Approfondimenti

Il medico dei salvataggi

“Mamma e figlia attaccate dal cordone ombelicale, le ho trovate così. Era l’estate del 2009. Lei aveva partorito sul barcone. Ma non ce l’hanno fatta. Le ho lasciate insieme nelle tomba, come le ho trovate, attaccate una all’altra. Questo è uno dei tanti incubi che mi insegue”. Pietro Bartolo parla con noi mentre passeggia lungo il molo di Lampedusa, in uno dei suoi pochissimi momenti liberi. Ricordando questo episodio si commuove, la sua voce si intenerisce.

Bartolo è il medico- ginecologo di Lampedusa e il responsabile di tutte le attività sanitarie dell’isola. Lo chiamano il “medico dei salvataggi”. Ha salvato e curato migliaia e migliaia di naufraghi, migranti, persone che hanno messo in gioco le loro vite, attraversando il mare a bordo di carrette per raggiungere Lampedusa. Per molti altri invece ha dovuto certificarne il decesso.

Bartolo arriva da una famiglia di pescatori, in tutto nove persone. Nonostante sia stato colpito da ischemia celebrale transitoria ha continuato in modo instancabile a fare il suo lavoro di medico. “Anch’io – racconta – prima di studiare medicina facevo il pescatore con mio padre. Un mestiere duro. Mio padre mi diceva sempre ‘in mare non ci sono taverne’, come dire non ci sono comodità”. Bartolo ha iniziato a fare il medico a Lampedusa nel 1989.

“I primi arrivi iniziarono nel 1990. Furono tre migranti, arrivati con una loro barchetta. I lampedusani dicevano: ‘Arrivano i turchi’”. Bartolo sorride e poi spiega; “Turchi non in senso dispregiativo, gli isolani chiamavano così tutti quelli che non avevano la pelle bianca”. Poi continua: “Da tre migranti, diventarono venti, cinquanta, duecento… Arrivavano all’inizio con barche loro. Poi subentrarono gli scafisti. Quello che non è cambiato sono le morti in mare”.

bartolo mare

 

Dottor Bartolo, lei è lampedusano. Come spiega che gli isolani, nonostante l’arrivo massiccio di migranti, li aiutino, li accolgano, senza intolleranze?

“Non voglio fare retorica, ma il popolo lampedusano è generoso, ha accolto sempre tutti senza particolari lamentele, anche nei momenti più difficili”.

Lei come se lo spiega?

“Credo perché siamo un popolo di mare, di pescatori, e tutto quello che viene dal mare è benvenuto. Per noi lampedusani il mare è la vita e quindi dobbiamo rispettare tutto quello che arriva dal mare”.

Lei ha salvato molte persone, c’è una caso che ricorda più di altri?

“Sì, e glielo racconto. Siamo nel 2013, quando ci fu il grande naufragio che lei ricorderà (la strage di ottobre, quando si rovesciò un barcone con cinquecento migranti con centinaia di morti, ndr). Mi chiamano dalla Capitaneria di porto. Io accorro al molo e vedo arrivare, poco dopo, un peschereccio lampedusano, (i lampedusani furono i primi a intervenire, ndr) con a bordo venti migranti salvati, ma a poppa c’erano anche quattro corpi inerti, dei cadaveri”.

A quel punto cosa accadde?

“Stavano mettendo nei sacchi i cadaveri. Io, come faccio sempre, prima chiesi di controllare i corpi. E a quel punto mi accorsi che quello di una donna, dall’apparenza morta, aveva il polso che flebilmente batteva ancora. La feci portare subito al centro medico dell’isola, in rianimazione. Fu difficile ma la salvammo, una gioia immensa in quella tragica giornata. Ricorderò sempre quel viso gentile di donna e il suo nome: Kebrat. Ora vive in Svezia”.

Lei ha salvato molti bambini, ma tanti ne ha visti purtroppo morire.

“Sì, ne abbiamo salvati tanti e vedere i loro visi tornare a sorridere anche per qualche momento mi ha dato una forza formidabile, ma non vorrei parlare piu di bambini…”.

Posso chiederle perché?

“Guardi, ho un ricordo che… (Bartolo fa una pausa lunga, poi riprende, ndr). Un giorno mi portarono 111 cadaveri nei sacchi e mi dissero che tra loro c’erano dei bambini. Per me quando faccio le ispezioni cadaveriche è sempre un trauma. E quella volta speravo che aprendo il primo sacco non ci fosse un bambino. Invece c’era, ricordo che aveva un paio di pantaloncini rossi, sembrava ancora vivo, ma non lo era più. E poi… (Bartolo si interrompe, ndr). Guardi non voglio più parlare di questo…”.

Lei ha aiutato anche diverse donne migranti a partorire.

“Sì, e ricorderò sempre la donna libica che mi portarono con l’elicottero, prelevata da un barcone: da ore le si erano rotte le acque, improvvisammo una sala parto e riuscimmo, grazie alla Madonna, a salvare lei e il bambino. Fu una gioia per me e tutti i miei collaboratori”.

Che cosa risponde a chi le ha detto che, dopo aver visto cosi tanti naufraghi morti, ci si abitua?

“No, è disumano pensare questo. Sono un uomo, un medico, non sono un robot. Altro che abituarsi, io ho gli incubi per quello che vedo, che ho visto”.

Dottor Bartolo, molti la definiscono eroe, lei che cosa dice?

“Ma quale eroe, quale eroe… Io sono solo un medico che fa il suo dovere. Quello che dovremmo fare tutti: dare una mano a chi te la chiede. Io faccio quello che è giusto fare, né più, né meno”.

Ma lei ha mai avuto paura di non farcela?

“Sì, in alcuni casi. Ricordo di aver avuto paura che mi morissero 23 ragazzi che sono arrivati qui, tutti ustionati gravi perché era esplosa una bombola in Libia mentre aspettavano di imbarcarsi”.

Quando è accaduto?

“Tre mesi fa. Stavano cucinando su un spiaggia in Libia, prima della partenza. La bombola del gas è esplosa, alcuni sono morti, altri sono rimasti ustionati e gli scafisti li hanno messi sul barcone. Una nostra motovedetta li ha recuperati e portati qui quasi in fin di vita. Tra loro una bambina di due anni. Ho avuto paura di non salvarli. Poi invece siamo riusciti a curarli, ma è stato un momento molto, molto difficile”.

Pietro Bartolo ci saluta con una richiesta: “Scriva per favore questo:  non si può pensare di accogliere solo i rifugiati e chiudere la porta in faccia a quelli che chiamano ‘migranti economici’. Ma che differenza c’è tra scappare per non morire in una guerra e scappare perché si muore di fame?”.

Pietro-Bartolo-670x458

 

Nell’audio Pietro Bartolo racconta uno dei momenti che più lo tormentano nei suoi ricordi. L’episodio risale a tre anni fa, quando venne chiamato a identificare i migranti a bordo di un carretta del mare.

pietro bartolo audio

 

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 20/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 20/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 20/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 20/08/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 20-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 20/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 20/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 20-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 20/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 20-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 20/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 20-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 20/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 20-08-2025

  • PlayStop

    La balenottera gravemente ferita dall'impatto con le navi

    Ne La scatola magica di Cecilia Di Lieto la biologa marina di Tethys Research Institute, Maddalena Jahoda, ci parla della balenottera ferita dalle navi nel Santuario Pelagos (un santuario per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo, un'area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano), dei rischi per i cetacei, ma anche di code di capodogli, di arte e di teatro per proteggere i mammiferi marini.

    Clip - 20-08-2025

  • PlayStop

    Maestri del Suono #3 - Brian Eno

    Pioniere della musica ambient e figura chiave dell’avanguardia pop, Brian Eno ha trasformato il ruolo del produttore in quello di artista concettuale. Dalla collaborazione con Roxy Music e David Bowie alla reinvenzione sonora di Talking Heads e U2, Eno ha portato in studio un approccio visionario fatto di sperimentazione, aleatorietà e “musica come paesaggio”. In questo episodio esploriamo la sua filosofia creativa, il concetto di “non-musicista” e l’eredità di un autore che ha insegnato al mondo a pensare al suono in modi radicalmente nuovi.

    A tempo di parola - 20-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 20/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Michela Cella

    Parla con lei - 20-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 20/08/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 20-08-2025

  • PlayStop

    Sanità, rischi e opportunità dell'IA: "Aiuta la ricerca, ma serve prudenza"

    Chatbot usati come (se fossero) psicoterapeuti, esami inseriti su internet in cerca di diagnosi, o semplici ricerche fatte online in cerca di informazioni sanitarie. Quanto è diffuso l’uso dell'intelligenza artificiale per questioni che riguardano la salute, con quali rischi e opportunità? "Questi sistemi di intelligenza artificiale si basano su un'enorme quantità di dati che reperiscono in rete, e sulla base di quello che trovano danno delle risposte", dice la giornalista scientifica Roberta Villa nell'intervista di Andrea Monti. "Questo spesso può portare fuori strada. Sono moltissimi gli esempi, anche fuori dal campo della salute, in cui usando l’intelligenza artificiale come un oracolo a cui chiedere risposte ai nostri dubbi troviamo risposte assolutamente sbagliate, perché cerca sempre di soddisfarci, di rispondere anche quando non ha elementi per farlo. Questo può essere veramente pericoloso quando applichiamo questi sistemi ai temi della salute. Senza demonizzare questo strumento che è preziosissimo, e che sta dando grandissimi risultati e per certi versi sta aiutando moltissimo la ricerca - permette di accelerare la scoperta di farmaci, elaborare molti dati - nell’uso da parte dei cittadini consiglierei un po' di prudenza".

    Clip - 20-08-2025

Adesso in diretta