Approfondimenti

A Milano si gioca il futuro della politica italiana

Le speranze di rinascita a sinistra. La crescita del Partito della Nazione. Il ritorno della destra. È Milano il fulcro della politica italiana in queste ore. Destra e sinistra mettono Renzi nel mirino. La destra berlusconiana e leghista vuole vincere le elezioni amministrative per iniziare a smantellare da Milano il potere renziano. La sinistra fuori dal centrosinistra accarezza il sogno di affermarsi per resuscitare politicamente e ritornare ad avere un ruolo nel Paese. Entrambi i campi fanno i loro calcoli attorno alla vittoria di Giuseppe Sala alle primarie del centrosinistra.

Berlusconi punta sulla contrapposizione di un manager a un manager. Stefano Parisi contro l’uomo di Expo. Parisi oltretutto è stato direttore generale del Comune con il sindaco di destra Gabriele Albertini, mentre Sala lo è stato con Letizia Moratti. Il tentativo sarebbe quello di far passare Sala come la brutta copia del candidato del centrodestra. Tra la copia e l’originale, meglio votare l’originale, direbbe Berlusconi agli elettori.

Un argomento che metterebbe in crisi anche gli elettori di sinistra che sono già in difficoltà ad accettare la vittoria di Sala. Secondo uno studio dell’Università di Milano tra chi ha votato alle primarie, un terzo degli elettori di Majorino e Balzani devono ancora decidere se votare Sala a giugno a Milano. È un fronte indebolito che Berlusconi tenta di spaccare. Ed è allo stesso tempo il cuneo dentro cui prova a infilarsi la sinistra che non sta nella coalizione. Giuseppe Civati ha fatto circolare il simbolo di Possibile Milano poche ore dopo la proclamazione di Sala e ha affermato di stare lavorando a una candidatura alternativa, proprio mentre Sel di Milano annunciava che ora nel partito inizia una discussione sulla permanenza nel centrosinistra.

Milano è stato un baluardo della tenuta del rapporto tra Sel e Pd mentre dal vertice nazionale del partito di Vendola arrivano pressioni, anche in queste ore, per far saltare tutto. Pure la sinistra Pd lavora per mantenere l’unità. Gianni Cuperlo, coordinatore dell’area che ha sostenuto la candidatura di Pierfrancesco Majorino a Milano, ha detto a Radio Popolare: “Sarebbe un problema serio e una sconfitta per tutti se si rompesse la coalizione”.

La sinistra Pd spinge perché a Milano Sala, ossia la maggioranza renziana del Pd, apra a Majorino, quindi alla minoranza Pd, modificando il baricentro politico. Perché teme che se prendessero corpo una lista e una candidatura alternative a sinistra potrebbe essere un problema mantenere la posizione dentro al Pd. Renzi, invece, potrebbe addirittura approfittarne, per spingere ancora più in là il Partito Democratico, verso il Partito della Nazione.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 27/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 27/10/2025

    Hamas prova a rilanciare il proprio ruolo politico, l'Autorità nazionale palestinese cerca di ritrovare la propria leadership con un cambio al vertice: il futuro politico della Palestina nell'analisi di Renzo Guolo, sociologo all’università di Padova esperto di religioni, attento analista del mondo arabo e islamico. Dalla Cisgiordania Francesco Franchi (della comunità agricola Mondeggi Bene Comune) ci racconta la raccolta delle olive accerchiati dai coloni e la solidarietà con agricoltori e pastori palestinesi non solo di contadini italiani ma anche francesi e di altre realtà. 20 anni fa la morte di Zyed e Bouna, due ragazzi di Clichy Sous Bois, periferia di Parigi, fulminati in una cabina elettrica mentre erano inseguiti dalla polizia aveva infiammato la rivolta delle banlieu francesi, il racconto e le differenze con l'attualità di Francesco Giorgini. Da New York Marina Catucci all'evento con Sanders, Ocasio e i sostenitori del candidato democratico di sinistra Zohran Mamdani.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/10/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 27/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 27/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-10-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 26-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

Adesso in diretta