da pochissimi giorni. Ogni nucleo ha camere da letto separate, la cucina invece è in comune, e, complice la stessa lingua e la stessa cultura, spesso le donne cucinano anche per gli altri.

E poi c’è Malik, che con il figlio maschio di 11 anni è in Italia ormai da due anni, e sta aspettando il ricongiungimento famigliare per riabbracciare la moglie e le sue due figlie, che non vede da quattro anni. Un’attesa che gli sembra interminabile: “Per me è troppo dura” mi dice, “A volte mi dico che era meglio restare in Afghanistan, almeno non avrei dovuto sopportare questa lontananza”. Nel frattempo Malik ha trovato lavoro, mentre suo figlio frequenta la scuola. Anche Malik sta studiando, ma, spiega, “Nell’ultima settimana sono così stressato che ho perso anche la voglia di studiare: spero ogni giorno che mi arrivi una telefonata dall’ambasciata italiana per dirmi che i documenti sono pronti”.

Nemmeno il figlio di Malik riesce a trattenere la voglia di rivedere la sua mamma e le sue sorelle: “Volevo dire una cosa per la mia mamma”, mi dice fermandomi proprio mentre sto uscendo dall’appartamento: “Stiamo aspettando per il documento del visto e non sappiamo quando arriverà. Sono passati 14 mesi, e non ci hanno ancora detto niente, non sappiamo qual è il problema e perché ci stanno mettendo così tanto”, mi guarda con sguardo serio, e conclude “Io voglio soltanto che la mia mamma e le mie sorelle vengano”.

Ascolta la puntata di Welcome del 6 marzo, dedicata ai progetti di accoglienza di famiglie a Trieste

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta