Approfondimenti

Libia, liberi gli altri due ostaggi italiani

Liberi gli altri due tecnici della Bonatti di Parma presi in ostaggio in Libia nel luglio 2015. Il Sabratha Media Center  ha diffuso la foto di Gino Pollicadro e Filippo Calcagno con il telefono in mano, finalmente lontani dai loro carcerieri.

Il sito pubblica anche un messaggio scritto a mano dai due tecnici rapiti: “Io sono Gino Pollicadro e con il mio collega Filippo Calcagno oggi 5 marzo 2016 siamo liberi e stiamo discretamente fisicamente ma psicologicamente devastati. Abbiamo urgentemente bisogno di tornare in Italia”. La data sbagliata desta qualche sospetto, anche se sulla liberazione non ci sono più dubbi. La moglie di Pollicadro ha detto al Corriere della sera di aver sentito il marito al telefono e che sta bene di salute, per quanto il morale distrutto. Il primo a dare la notizia della liberazione è stato l’inviato della Stampa Domenico Quirico, che ieri si trovava a Sabratha mentre oggi è a Tripoli.

Il video tratto dalla pagina Facebook del Sabratha Media Center in cui i due ostaggi dicono di star bene e di essere sotto la custodia della polizia libica.

[facebook id=”967311556685126″]

“Quello che so è molto poco. A quanto sembra sono stati liberati dalle milizie libiche che stanno a Sabratha, forze più o meno collegate al governo di Tripoli”, racconta Quirico ai nostri microfoni. La liberazione, quindi, pare sia avvenuta con un’operazione militare contro miliziani vicini a Daesh questa volta andata a buon fine. Ieri infatti lo stesso gruppo aveva cercato di liberare Fausto Piano e Salvatore Failla, senza successo.

A Sabratha, però, circola un’altra versione degli avvenimenti.

Un giornalista di Sabratha raggiunto da Radio Popolare ha raccontato che la liberazione dei due lavoratori italiani è avvenuta senza ricorrere ad un blitz e senza il pagamento di un riscatto. La polizia locale di Sabratha e le milizie stavano controllando da tempo una casa sospetta abitata da una famiglia marocchina. Dopo una giornata di sorveglianza ed accertata la fuga degli jihadisti, la polizia è entrata nella casa dove ha trovato i due italiani. Non è stato sparato neanche un colpo. Questa è la versione ufficiale che viene divulgata nella città di Sabratha, ma non è detto che le cose in verità siano andate in questo modo limpido.

Attorno al business dei rapimenti, in Libia è cresciuta un’industria fiorente gestita anche dalle milizie islamiste ufficiali, come avvenuto per diversi casi di diplomatici giordani e egiziani rapiti per ottenere obiettivi politici. Le dichiarazioni di stamattina del portavoce delle milizie Al Gharabli rivelano che c’è molto che si vuole nascondere in questa triste storia del rapimento dei dipendenti della Bonatti.

Secondo alcune ricostruzioni, il gruppo criminale dei sequestratori, che era impegnato in un trasferimento, sarebbe composto da africani subsahariani (maliani in particolare) oltre che da marocchini.

Tutti e quattro gli ostaggi sarebbero stati nelle mani di questa cellula vicina agli jiahdisti (finora non è stata citata alcuna sigla), che li aveva rapiti con lo scopo di chiedere un riscatto. Il gruppo poi si sarebbe diviso in due tronconi per motivi logistici. In Libia si troverebbero anche 40 agenti dei servizi segreti italiani, secondo fonti citata dalla Reuters.

“Bisogna chiarire tutto quello che è successo negli ultimi 15 giorni per rendere pubbliche le informazioni vere – dichiara ai nostri microfoni il presidente del Copasir Giacomo Stucchi della Lega Nord – nel senso che da ieri sui giornali ho letto tante ricvostruzioni attribuite a fonti qualificate, che in realtà non lo erano. Lasciamo lavorare chi deve ricostruire i fatti e poi diremo qual è la verità vera”.

Stucchi non ha voluto confermare né smentire la notizia di un blitz armato per liberare i due ostaggi. L’unica notizia confermata riguarda l’area dove è avvenuta la liberazione: Sabratha, la stessa Secondo Stucchi nel giro di poco tempo, forse addirittura ore, potrebbero rientrare in Italia. Stesso destino anche per le salme dei due italiani morti ieri, anch’esse sulla via del rientro in Italia.

 

Giacomo Stucchi-Copasir

 

Aggiornato alle ore 13

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

Adesso in diretta