Approfondimenti

Il 1969 in musica nell’estate di Radio Pop

50special_radio_pop

1969: l’anno dei passi sulla Luna, dei grandi raduni musicali (di cui Woodstock è solo il più noto), dei debutti artistici di Led Zeppelin, King Crimson, Allman Brothers, Blindfaith, Yes e Genesis, dei dischi pietre miliari del rock come “Tommy” degli Who, “Ummagumma” dei Pink Floyd o “Hot Rats” di Frank Zappa, “Green River” dei Creedence Clearwater Revival, l’anno dei grandi concerti di Jimi Hendrix, di Bob Dylan che diserta Woodstock ma si presenta all’isola di Wight; e mentre Miles Davis fonde i generi nel seminale “In the silent night”, si diffonde ovunque il black power, espresso in musica da James Brown, Isaac Hayes, Diana Ross e le Supremes.

In Italia è l’anno dell’autunno caldo e di Piazza Fontana, mentre sono al massimo della notorietà autori e interpreti come Lucio Battisti, Mina, accanto ai quali coesistono Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Rosanna Fratello ma anche gruppi evoluti come Equipe 84, Dik Dik, Formula Tre, Le Orme e i New Trolls.

Fu anche l’anno della strage di Bel Air perpetrata dalla “Famiglia” di Charles Manson, del tragico concerto di Altamont, con la morte di uno spettatore afroamericano, ucciso dagli Hell’s Angels, di Easy Rider con il suo tragico finale, della morte di Jack Kerouac, de “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, di “Butch Cassidy” e de “Un uomo da marciapiede”, ma anche quello dei pullman multicolore di Ken Kesey e dei Merry Pranklers. È l’anno delle grandi proteste contro la guerra in Vietnam e della vittoria di Richard Nixon, l’anno dei lunghi addii dei Beatles e dei Bed-In di Yoko Ono e John Lennon.

Ripercorreremo per tutta l’estate questi eventi attraverso storie e musiche, aneddoti, curiosità e brevi racconti radiofonici, senza seguire un criterio cronologico, ma mettendo a confronto l’Italia, l’Europa e le Americhe.

Tutti i giorni da lunedì a venerdì alle 12.45 su Radio Popolare, con replica alle 22.45. Alla conduzione Vic White.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 07/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

Adesso in diretta