Approfondimenti

L’Europa secondo il blocco di Visegrád

La crisi migranti è sempre nell’agenda dei quattro del gruppo di Visegrád, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Polonia, che intendono proporre il loro modello di gestione del problema, data quella che considerano inadeguatezza delle politiche comunitarie in questo campo. La critica all’Unione europea è netta: secondo il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó, il problema dell’immigrazione illegale è troppo grave perché l’Unione continui a essere, almeno da un anno, prigioniera del “politicamente corretto” che impedisce di fatto di guardare in faccia la realtà e porta alla stigmatizzazione di coloro i quali dicono come stanno realmente le cose”.

Szijjártó afferma che invece il governo ungherese dice da sempre quello che pensa e fa quello che dice; a suo avviso i fatti dimostrano che in questa crisi l’unica via percorribile è quella seguita e indicata dall’Ungheria che dall’inizio dell’emergenza si è posta il problema della sicurezza. Il governo guidato da Viktor Orbán sostiene che l’unica possibilità di salvare l’Europa dall’ondata migratoria è difendere i confini nazionali e quindi quelli di Schengen, e che tutti i paesi membri devono fare così se hanno veramente a cuore il destino dell’Europa.

Insieme agli altri tre di Visegrád, l’Ungheria rappresenta il no del blocco europeo centro-orientale agli orientamenti comunitari in termini di immigrazione. Con il governo di Beata Szydło la Polonia ha dato luogo a un’evidente svolta a destra e ad alcuni provvedimenti simili a quelli presi anni fa da Budapest. All’inizio di gennaio Orbán ha incontrato nel sud della Polonia Jarosław Kaczyńsky, leader del partito governativo Diritto e Giustizia (PiS) per parlare di immigrazione, individuare una tattica comune contro le politiche dell’Unione europea giudicate permissive e inadeguate in ambito migranti, e rafforzare la cooperazione all’interno del gruppo di Visegrád e il suo ruolo nel Vecchio Continente. Nel mentre le autorità slovacche reagivano agli incidenti di Colonia annunciando di non voler più accogliere migranti musulmani.

Il governo del Paese si prepara alle elezioni politiche in programma per il 5 marzo ed è impegnato in una campagna elettorale che l’ha visto giocare la carta della sicurezza nazionale e del rifiuto della politica delle quote. Anche per Praga la crisi migranti deve essere affrontata dando centralità al problema della sicurezza del territorio e dei suoi abitanti. Per il primo ministro Bohuslav Sobotka l’emergenza può essere affrontata solo con una cooperazione a livello europeo, senza iniziative isolate. A suo parere l’Unione deve aiutare le persone e le famiglie che scappano da guerre e persecuzioni ma senza mettere in pericolo la sua sicurezza.

Secondo un sondaggio effettuato a dicembre dall’istituto CVVM, il 60% dei cechi non ritiene sia il caso di accogliere profughi provenienti da Paesi in guerra. Il 30% si dice favorevole all’ospitalità ma solo a patto che i profughi vengano rimpatriati appena le condizioni cambiano nei loro paesi di provenienza. Ed è di nuovo il ministro degli esteri ungherese Szijjártó ad affermare che i paesi dell’Unione non devono garantire ai profughi un futuro in Europa ma aiutarli a ricominciare a vivere una vita normale a casa loro.

Lo scorso tre febbraio il capo della diplomazia ungherese ha visto a Budapest il suo omologo Witold Waszczykowski e a fine incontro ha parlato di comunanza di interessi tra i due Paesi; successivamente ha sottolineato il rapporto di amicizia fra i membri del Gruppo di Visegrád. Quest’ultimo si riunirà a Praga in un vertice straordinario che avrà luogo il prossimo 15 febbraio. Secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa ceca ČTK, nell’occasione i leader dei quattro Paesi discuteranno la proposta ceca di creare una linea di frontiera di riserva che se dovesse passare lungo il confine di Bulgaria e Macedonia, i cui leader sono attesi a Praga, limiterebbe il ruolo della Grecia nella protezione dei confini di Schengen. I quattro considerano infatti insufficiente l’impegno ellenico. Per il primo ministro slovacco Robert Fico, Atene non rispetta i compiti previsti dal trattato.

Osservatorio Sociale Mitteleuropeo

www.osmepress.wordpress.com

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 20/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cinema. Maternità desiderata e negata in un film in concorso a FilmMaker

    Cinque madri di diverse provenienze, raccolte in uno studio radiofonico parlano di maternità. “Sono le loro storie, con il proprio vissuto emotivo", spiega Fatima Bianchi, regista di Mater Insula. L’esperienza della maternità, desiderata o negata, è diventata la trama del mio film”. In questo concerto di racconti dolorosi, ma anche pieni di esperienza, vengono lette anche le lettere di altri madri anonime. “A volte la maternità si identifica come un’aspettativa nei confronti delle donne. La cultura patriarcale le vorrebbe ancora mogli e madri”. Girato vicino a Marsiglia, Mater Insula alterna scene in cui si vedono le protagoniste mentre lavano lenzuola in riva al mare: “sono stoffe gigantesche che mostrano l’affanno e la fatica quotidiana che ogni donna si porta sulle spalle”. L'intervista di Barbara Sorrentini a Fatima Bianchi.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 20/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Il nuovo singolo dei Kneecap sulle illecite persecuzioni ricevute dal governo britannico e le misure green adottate a Bristol per consentire concerti a impatto zero la prossima estate. La terza edizione del Dinamica Contest, in scena domani sera all'auditorium di Radio Popolare, e l'appuntamento con Piergiorgio Pardo per la consueta rubrica LGBT+ del giovedì.

    Volume - 20-11-2025

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

Adesso in diretta