Approfondimenti

Nulla sarà come prima

È scattato ufficialmente da qualche giorno il conto alla rovescia che porterà il 23 giugno prossimo al referendum britannico sull’uscita dall’Unione Europea.

Per l’Europa è una zavorra non indifferente, visti i tempi che corrono: la crisi economica da cui il continente non riesce ancora a uscire; l’instabilità del suo sistema finanziario (i crolli in Borsa che hanno colpito le banche nelle settimane scorse ne sono una prova); le rischiose fughe in avanti di diversi Paesi europei sul tema dei controlli alle frontiere contro i migranti (l’Austria ne è l’ultimo esempio in ordine di tempo); e infine, l’intensificarsi delle operazioni militari in Libia, un Paese a rischio dissoluzione che si trova alle porte dell’Europa.

In questo contesto il 23 giugno i sudditi britannici andranno a votare per decidere se restare o uscire dall’Unione europea. Il primo ministro britannico David Cameron la settimana scorsa ha negoziato con i leader europei una serie di nuove eccezioni al suo status di Paese membro, nel caso vincessero i sì all’Unione europea. Nel caso contrario si aprirebbe una complessa e lunga trattativa per la separazione tra Londra e Bruxelles. Qualunque risultato ci sarà al referendum, la situazione attuale nei rapporti tra Gran Bretagna e Unione europea è destinata a cambiare.

Memos ne ha parlato con David Ellwood, esperto di relazioni internazionali della Johns Hopkins University di Bologna, e con Tommaso Frattini, economista dell’Università degli Studi di Milano e collaboratore del Center for Research and Analysis dell’University College di Londra.

Il referendum è stato voluto dal primo ministro David Cameron che comunque si spenderà per il “Sì”, nonostante il suo partito conservatore presenti forti defezioni: il sindaco di Londra Boris Johnson e alcuni ministri del governo.

Il professor Ellwood ricorda che il partito conservatore britannico «da anni è diviso sull’appartenenza all’Unione europea. Poi recentemente, con la nascita dello Ukip di Farrage, un partito antieuropeo, Cameron si è sentito vulnerabile su questo fronte. Se a ciò – prosegue Ellwood – aggiungiamo che tutti i grandi giornali sono a favore del distacco dall’Europa, ecco che il premier britannico si è sentito in obbligo di sciogliere il nodo e risolvere la questione del rapporto con l’Europa una volta per sempre».

A chi conviene l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea?

«È difficile dirlo», risponde il professore della Johns Hopkins di Bologna. «Siamo in un’epoca di populismi, di protezionismo in cui ogni nazione si chiude in sé di fronte alle paure provocate dalla recessione. L’integrazione europea è un progetto dei tempi buoni, in cui l’economia nazionale e internazionale è in espansione. Se guardiamo al “big business”, alla grandi aziende, i grandi enti transnazionali, tutti loro tendono a saper gestire l’interdipendenza. Invece le forze popolari vedono minacce, invasioni. Le parole che ricorrono di più nei loro discorsi sono sovranità e democrazia».

Giriamo la stessa domanda – a chi giova l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea – al professor Tommaso Frattini. «Credo che finirebbe per giovare a ben pochi», sostiene l’economista. Direi che sarebbe dannoso per la Gran Bretagna dal punto di vista economico. E ciò rappresenterebbe il costo maggiore. Sarebbe poi dannoso per il processo di integrazione politica europea che ne uscirebbe indebolito. Un’eventuale uscita della Gran Bretagna – prosegue Frattini – rischierebbe di innescare delle pulsioni che potrebbero portare ad uno smembramento dell’intera Unione Europea».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-11-2025

  • PlayStop

    ALTRO CHE "PIANO CASA". LA CASA CHE VA PIANO

    Il "Piano casa" annunciato in estate da Meloni non esiste. L'aumento delle tasse per gli affitti brevi chissà se ci sarà. La velocizzazione degli sfratti - ultima minaccia - in poche ore ha già allungato i suoi tempi. Intanto, fuori dagli annunci, qual è il problema degli affitti in città? Ospiti: Pierfrancesco Majorino, resp. diritto all'abitare del Pd; Massimo Bricocoli, Osservatorio Casa Abbordabile. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/11/2025

    L’offensiva russa a Pokrovsk, la situazione sul campo, gli attacchi alle centrali elettriche raccontata da Sabato Angieri, giornalista de il manifesto; Federico Baccini da Bruxelles, analizza il sostegno europeo all'Ucraina, tra armamenti e sostegno finanziario, il dibattito è fermo e la Germania fornisce i suoi Patriot. Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese, ricorda Rabin e la necessità ancora oggi di riprendere il cammino dei "due Stati". Giovedì e venerdì a Roma c'è il festival "il Domani delle donne" ci racconta programma e obiettivo Daniela Preziosi, curatrice del programma e giornalista della testata.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

Adesso in diretta