Approfondimenti

Fissione nucleare, poche altre certezze

Durante l’esplosione avvenuta sulla costa nord della Russia l’8 agosto scorso c’è stata una fissione nucleare, ma questa è una delle poche certezze intorno alla vicenda. Per cominciare, non sono ancora chiare le dinamiche dell’esplosione. Secondo fonti giornalistiche statunitensi, l’esplosione non sarebbe stata innescata durante un test missilistico – versione fino ad ora diffusa dalla stampa – bensì nel corso di una missione di recupero di missili a propulsione nucleare dai fondali del Mar Bianco. Lo avrebbe rivelato un rapporto dell’intelligence statunitense.

A più di due settimane dalla misteriosa esplosione, lunedì scorso le autorità del servizio meteorologico federale russo (Roshydromet) hanno confermato che durante l’incidente dell’8 agosto è effettivamente avvenuta una fissione nucleare. La radioattività diffusa nell’ambiente dopo l’incidente, di portata importante ma di breve durata, sarebbe dovuta al rilascio nell’aria di isotopi radioattivi artificiali, caratterizzati da un periodo di radioattività ridotta. I dati diffusi dall’agenzia hanno smentito le dichiarazioni precedenti del ministero degli esteri, che fino ad allora aveva negato qualsiasi contaminazione radioattiva dell’ambiente. Allo stesso modo, le autorità avevano negato una connessione tra l’esplosione e il cesio-137 radioattivo trovato nei muscoli di uno dei medici che aveva assistito i feriti portati d’urgenza in ospedale dopo l’incidente.

Tuttavia, i dati rilasciati dal servizio federale russo sono solo parziali, come hanno indicato organizzazioni indipendenti come Greenpeace e CRIIRAD, una Commissione di Ricerca e Informazione Indipendente sulla Radioattività, con sede in Francia. Secondo queste organizzazioni, le autorità russe non vorrebbero rivelare la realtà di ciò che è avvenuto nella giornata dell’8 agosto. E’ infatti ancora difficile ricostruire l’accaduto: rimane un mistero cosa sia effettivamente esploso e in quali circostanze; anche la quantità dei gas radioattivi che sono stati rilasciati non è stata diffusa. Complice di questa assenza di notizie potrebbe essere il fatto che, proprio nelle ore dopo l’incidente, alcuni sistemi di monitoraggio internazionale si siano disattivati. Questi sensori avrebbero permesso di registrare molte più informazioni rispetto alle sostanze presenti nell’aria e alle loro quantità. Rimane poi il fatto che fino ad ora non sono stati rilasciati dati sulla radioattività dell’acqua e dei fondali marini. A nord della Norvegia, una stazione di filtraggio dell’aria al confine con la Russia ha rilevato la presenza di iodio radioattivo nei giorni successivi all’8 agosto; anche se l’autorità norvegese per la sicurezza nucleare ha detto che non è possibile determinare se questo stia legato all’incidente avvenuto sulle coste del Mar Bianco.

 

L’intervista a Bruno Chayeron, fisico nucleare e direttore del laboratorio di CRIIRAD.

Ascolta l’intervista

 

Quali contraddizioni presentano secondo CRIIRAD le informazioni diffuse dal servizio meteorologico russo?

Quello che noi diciamo è che i risultati comunicati questo lunedì mostrano che, durante questa esplosione misteriosa dell’8 agosto, le sostanze radioattive che sono state identificate – stronzio-91, bario-139, eccetera – sono i figli di gas radioattivi tipo kripton e xeno, che sono e prodotti di fissione nucleare. Ma quello che non sappiamo adesso è che tipo di materiale è stato all’origine di questa esplosione. E’ certo che c’è stato un inquinamento radioattivo dell’aria nella città di Severodvinsk, diciamo a 30 km e anche nella città di Arkhangelsk, diciamo a 60 km dal luogo dell’esplosione, ma è stato breve e dunque le dosi ricevute sono probabilmente limitate. Però non abbiamo tutti i dati scientifici per fare una valutazione precisa delle dosi e il rischio più grande è per la gente di Nyonoksa e la gente vicino al mare in questa zona. Questa esplosione è successa sul mare: dunque è molto importante avere dati sulla situazione radiologica del mare. I dati che sono stati comunicati da Roshydromet sono dati sull’aria, non sono abbastanza completi per avere una capacità di dare un commento scientifico preciso su quello che è successo e sui rischi per la popolazione.

Quali potrebbero essere i rischi di una contaminazione del mare?

Possiamo pensare a una contaminazione dell’acqua di mare, dei sedimenti dei fondali, delle spiagge, dei pesci, di tutto quello che in contatto con l’acqua. Infatti è particolarmente importante che la gente non sia in contatto con frammenti di questa esplosione, che possono essere molto radioattivi.

Quindi la contaminazione non è solo nell’aria, è anche nell’acqua e anche ancora tangibile nei materiali che sono derivati dall’esplosione.

E’ quello che possiamo ipotizzare. Le autorità russe non ci danno gli elementi; lei sa che alcuni sistemi di monitoraggio della radiazione nell’aria sono stati fuori servizio immediatamente dopo l’esplosione; e non si sa se siano stati messi in modo volontario fuori servizio. Questo è molto, molto strano. Quello che vediamo è che che le autorità della Russia non vogliono fornire i dati completi. E’ certo che quello che è successo non è un Chernobyl o un Fukushima, no. Ma è stato qualcosa di abbastanza grave per le persone che erano vicino al luogo di questa esplosione.

E’ possibile che alcuni tipi di rischi si estendano anche alla popolazione che è più lontana, quindi arrivino ad altre zone della Russia o addirittura all’Europa?

Per quanto riguarda l’Italia e la Francia, la gente può essere rassicurata che non ci sarà un inquinamento radioattivo importante dovuto a quello che è successo: la contaminazione a 30 o 60 km non abbastanza elevata per avere un impatto in Francia o in italia. Inoltre, noi nella Valle del Rodano abbiamo sistemi di monitoraggio permanente dell’aria e non abbiamo monitorato una contaminazione dovuta a questa esplosione del voto di agosto, ma questa esplosione ha avuto conseguenze molto importanti in modo locale. Poi quello che è importante è vedere che i militari in Russia stanno sviluppando nuovi sistemi di propulsione di armi che utilizzano sostanze radioattive. Dunque questo è un rischio per noi tutti; è la ragione per la quale è molto importante è che le autorità e dei nostri paesi siano in posizione di domandare alle autorità di Russia che cosa è successo e che cosa stanno sviluppando.

Putin ha detto che l’oggetto esploso sarebbe un missile a propulsione nucleare, però nel vostro rapporto non siete convinti neanche di questo.

Il presidente Putin ha detto che era un sistema di propulsione nucleare per un nuovo tipo di missile che stanno sviluppando. E’ una possibilità, ci sono altre possibilità. La difficoltà per noi tutti è di avere tutti i dati per sapere che cosa è successo. Quello che è certo è che un’esplosione ha creato una fissione nucleare, questo adesso è certo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 10/05 13:01

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 10/05 17:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 10/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 12:32

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 09:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 10/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 09-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 09/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 09-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 09-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 09/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 09-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 09/05/2025

    Il reportage di Claudio Avella, fotoreporter e viaggiatore: l'incontro con tre persone trans a Peshawar, Pakistan; il libro di Lou Ms.Femme, attivista transfemminista per i diritti della comunità lgbtqiapk2s+, "Rivoluzione non binaria. Viaggio nell'enbyfemminismo", le plurali edizioni; il festival di Obiezione respinta; presentiamo il gruppo PEM, Palestra Emotiva Maschile.

    Sui Generis - 09-05-2025

Adesso in diretta