Approfondimenti

La crisi di governo e le classi subalterne

La crisi di governo in atto è insieme grottesca e divertente, losca e limpida, strafogata e austera, grave ma non seria (Flaiano), globale fino a Trump, locale fino alla stanza di Di Maio, come un uomo che scivolato un momento su una buccia di banana, annaspi roteando braccia e gambe senza riuscire a fermarsi per rimettersi in equilibrio. Già ma quale equilibrio? Quello verticale, oppure orizzontale, o a 45 gradi, statico o dinamico, e in quanti sono a cercarlo questo equilibrio. O equilibri, ché più d’uno è possibile. Eppure l’uomo aveva un  solido bastone a sorreggerlo che è venuto meno, e ora incespica a ogni passo. E gli uomini sono più d’uno, ciascuno col suo passo, dovendo accordarsi il che non è facile quando si cammini in direzioni diverse.

Così il moltiplicarsi di geometrie variabili e di dinamiche zigzaganti rende la situazione confusa, invocando più o meno tutti una forza superiore che metta ordine, senza sapere quale ordine e quale forza. Le elezioni anticipate, la suprema parola di Mattarella, L’Unione Europea, e quant’altro fino addirittura all’intervento della Vergine Maria. E’ come se tutti i nodi fossero venuti al pettine insieme e nello stesso tempo; quindi scioglierli diventa difficile assai, ma pure tagliarli appare impresa non da poco.

Però un dato è chiaro: si tratta di una crisi che si svolge tra i rappresentanti delle classi dominanti. Il che non significa che i suoi esiti siano tutti indifferenti.  Come è ben noto non tutte le soluzioni alle crisi capitalistiche si equivalgono. Con un esempio classico: alla grande crisi del ’29 negli USA si rispose col New Deal di Roosvelt, in Germania col nazismo di Hitler, e c’è una bella differenza, tanto che per sciogliere la contraddizione si dovette arrivare a una guerra mondiale, la seconda. Nel nostro piccolo italico mondo, una cosa è la vittoria del fascioleghismo salviniano autoritario e razzista, un’altra un governo M5S-PD, non proprio uno splendore ma meglio, e una democrazia liberale.

Qui già si misura il peso dell’assenza nel panorama politico di una forza rappresentativa delle classi subalterne, dei loro interessi, bisogni, desideri. Si tratta di una limitazione della democrazia non secondaria, che investe l’intero assetto istituzionale e, almeno in Italia, Costituzionale, essendo la nostra una Repubblica fondata sul lavoro. Ma se il lavoro subalterno – la massima parte del lavoro – non è rappresentato, l’affermazione costituzionale è monca, quindi destituita di reale forza costituente. Per cui nel misurare la crisi, bisognerebbe anche misurare se e come sia possibile, dopo la fine dei partiti socialista e comunista, costruire una forza politica capace di rappresentare le classi subalterne, e di definire un percorso per una presa di potere delle stesse, sempre parziale in democrazia. Ma consistente. Non è questione di numeri ma di strategia.

Tutti i gruppi sorti, evaporati, risorti, sfumati, attestati sul 2%, non hanno come limite questa piccola quantità di voti, bensì di essersi sempre presentati per un verso come i custodi di una qualche ortodossia “di sinistra” e per l’altro come gli integerrimi oppositori del partito più consistente, erede alla lontana del PCI, PdS, DS fino all’attuale PD. Mentre invece la questione sta tutta altrove, nel cuore della composizione di classe.

Il riformismo e/o l’antagonismo e/o la rivoluzione sono parole vuote. Parola piena è: rappresentanza di classe, delle classi subalterne. Ripeto: dei loro interessi, bisogni e desideri. In funzione del potere. Di un potere non totalitario degli sfruttati e poveri del mondo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

Adesso in diretta