Approfondimenti

Nulla sarà come prima

È scattato ufficialmente da qualche giorno il conto alla rovescia che porterà il 23 giugno prossimo al referendum britannico sull’uscita dall’Unione Europea.

Per l’Europa è una zavorra non indifferente, visti i tempi che corrono: la crisi economica da cui il continente non riesce ancora a uscire; l’instabilità del suo sistema finanziario (i crolli in Borsa che hanno colpito le banche nelle settimane scorse ne sono una prova); le rischiose fughe in avanti di diversi Paesi europei sul tema dei controlli alle frontiere contro i migranti (l’Austria ne è l’ultimo esempio in ordine di tempo); e infine, l’intensificarsi delle operazioni militari in Libia, un Paese a rischio dissoluzione che si trova alle porte dell’Europa.

In questo contesto il 23 giugno i sudditi britannici andranno a votare per decidere se restare o uscire dall’Unione europea. Il primo ministro britannico David Cameron la settimana scorsa ha negoziato con i leader europei una serie di nuove eccezioni al suo status di Paese membro, nel caso vincessero i sì all’Unione europea. Nel caso contrario si aprirebbe una complessa e lunga trattativa per la separazione tra Londra e Bruxelles. Qualunque risultato ci sarà al referendum, la situazione attuale nei rapporti tra Gran Bretagna e Unione europea è destinata a cambiare.

Memos ne ha parlato con David Ellwood, esperto di relazioni internazionali della Johns Hopkins University di Bologna, e con Tommaso Frattini, economista dell’Università degli Studi di Milano e collaboratore del Center for Research and Analysis dell’University College di Londra.

Il referendum è stato voluto dal primo ministro David Cameron che comunque si spenderà per il “Sì”, nonostante il suo partito conservatore presenti forti defezioni: il sindaco di Londra Boris Johnson e alcuni ministri del governo.

Il professor Ellwood ricorda che il partito conservatore britannico «da anni è diviso sull’appartenenza all’Unione europea. Poi recentemente, con la nascita dello Ukip di Farrage, un partito antieuropeo, Cameron si è sentito vulnerabile su questo fronte. Se a ciò – prosegue Ellwood – aggiungiamo che tutti i grandi giornali sono a favore del distacco dall’Europa, ecco che il premier britannico si è sentito in obbligo di sciogliere il nodo e risolvere la questione del rapporto con l’Europa una volta per sempre».

A chi conviene l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea?

«È difficile dirlo», risponde il professore della Johns Hopkins di Bologna. «Siamo in un’epoca di populismi, di protezionismo in cui ogni nazione si chiude in sé di fronte alle paure provocate dalla recessione. L’integrazione europea è un progetto dei tempi buoni, in cui l’economia nazionale e internazionale è in espansione. Se guardiamo al “big business”, alla grandi aziende, i grandi enti transnazionali, tutti loro tendono a saper gestire l’interdipendenza. Invece le forze popolari vedono minacce, invasioni. Le parole che ricorrono di più nei loro discorsi sono sovranità e democrazia».

Giriamo la stessa domanda – a chi giova l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea – al professor Tommaso Frattini. «Credo che finirebbe per giovare a ben pochi», sostiene l’economista. Direi che sarebbe dannoso per la Gran Bretagna dal punto di vista economico. E ciò rappresenterebbe il costo maggiore. Sarebbe poi dannoso per il processo di integrazione politica europea che ne uscirebbe indebolito. Un’eventuale uscita della Gran Bretagna – prosegue Frattini – rischierebbe di innescare delle pulsioni che potrebbero portare ad uno smembramento dell’intera Unione Europea».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 12/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 12/06 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 12/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 12/06/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 12/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 12/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-06-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 12/06/2025

    Oggi a Cult: Enrico Castellani di Babilonia Teatri presenta lo spettacolo "Foresto" al Festival LIFE di Zona K e il programma di Pergine Festival 2025; il regista iraniano Ali Ahmadzadeh sul film "Buonanotte a Teheran - Critical Zone"; Luca Ricci presenta il Kilowatt Festival di Sansepolcro 2025; Lina Di Lembo sulla nuova rivista digitale "IF" sui festival italiani; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 12-06-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 12/06/2025

    California, Gaza, Ucraina: la sovranità della legge è una tela strappata. Da Los Angeles a Gaza, il potere infrange la legge e lo stato di diritto. Per farlo basta essere ricchi e potenti (ricchi di denaro e potenti politicamente), usare la violenza e l'autorità, imporre una gerarchia e così...la violazione della legge non troverà argini per essere contenuta. E con la legge violata, lo stato di diritto e la democrazia verranno progressivamente e gravemente lesionati. Pubblica ha ospitato il sociologo Carlo Bordoni e la presidente di Libertà&Giustizia e dell'Osservatorio sull’Autoritarismo Daniela Padoan (http://bit.ly/44cGRlF).

    Pubblica - 12-06-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 12/06/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-06-2025

  • PlayStop

    LAURA GNOCCHI - DIMMI COS'E' IL FASCISMO

    LAURA GNOCCHI - DIMMI COS'E' IL FASCISMO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 12-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 12/06/2025

    Francesco Strazzari, docente di Relazioni internazionali alla Scuola superiore S. Anna di Pisa, analizza l'aumento degli attacchi militari russi e lo stallo diplomatico, tra segnali contraddittori. Futura D’Aprile giornalista, esperta di settore difesa e curatrice del libro “Europa a mano armata” in uscita per Sbilanciamoci, riporta il dibattito sulla spesa militare italiana tra troppi annunci e poche risorse, oggi Giorgia Meloni farà a Mark Rutte (segretario generale della Nato) delle promesse che non potrà mantenere. Tommaso di Tanno, docente di diritto tributario all'Università Bocconi, consigliere economico di diversi governi ci spiega perché aumentano le tasse per i lavoratori dipendenti e quali sono le proposte che dividono la maggioranza di governo. Laura Pigozzi psicoanalista, esperta di psicologa clinica e giuridica, si spiega cosa sono le relazioni tossiche anticipando alcuni ragionamenti del suo contributo alla giornata "Facciamo rumore, come riconoscere e contrastare la violenza di genere" in corso al teatro Carcano e promossa da Associazione PARI e Fondazione Giulia Cecchettin.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 12/06/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-06-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 12/06/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-06-2025

Adesso in diretta