Approfondimenti

Multidisciplinari, dalla scuola all’università

Favorire il sapere multidisciplinare e non solo quello specialistico. Farlo a partire dalle scuole e non solo – quando capita, raramente – praticarlo nelle università.

E’ quanto si ricava dalla doppia conversazione ospitata a Memos con lo storico Piero Bevilacqua (Università La Sapienza di Roma) e il sociologo Ambrogio Santambrogio (Università di Perugia).

Bevilacqua ha proposto di costruire una mappa degli studiosi italiani di varie discipline. «Vorrei tenere insieme – racconta lo storico della Sapienza di Roma – gli studiosi di urbanistica, diritto, sociologia, filosofia e così via. Mi propongo un’operazione sussidiaria che dovrebbe essere svolta in realtà dalle università. E’ un lavoro di connessione che una volta facevano i grandi partiti di massa, gli intellettuali collettivi (come li chiamava Gramsci). Questi soggetti non solo tenevano unite le varie competenze disciplinari, ma le piegavano alla costruzione di un progetto di società».

C’è un caso, non unico ma sicuramente raro, che rappresenta un tentativo di dar vita ad un lavoro multidisciplinare. E’ quello dell’Università di Perugia. Nel dicembre scorso l’ateneo perugino ha organizzato per la prima volta un convegno interdipartimentale. Tema: la bioetica. A coordinare il lavoro è stato il sociologo Ambrogio Santambrogio.

«Il convegno, organizzato presso il dipartimento di scienze politiche dell’Università di Perugia – racconta Santambrogio – ha avuto una caratteristica peculiare, nuova per la nostra università: sul tema della bioetica sono intervenuti non solo sociologi, psicologi, antropologi, ma anche giuristi, economisti, medici, ingegneri, agronomi. Dietro c’è un’idea metodologica: mettere insieme i saperi che provengono da discipline che in genere lavorano ignorandosi l’una con l’altra».

Perché, professor Santambrogio, è necessario un lavoro interdisciplinare?

Ambrogio Santambrogio
Ambrogio Santambrogio

«L’interdisciplinarietà – sostiene il sociologo – è una delle grandi risorse che le università devono poter sviluppare nel futuro, soprattutto da un punto di vista critico. I saperi diventano sempre più specialistici e tecnici. Non solo si ignorano sociologi con medici o ingegneri, ma alle volte il lavoro di un ricercatore è sconosciuto al suo vicino di studio. Tutto ciò è dovuto al fatto che c’è una grandissima specializzazione nel sapere. Certo, la specializzazione è inevitabile, ma deve poter essere ricomposta. Diversamente otteniamo due obiettivi deteriori. Il primo: un sapere molto specialistico è sempre e solo funzionale al mercato. Il secondo: si corre il rischio di sapere “tutto di niente”. Ogni ricercatore si specializza su un tema talmente piccolo, minimo, da non riuscire più a vedere il contesto generale. Inoltre – prosegue il professor Santambrogio – la scienza specialistica è sempre più in grado di rispondere solo alla domanda “come?” piuttosto che alla domanda “perchè?”. Faccio un esempio stupido: se decidiamo di andare su Marte, le scienze specialistiche sono in grado di dirci “come andare su Marte”, ma non “perché andare su Marte”. Ho il timore che una dimensione scientifica sempre più attenta al “come” pensi di non poter dare alcun contributo alla domanda sul “perché“. A questo punto le domande sul “perché” verrebbero affidate a dimensioni del tutto irrazionali: la religione, le ideologie. Penso che la scienza, quando è capace di rimettere insieme i suoi saperi, possa dare un contributo importante. Ad esempio, fornire alla comunità dei cittadini un sapere pubblico, condiviso, critico. La scienza – conclude il sociologo Santambrogio – può aiutare anche ad avere una maggiore consapevolezza intorno alle questioni del “perché“».

Professor Bevilacqua, abbiamo visto il caso dell’Università di Perugia che ci ha raccontanto il sociologo Santambrogio. Che differenze ci sono con la sua idea di mappatura degli studiosi italiani di diverse discipline?

«Un convegno di bioetica – risponde Bevilacqua – si presta molto all’interdisciplinarietà. Studiare l’etica della vita, studiare la vita, comporta la chiamata di saperi molteplici e diversi. In ogni caso penso che già nella scuola bisognerebbe cambiare il modo con cui i ragazzi si avvicinano alle scienze. Pensiamo alle scuole superiori: ai giovani oggi si danno libri di testo di fisica, di chimica, botanica e così via, mentre occorrerebbe iniziare a portarli fuori, far osservare loro come si comporta una pianta, come vivono gli animali, come interagiscono gli esseri viventi con i fenomeni climatici circostanti. Insomma, dovrebbero cominciare a studiare la natura in maniera olistica, ricomponendo le varie discipline. Non possiamo dimentricare che discipline come la chimica, la fisica, la botanica, la geografia e altre, hanno smembrato la natura. La natura, invece, è un tutto, è una rete di correlazioni profonde. Oggi, grazie alle scienze ecologiche, scopriamo che questo smembramento è avvenuto per ragioni di funzionalità, per studiare meglio le parti separate della natura. Abbiamo, invece, un estremo bisogno di ricomporre questa frantumazione dei saperi e delle scienze: certamente ci ha dato molto, ma ci ha fatto perdere di vista il tutto. C’è una grave sfasatura che domina i saperi della nostra epoca: tra un’iperpotenza tecnologica e una modesta conoscenza scientifica dei fenomeni globali. Il caso più eclatante – prosegue Bevilacqua – è quello del buco nell’ozono. Gli scienziati hanno costruito in laboratorio i gas clorofluorocarburi che si sono rivelati di straordinaria utilità pratica (ad esempio, per la refrigerazione), ma poi si è scoperto che questi gas laceravano gli strati alti dell’atmosfera. In questo caso abbiamo mostrato che gli scienziati sono bravissimi a produrre strumenti tecnologici, ma che ciò è avvenuto nell’ignoranza completa delle conseguenze globali provocate da tali strumenti».

Piero Bevilacqua
Piero Bevilacqua

La sua proposta di mappatura degli studiosi italiani a cosa dovrebbe servire, professor Bevilacqua?

«Sono convinto che mettere insieme diversi saperi aiuti ad avere uno sguardo molto più largo e profondo della società contemporanea e dei meccanismi del capitalismo. Permette di modificare non solo la realtà economica e sociale, ma anche la natura e altri aspetti del nostro tempo come la spiritualità umana, la psicologia, l’antropologia. Credo che mettere insieme diversi saperi e competenze aiuti a creare una rete dove si produce nuova cultura e nuova spiritualità. Naturalmente si producono anche nuove conoscenze che servono a governare economicamente il mondo. Tutto ciò è possibile anche con i mezzi modesti della mappa che propongo. La società italiana – conclude Piero Bevilacqua – ha grandi potenzialità. Abbiamo il fior fiore degli studiosi, sia giovani che anziani e di tutte le discipline, in grado di dare un contributo forte all’avanzamento della conoscenza. Ed è un contributo che serve al nostro paese e a tutti».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta