Approfondimenti

Sant’Anna Arresi, un festival jazz da salvaguardare

jazz-festival-sant-anna-arresi-Rossetti

“Per la Sardegna di quarant’anni fa il jazz era come internet oggi, qualcosa che ti metteva in rapporto col mondo: e il festival era quasi un pretesto, che ci permetteva di parlare nuovi linguaggi”. In un incontro con la stampa convocato l’ultimo dei dieci giorni della 34esima edizione del festival, l’8 settembre, Basilio Sulis, direttore artistico di Ai confini tra Sardegna e Jazz”, la rassegna di Sant’Anna Arresi, torna alle ragioni di fondo che hanno portato alla metà degli anni ottanta ad organizzare un festival di jazz orientato all’avanguardia in “un angolo di periferia dell’impero” – per usare un’espressione abituale di Sulis – come il Sulcis. Era un progetto molto politico, e non solo per le valenze di cui era portatore il jazz che veniva proposto: l’idea era anche che attraverso il festival si potesse agire sul contesto, modificarlo positivamente. Basilio Sulis – ma per centinaia di musicisti americani ed europei passati da Sant’Anna Arresi, che in generale nemmeno conoscono il suo cognome, è semplicemente Basilio – non si nasconde che c’è un grosso scarto fra quello che ci si prefiggeva e come stanno le cose oggi. Tanto da interrogarsi addirittura sulla capacità del jazz di esprimere ancora l’esistente e da chiedersi persino se il festival abbia ancora una funzione.

 

Certo quarant’anni fa, sull’onda degli anni sessanta-settanta, e magari con un po’ di ritardo comprensibile nella “periferia dell’impero”, si poteva caricare ancora la musica, e non solo il jazz, di grandi attese. E “Ai confini tra Sardegna e Jazz” non può farsi una colpa se le cose hanno preso in generale una piega diversa da quella sperata. Quella poi sull’attitudine del jazz ad interpretare – criticamente – il presente è una bella domanda: ma, realisticamente, il jazz – per lo meno il jazz e la musica improvvisata che Sant’Anna Arresi propone, e non il jazz consolatorio ed espressivamente fiacco che va per la maggiore in tante rassegne – è ancora indispensabile, tanto in quanto – per dirla così – prefigurazione, allusione, ad un mondo diverso e a diversi rapporti tra gli uomini, che come elemento di diversità estetica rispetto ad altre forme di musica. E in giro ci sono molte scene jazzistico/improvvisative estremamente vitali ma che sono carenti di opportunità di farsi ascoltare dal vivo. Da questo punto di vista Sant’Anna Arresi è diventata un riferimento prezioso, e ancora più importante da un certo momento in poi, una ventina d’anni fa, mentre il panorama dei festival del jazz in Italia manifestava segni di ulteriore involuzione. Svolgere questa funzione non è affatto poco. Certo bisogna svolgerla al meglio, e l’edizione di quest’anno ha mostrato che per il festival è venuto il momento di fare il tagliando.

 

Non che di concerti notevoli non ce ne siano stati: le appassionanti esibizioni, due per ciascuna, delle formazioni più ampie, la Burnt Sugar The Arkestra Chamber e la Exploding Star Orchestra, i due eccellenti concerti, in solo e in trio, del pianista Matthew Shipp, il coinvolgente set del vocalist Dwight Trible e del percussionista Kahil El’Zabar. Abbastanza per confermare l’eccezionalità di “Ai confini tra Sardegna e Jazz” nel panorama dei festival che in Italia al jazz si richiamano, e un ruolo di paladino del jazz più avanzato, per il quale nel nostro paese ci sono pochi altri riferimenti sicuri (in particolare il Centro d’Arte di Padova e Area Sismica di Forlì, con la loro programmazione distribuita lungo buona parte dell’anno). Ma alcuni dei più interessanti concerti in cartellone sono saltati, e delle spiacevoli defezioni dell’ultimo momento c’erano state anche l’anno scorso: degli incidenti di percorso possono sempre verificarsi, ma non devono diventare la prassi, e il festival dovrà assicurarsi maggiori garanzie di poter rispettare il programma annunciato.

 

Che poi l’unica impennata di presenze si sia avuta con il concerto di Giovanni Allevi è stato un po’ avvilente: il pianista cercava un’altra data sarda oltre a quella al Dromos Festival e si è proposto, e “Ai confini tra Sardegna e Jazz” ha colto l’occasione, probabilmente con l’idea di sparigliare – una tantum – anche appunto in termini di pubblico. Non è mancato chi si è scandalizzato, e ha visto in questa scelta i prodromi di una degenerazione degli orientamenti del festival. Ma se “Ai confini tra Sardegna e Jazz” avesse voluto commercializzarsi non avrebbe aspettato il 2019, e non è nella piazza del Nuraghe ma in altri festival che nella loro intestazione si fregiano del termine “jazz” che in questi anni si sono ascoltati Gino Paoli, Raphael Gualazzi, Massimo Ranieri e Fiorella Mannoia: festival dove non si ascolteranno mai Mats Gustafsson o Tyshawn Sorey; mentre altri festival non mettono in cartellone musica leggera ma fanno scelte più piacione o comunque più prudenti di “Ai confini tra Sardegna e Jazz”. Come era prevedibile, Allevi, corpo estraneo in un festival come quello di Sant’Anna Arresi, non ha nemmeno prodotto un rimescolamento di pubblico: così come sono arrivati, i suoi fan alla fine della sua esibizione se ne sono andati senza nemmeno seguire la seconda parte della serata (Sardinia Instabile Orchestra), e certo non sono tornati le sere successive a sentire la Exploding di Rob Mazurek. In compenso la nutrita presenza di spettatori per Allevi ha reso per contrasto più evidente il problema di pubblico che il festival ha per le musiche che rappresentano invece proprio la sua “ragione sociale”.

 

Questo problema dipende dal tipo di musiche che “Ai confini tra Sardegna e Jazz” propone, dal fatto che sono musiche “ostiche”? No, perché altre rassegne europee affini per indirizzi musicali – per esempio tre rassegne che si tengono più o meno nello stesso periodo come Mulhouse (Francia), Saalfelden (Austria) e Willisau (Svizzera) – richiamano appassionati anche da altri paesi e possono contare su un pubblico che è stabilmente più consistente: e comunque non si sta parlando di numeri enormi. Da dove viene allora il problema? Si direbbe da un deficit di rapporto con l’ambito locale, e da un deficit di comunicazione, che tocchi in particolare gli appassionati italiani e stranieri che sono interessati al jazz di ricerca, e che frequentano le rassegne europee di ispirazione analoga a “Ai confini tra Sardegna e Jazz”. Non da oggi il festival lamenta la difficoltà di rapporto con l’amministrazione locale, rapporto che è essenziale per la relazione con il contesto oltre che per la soluzione di problemi logistici e tecnici del festival, e proprio questo rapporto è stato al centro dell’incontro con la stampa: a cui ha deciso di intervenire, manifestando disponibilità, la neosindaca (la nuova amministrazione è insediata da due mesi, nell’ultimo anno il comune di Sant’Anna Arresi era commissariato), e c’è da augurarsi che qualcosa cambi.

 

Sant’Anna Arresi deve essere orgogliosa di questo festival, e il comune deve sostenerlo. Tuttavia il problema di un pubblico adeguato al valore di questa manifestazione non può, e non deve, risolversi solo sul piano locale, perché “Ai confini tra Sardegna e Jazz” ha da svolgere un ruolo nazionale e internazionale. Non sfugge che arrivare in macchina a Mulhouse, Willisau o Saalfelden da – per dire – Lione, Milano o Monaco di Baviera, costa meno che dagli stessi posti arrivare in aereo o nave nel Sulcis. Ma non sfugge neppure che Sant’Anna Arresi ha un mare, un clima, e tradizioni enogastronomiche che Mulhouse, Willisau e Saalfelden non si sognano nemmeno.
Insomma c’è qualche ragionamento da fare, e qualche misura da prendere. Ma c’è già come base di partenza quello che più conta, e cioè un festival con una tradizione, una identità e una indipendenza di scelte più uniche che rare.

 

Qui una parte del solo di Matthew Shipp sulla spiagga di Is Solinas il 6 settembre (al tramonto, e – come si capirà dal sonoro – con forte vento).

 

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 27/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 27-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 26/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/04/2024 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Warm-up di sabato 27/04/2024

    musica by Davide Facchini

    Warm-up - 27-04-2024

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 27/04/2024

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 27-04-2024

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 27/04/2024

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 27-04-2024

  • PlayStop

    Stay human di sabato 27/04/2024

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 27-04-2024

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 27/04/2024

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti. http://www.jailhouserock.it/ https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 27-04-2024

  • PlayStop

    10 Pezzi di sabato 27/04/2024

    Una colonna sonora per il sabato pomeriggio, 45 minuti di musica con cui attraversare il repertorio di grandi artisti che hanno fatto la storia.

    10 Pezzi - 27-04-2024

  • PlayStop

    Chassis di sabato 27/04/2024

    con Daniele Luchetti su “Confidenza”; Martina De Polo parla di “Flora”; Gianluca Vassallo su “Il Posto”. Curiosità sul Trento Film Festival. Tra le uscite: “Challengers” di Luca Guadagnino; “La moglie del Presidente” di Lea Domenech.

    Chassis - 27-04-2024

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 27/04/2024

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 27-04-2024

  • PlayStop

    Good Times di sabato 27/04/2024

    La rassegna musicale "La Voce e il Tempo": il concerto dedicato a Rosa Balistreri; RESISTANCE!, il festival europeo in arrivo al Bloom; Antonio Cornacchione e il suo consiglio di lettura; il Trento Film Festival e The Ice Builders, il film di Francesco Clerici e Tommaso Barbaro; arte e teatro; Luca Crovi, Lenin e Capri.

    Good Times - 27-04-2024

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 27/04/2024

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 27-04-2024

  • PlayStop

    Come sta il Servizio sanitario nazionale?

    La puntata di ieri è cominciata con alcuni importanti aggiornamenti. Recentemente infatti sono usciti alcuni studi che illustrano lo stato del nostro Sevizio sanitario: partiamo da qui, per poi parlare delle liste d’attesa e della figura del Gestore.

    37 e 2 - 27-04-2024

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 27/04/2024

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 27-04-2024

  • PlayStop

    Itaca di sabato 27/04/2024

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 27-04-2024

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 27/04/2024

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 27-04-2024

Adesso in diretta