Approfondimenti

Capitana, oh mia capitana

Capitana Carola Rackete

La disobbedienza civile. “Quando dunque io rifiuto di obbedire a una legge ingiusta, non nego affatto alla maggioranza il diritto di comandare: soltanto mi appello non più alla sovranità del popolo, ma a quella del genere umano.” Così Alexis de Tocqueville, uno dei padri della democrazia. E s’intende subito perché i populisti odino letteralmente chi pratica la disobbedienza civile, essendo che non possono darsi al loro sport preferito, salire e galoppare a cavallo del popolo. Ma se il popolo glielo togli da sotto ecco che finiscono col culo per terra. Come è successo a Salvini nel confronto con Carola Rackete comandante della Sea Watch3.

La capitana donna giovane europea plurilingue plurilaureata e capace di portare una nave da 600 tonnellate, già in partenza aveva tutto per essere indigesta al Truce, credo geniale sincope linguistica di trucido e duce inventata dal Foglio, che quando la storia è cominciata, altro non ha potuto inventare che “sbruffoncella”. Salvo poi vedersela arrivare addosso facendosene sbalzare. Lì l’intera vigliaccheria di Salvini, che non regge il confronto diretto, è emersa, rifugiandosi il nostro dietro la minaccia della galera, a suo dire garantita dai suoi scudi prediletti, i due decreti sicurezza, liberticidi e fascistoidi. Intanto gonfiando il suo ego in affermazioni come “per me possono stare fino a Natale ma qui non sbarcano”. La nave Sea Watch3 e i suoi migranti salvati dal naufragio, come le leggi del mare e dell’umanità impongono.

Ma Carola non è d’accordo. Contratta, pazienta, aspetta epperò rimane a poche miglia bordeggiando al limite delle acque territoriali. Quindi decide di entrare nelle nostre acque territoriali. Intanto persino il PD nelle persone di Orfini, presidente, Del Rio capogruppo alla Camera e Faraone onorevole si sveglia, salendo a bordo assieme a Fratoianni di Sinistra Italiana e Magi di + Europa, col povero Salvini che sente la terra franargli sotto i piedi. Reagisce come suo costume il Truce quando non sa che pesci pigliare, mescolando gli insulti alle minacce più o meno velate. Ma il re ormai è nudo, e spaventa ben poco. Seppure mandi la GdF a bordo per interrogare, visionare, sequestrare documenti. Finchè Carola giovane donna capitana decide di entrare in porto e il nostro perde il lume degli occhi. Qualcuno ordina a una motovedetta della GdF una manovra suicida per creare l’incidente, qualcosa che assomigli a uno speronamento, ma la Sea Watch si muove piano e guardinga per cui la motovedetta che cerca di frapporsi tra la banchina e la grande nave in abbrivio con le sue 600 tonnellate di stazza, deve sgattaiolare via. Non c’è stato lo speronamento, epperò subito qualcuno grida all’attentato contro le vite dei nostri eroici finanzieri. Più lieve è il contatto, più alte devono levarsi le grida. Però in primis sulla nave ci sono testimoni per così dire terzi che smentiscono la pretesa volontà di speronare, e soprattutto emerge enorme la mancanza di una qualunque nave della Marina Militare, e neppure della Guardia Costiera a bloccare l’entrata in porto della pretesa nave “pirata”.

Insomma, Salvini resta solo e in mutande, perchè la chiusura dei porti è un atto di guerra, e l’Italia è in pace nonostante la paranoia fascioleghista e le aspirazioni dittatoriali del suo capo. Quindi i porti non si possono chiudere. Col che Salvini il vile fa subito arrestare Carola la “criminale” per lo speronamento che non c’è stato. Andando a sbattere di nuovo, nonostante porcherie come la diffusione illegale della foto segnaletica dell’arrestata a scopo di umiliazione e gogna pubblica, coi fans del Truce che strepitano e spargono parole violente e ignobili sia sui social che sulle banchine. La giudice incaricata valuta che il comportamento di Carola Rackete non sia criminale bensì dettato da una necessità superiore, la salvezza di vite umane, e quindi non conferma l’arresto, lasciandola libera. L’urlo belluino di Salvini la vuole allora espulsa seduta stante, rimandata in Germania, sua terra natia, magari in ceppi. Ma non gliene va dritta una, ancora la magistratura inibisce che la misura amministrativa abbia corso. Nel frattempo lo studio di Sandro Gamberini ha assunto la difesa della capitana, schierando con ciò il meglio dell’avvocatura italica al fianco di Carola. In sopramercato ella, per bocca del suo avvocato, sporge querela nei confronti del Salvini Matteo, un processo in sede civile che il Truce sarà obbligato a affrontare perchè non vale nel campo civile lo scudo dell’immunità parlamentare dietro cui si nascose quando fu accusato di sequestro di persona. Salvato dal M5S, Giggino Di Maio dixit. A proposito, in tutta la vicenda Di Maio non ha mancato l’occasione di baciare l’anello al capomanipolo leghista, strisciando se possibile ancora più in basso. Poveri grillini, fanno pena e dispiace questa meschina fine di una esperienza che qualcosa tentò di dire oltre l’osceno in cui è precipitata. Così i migranti sbarcano a Lampedusa, Carola Rackete è libera, il Truce sbertucciato.

Eppure in contemporanea accade che nei sondaggi la Lega cresca fino a sfiorare il 40%. Se lo raggiungesse potrebbe governare da sola. Non c’è alcun paradosso tra la pessima figura di Salvini e l’aumento leghista nei sondaggi. In una singolar tenzone il pubblico che siede sugli spalti si identifica con l’uno o l’altro dei contendenti. Identificarsi con Carola per la stragrande maggioranza degli italiani/e adulti/e, e anziani fino ai vecchi, è chiaramente arduo se non impossibile: troppo giovane, troppe lauree, troppe lingue, troppo europea, troppo coraggio, e dulcis in fundo è capace di portare navi da 600 tonnellate come noi andiamo in bicicletta avendo imparato sui rompighiaccio. Invece con Salvini si fa presto: basta urlare per la sicurezza, e chi non si sente insicuro al giorno d’oggi, ed è fatta, siamo tal quali, alcuni/e addirittura meglio, magari con meno selfie e meno insulti gratuiti, con qualche grammo di machismo in meno e buona educazione in più. Aggiungiamoci il mito mussoliniano ritrovato, al netto delle leggi razziali (per ora), e nemmeno più dobbiamo vergognarci di essere stati fascisti per vent’anni, che ne avevamo piene le palle di sta storia dell’antifascismo e di questa Repubblica nata dalla Resistenza, così il gioco è fatto. Ma i sondaggi sono carta, il capitombolo del Truce di faccia a Carola è materia vivente che ci riempie di gioia. I porti sono aperti e questo è un fatto di libertà. Se qualcuno vuole tenerli chiusi, ebbene è possibile aprirli, a spallate se necessario.

Ma aggirandomi nel web scopro che alcuni della sinistra che più sinistra non si può invece storcono il naso e borbottano o addirittura tuonano contro Capitan Carola. A mettermi sull’avviso è un post di Rosa Sica militante di Je so’ pazzo, ex-OPG di Napoli centro sociale/casa del popolo (qui nasce Potere al Popolo), cui sono molto affezionato. Scrive Rosa su fb, il 29 giugno, quando Carola è ancora in arresto: “Non bastavano i leghisti, i fasci, i Toninelli. Non bastava il PD. Da qualche ora dobbiamo accusarci anche la sonora, assoluta stronzità dei compagni. Che per ragioni ignote ai più si sono uniti al coro dell’esultanza, o dello sbeffeggio nel migliore dei casi, per l’affaire Sea Watch.” Così mi sono messo alla ricerca. E, scartando le idiozie rossobrune, parastaliniste e pseudorivoluzionarie, ho incontrato alcune questioni che vale la pena discutere.

La prima attiene il ruolo delle migrazioni. Si dice che tutta questa attenzione ai migranti con botte e risposte, titoli di scatola sui giornali, parlamentari PD che s’imbarcano e quant’altro, è in larga misura “un’arma di distrazione di massa” da problemi ben più pregnanti quali, per esempio, il destino dell’Ilva di Taranto, e altri consimili (le 130 crisi aziendali che mettono a rischio oltre 200.000 posti di lavoro). Ora, senza nulla togliere alla situazione dell’Ilva e altre, le migrazioni e i migranti sono l’estremo fronte della lotta di classe al tempo della globalizzazione, nonché portatori di una rivoluzione antropologica di dimensioni inaudite. Per dirla in altri termini, mai come oggi è stato vero e denso il motto del Manifesto “proletari di tutto il mondo unitevi”. Il vettore materiale di questa possibile internazionalizzazione e unità sono appunto i migranti che producono mescolanza sociale (mixité) con tutte le contraddizioni al seguito.

La seconda obiezione dice: la lotta per i diritti umani è borghese, un portato delle Rivoluzioni francese e americana, nonché della nostra, e altre Costituzioni appunto fondative dello Stato borghese, che è ben noto “si abbatte e non si cambia”. A parte l’ultima frase, drammaticamente stupida anche se ha un padre nobile, vediamo il resto. In sintesi, il capitalismo ha nel suo DNA la violazione dei diritti umani, essendo l’uomo ridotto a forza lavoro, merce sul mercato, che produce (plus)valore. Questo atto fondativo dello “sfruttamento dell’uomo sull’uomo” si è intanto esteso con la globalizzazione fino a occupare l’intero mondo. Da cui una globale negazione e/o riduzione dei diritti umani e delle libertà, fino al tentativo di annichilazione del libero arbitrio. Da qualche parte Rosa Luxemburg ha scritto all’incirca, molto all’incirca “quando fino al più lontano e piccolo orto anche la coltivazione di un pomodoro sarà sotto l’imperio capitalistico allora l’alternativa sarà tra socialismo e barbarie”. Ora la lotta tra socialismo e barbarie è molto più frastagliata e meno apocalittica della previsione luxemburghiana, ma è in corso, e la difesa intransigente nonché l’estensione dei diritti umani ne fanno integralmente parte. Aggiungo che il cuore nero dell’accordo tra Lega e M5S sta proprio qui, nello scambio tra diritti umani che possono essere calpestati, non tenuti di conto (la Lega), e diritti per così dire “sociali” (il M5S) che possono essere affermati (per gli italiani, è ovvio), da cui si può dire senza esagerazione che l’attuale governo è nazionalsocialista, e sappiamo dove si va a finire.

Da ultimo un terzo punto più politico. Ma non è che con tutta questa attenzione ai migranti, ai loro diritti, all’accoglienza si fa il gioco di Salvini e della Lega, che va a nozze uno sbarco, e un respingimento, dopo l’altro? Perché la Lega sui migranti vince sempre nell’opinione pubblica. Sia che i migranti arrivino, sia che anneghino in mare, sia che siano accolti o respinti. Al massimo può esserci un po’ di carità cristiana in più, o in meno. E’ possibile! Ma non è che si risponde alla fascistizzazione di parti più o meno grandi del popolo, svicolando. No, il nocciolo duro della fascistizzazione non può essere aggirato, o diplomaticamente trattato. Se e quando un popolo impazzisce fino al fascismo o al nazismo bisogna combattere la pazzia totalitaria e genocida colpendola al cuore e al cervello. Insieme sviluppando movimenti di liberazione e emancipazione, movimenti reali in grado di abolire lo stato di cose presente.

Foto | Facebook (Paola Formica)

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

Adesso in diretta