Approfondimenti

Strategia della tensione ‘ndranghetista

“’Noi ci siamo, state attenti’. È questo il messaggio che la ‘ndrangheta nell’ultimo anno ci sta mandando con una serie di attentati e intimidazioni”. A parlare è il procuratore di Reggio Calabria, Federico Cafiero de Raho, già protagonista a Napoli della lotta contro il clan dei Casalesi. È uno dei magistrati più temuti dalle mafie. Vive da oltre vent’anni sotto scorta. Lo raggiungiamo al telefono mentre è di ritorno a Reggio.

È lui a spiegarci questa nuova strategia della tensione della ‘ndrangheta in Calabria: “La ‘ndrangheta agiva da tempo in grande silenzio. Ma da un anno a questa parte ha ripreso a usare la violenza, a fare attentati. I clan sono in fibrillazione perché si sono accorti che le azioni della magistratura, degli investigatori, li stanno mettendo sempre più in difficoltà” (una delle ultime operazioni definita “Saggio compagno”, a fine 2015, ha portato a 37 arresti, ndr).

“La ‘ndrangheta – continua il procuratore – sta perdendo terreno, pensi che solo nell’ultimo anno abbiamo avuto 13 collaboratori di giustizia. Non era mai avvenuto. Anche i cittadini, gli imprenditori collaborano di più con noi, anche se siamo ancora ben lontani da quello che sarebbe necessario. Per tutto questo la ‘ndrangheta si è innervosità, è in difficoltà, da qui il cambio di strategia”.

Federico Cafiero de Raho
Federico Cafiero de Raho

 

I clan sono tornati a parlare nel loro linguaggio criminale più antico: incendi, proiettili, bombe. Sono aumentate intimidazioni e violenze. Nel mirino sono finiti imprenditori, commercianti, sindaci, giornalisti, sindacalisti. L’ultimo episodio è di pochi giorni fa. Sono stati bruciati 14 autobus delle autolinee Fortunato di Locri (nella foto in apertura) che trasportano pendolari e studenti. Non è la prima volta che la società subisce intimidazioni.

A dicembre 2015 erano stati sparati colpi di arma da fuoco contro il sindaco di Gioiosa Jonica, Salvatore Fuda, 36 anni, che vinse le elezioni con la lista civica “Gioiosa Bene Comune”. Le due auto erano parcheggiate sotto il condominio del sindaco.

pistole1
Una delle auto del sindaco colpite dai proiettili

 

Sempre a dicembre il proprietario di un discount in provincia di Cosenza è stato pesantemente picchiato perché si era rifiutato di pagare il “contributo di Natale” imposto dalla ‘ndrangheta. A Lamezia analoga richiesta, accompagnata da proiettili lasciati davanti a alcuni negozi. Ancora nel Cosentino, ad Amantea, bruciati due ristoranti. Intimidazioni a supermercati a Catanzaro, con taniche di benzina lasciate davanti agli ingressi.

Intimidazioni anche a sindacalisti. Nel solo mese di dicembre è stata danneggiata l’auto di Fabio Guerriero della Uil, è stata cosparsa di benzina la vettura della segretaria della Filt Cgil (trasporti) di Catanzaro, Michela Avenoso. Incendiata e distrutta l’auto di Giuseppe De Lorenzo, responsabile della Camera del Lavoro di Corigliano.

Colpiti i giornalisti. Questi due casi negli ultimi mesi: bruciata la vettura del giornalista di Lamezia, Pasqualino Rettura. Decisa la vigilanza per Alessia Candito del Corriere della Calabria. Nel 2014 ci fu poi il caso di Michele Albanese, del Quotidiano del Sud, finito nel mirino della criminalità organizzata per lo scoop sull’inchino della statua della Madonna delle Grazie davanti alla casa del boss Giuseppe Mazzagatti a Oppido Mamertina. Da allora Albanese è sotto scorta.

La processione di Oppido Mamertina

 

La strategia della tensione della ‘ndrangheta è mirata in particolare nella Locride. Oltre agli spari contro l’auto del sindaco di Gioiosa, a Capodanno un incendio doloso ha distrutto i mezzi per la raccolta dei rifiuti. A gennaio c’è stato il rogo dell’isola ecologica di Gerace. Poi è stato colpito il comune di Martone, dove è stato incenerito l’unico scuolabus del paese.

Contro questa strategia criminale si stanno battendo diversi sindaci, tra cui quello di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, 33 anni , figlio di Italo, morto nel 2001, tra i sindaci piu amati. Fu lui a dare il via alla “Primavera reggina”.

Sindaco, perché questa strategia della tensione della ‘ndrangheta?

“È una strategia della tensione volta a destabilizzare le istituzioni, a seminare paura e insicurezza tra i cittadini, e mi riferisco in particolare al recente episodio criminale: l’incendio degli autobus a Locri. Un episodio che segue a uno stillicidio di violenze e intimidazioni in Calabria. Vogliono fermare il cambiamento”.

Che cosa occorre fare secondo lei?

“Non basta più la solidarietà tra sindaci, delle istituzioni, occorrono atti concreti della politica che vadano di pari passo con l’azione efficace che stanno facendo i magistrati”.

Concretamente cosa vuol dire?

“Dobbiamo creare lavoro in una terra ad altissima disoccupazione, e poi favorire la legalità. Come Comune vareremo misure premiali sulle tasse e sull’accesso agli appalti pubblici per quelle imprese ‘pulite’ e per quelle che denunciano i criminali, i ricattatori”.

Ammetterà però che esporsi e denunciare i criminali è pericoloso, spaventa molti, che davanti all’azioni della ‘ndrangheta scelgono di tacere.

“Sì, è vero, perché non solo hanno paura di subire attentati, ma anche di fare una lotta contro i mulini a vento. Compito nostro, delle istituzioni, è far capire che non sono soli in questa battaglia. Noi dimostreremo con i fatti che stare dalla parte della legalità conviene e la cittadinanza ha dei vantaggi”.

Faccia un esempio.

“Oltre a quello che già le dicevo, riappropriarsi degli spazi che ci sono stati tolti, utilizzando in maniera sempre più efficace i beni confiscati alle mafie. Recentemente sono stati assegnati ai Comuni calabresi 200 beni (aziende, terreni, case) confiscati, di cui 84 nel solo comune di Reggio. Parte dei beni che andranno in mano alle associazioni che presenteranno i progetti per valorizzarli. Gli appartamenti confiscati serviranno invece ad affrontare l’emergenza abitativa. E poi i terreni che sono stati tolti ai mafiosi serviranno a sviluppare l’imprenditoria giovanile”.

Prossimi passi?

“Intanto c’è una novità: il fatto che la Regione Calabria abbia deciso di istituire una Commissione antimafia è importante perché ci fa sentire meno soli. Poi abbiamo portato le nostre istanze al Senato, mentre qui a Reggio terremo alta la guardia, a partire da un Consiglio comunale aperto per parlare di legalità, di lotta alla ‘ndrangheta. Non ci fermeremo, non ci fermeranno”.

falcomata per sito
Giuseppe Falcomatà
  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta