Approfondimenti

Strategia della tensione ‘ndranghetista

“’Noi ci siamo, state attenti’. È questo il messaggio che la ‘ndrangheta nell’ultimo anno ci sta mandando con una serie di attentati e intimidazioni”. A parlare è il procuratore di Reggio Calabria, Federico Cafiero de Raho, già protagonista a Napoli della lotta contro il clan dei Casalesi. È uno dei magistrati più temuti dalle mafie. Vive da oltre vent’anni sotto scorta. Lo raggiungiamo al telefono mentre è di ritorno a Reggio.

È lui a spiegarci questa nuova strategia della tensione della ‘ndrangheta in Calabria: “La ‘ndrangheta agiva da tempo in grande silenzio. Ma da un anno a questa parte ha ripreso a usare la violenza, a fare attentati. I clan sono in fibrillazione perché si sono accorti che le azioni della magistratura, degli investigatori, li stanno mettendo sempre più in difficoltà” (una delle ultime operazioni definita “Saggio compagno”, a fine 2015, ha portato a 37 arresti, ndr).

“La ‘ndrangheta – continua il procuratore – sta perdendo terreno, pensi che solo nell’ultimo anno abbiamo avuto 13 collaboratori di giustizia. Non era mai avvenuto. Anche i cittadini, gli imprenditori collaborano di più con noi, anche se siamo ancora ben lontani da quello che sarebbe necessario. Per tutto questo la ‘ndrangheta si è innervosità, è in difficoltà, da qui il cambio di strategia”.

Federico Cafiero de Raho
Federico Cafiero de Raho

 

I clan sono tornati a parlare nel loro linguaggio criminale più antico: incendi, proiettili, bombe. Sono aumentate intimidazioni e violenze. Nel mirino sono finiti imprenditori, commercianti, sindaci, giornalisti, sindacalisti. L’ultimo episodio è di pochi giorni fa. Sono stati bruciati 14 autobus delle autolinee Fortunato di Locri (nella foto in apertura) che trasportano pendolari e studenti. Non è la prima volta che la società subisce intimidazioni.

A dicembre 2015 erano stati sparati colpi di arma da fuoco contro il sindaco di Gioiosa Jonica, Salvatore Fuda, 36 anni, che vinse le elezioni con la lista civica “Gioiosa Bene Comune”. Le due auto erano parcheggiate sotto il condominio del sindaco.

pistole1
Una delle auto del sindaco colpite dai proiettili

 

Sempre a dicembre il proprietario di un discount in provincia di Cosenza è stato pesantemente picchiato perché si era rifiutato di pagare il “contributo di Natale” imposto dalla ‘ndrangheta. A Lamezia analoga richiesta, accompagnata da proiettili lasciati davanti a alcuni negozi. Ancora nel Cosentino, ad Amantea, bruciati due ristoranti. Intimidazioni a supermercati a Catanzaro, con taniche di benzina lasciate davanti agli ingressi.

Intimidazioni anche a sindacalisti. Nel solo mese di dicembre è stata danneggiata l’auto di Fabio Guerriero della Uil, è stata cosparsa di benzina la vettura della segretaria della Filt Cgil (trasporti) di Catanzaro, Michela Avenoso. Incendiata e distrutta l’auto di Giuseppe De Lorenzo, responsabile della Camera del Lavoro di Corigliano.

Colpiti i giornalisti. Questi due casi negli ultimi mesi: bruciata la vettura del giornalista di Lamezia, Pasqualino Rettura. Decisa la vigilanza per Alessia Candito del Corriere della Calabria. Nel 2014 ci fu poi il caso di Michele Albanese, del Quotidiano del Sud, finito nel mirino della criminalità organizzata per lo scoop sull’inchino della statua della Madonna delle Grazie davanti alla casa del boss Giuseppe Mazzagatti a Oppido Mamertina. Da allora Albanese è sotto scorta.

La processione di Oppido Mamertina

 

La strategia della tensione della ‘ndrangheta è mirata in particolare nella Locride. Oltre agli spari contro l’auto del sindaco di Gioiosa, a Capodanno un incendio doloso ha distrutto i mezzi per la raccolta dei rifiuti. A gennaio c’è stato il rogo dell’isola ecologica di Gerace. Poi è stato colpito il comune di Martone, dove è stato incenerito l’unico scuolabus del paese.

Contro questa strategia criminale si stanno battendo diversi sindaci, tra cui quello di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, 33 anni , figlio di Italo, morto nel 2001, tra i sindaci piu amati. Fu lui a dare il via alla “Primavera reggina”.

Sindaco, perché questa strategia della tensione della ‘ndrangheta?

“È una strategia della tensione volta a destabilizzare le istituzioni, a seminare paura e insicurezza tra i cittadini, e mi riferisco in particolare al recente episodio criminale: l’incendio degli autobus a Locri. Un episodio che segue a uno stillicidio di violenze e intimidazioni in Calabria. Vogliono fermare il cambiamento”.

Che cosa occorre fare secondo lei?

“Non basta più la solidarietà tra sindaci, delle istituzioni, occorrono atti concreti della politica che vadano di pari passo con l’azione efficace che stanno facendo i magistrati”.

Concretamente cosa vuol dire?

“Dobbiamo creare lavoro in una terra ad altissima disoccupazione, e poi favorire la legalità. Come Comune vareremo misure premiali sulle tasse e sull’accesso agli appalti pubblici per quelle imprese ‘pulite’ e per quelle che denunciano i criminali, i ricattatori”.

Ammetterà però che esporsi e denunciare i criminali è pericoloso, spaventa molti, che davanti all’azioni della ‘ndrangheta scelgono di tacere.

“Sì, è vero, perché non solo hanno paura di subire attentati, ma anche di fare una lotta contro i mulini a vento. Compito nostro, delle istituzioni, è far capire che non sono soli in questa battaglia. Noi dimostreremo con i fatti che stare dalla parte della legalità conviene e la cittadinanza ha dei vantaggi”.

Faccia un esempio.

“Oltre a quello che già le dicevo, riappropriarsi degli spazi che ci sono stati tolti, utilizzando in maniera sempre più efficace i beni confiscati alle mafie. Recentemente sono stati assegnati ai Comuni calabresi 200 beni (aziende, terreni, case) confiscati, di cui 84 nel solo comune di Reggio. Parte dei beni che andranno in mano alle associazioni che presenteranno i progetti per valorizzarli. Gli appartamenti confiscati serviranno invece ad affrontare l’emergenza abitativa. E poi i terreni che sono stati tolti ai mafiosi serviranno a sviluppare l’imprenditoria giovanile”.

Prossimi passi?

“Intanto c’è una novità: il fatto che la Regione Calabria abbia deciso di istituire una Commissione antimafia è importante perché ci fa sentire meno soli. Poi abbiamo portato le nostre istanze al Senato, mentre qui a Reggio terremo alta la guardia, a partire da un Consiglio comunale aperto per parlare di legalità, di lotta alla ‘ndrangheta. Non ci fermeremo, non ci fermeranno”.

falcomata per sito
Giuseppe Falcomatà
  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 03/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-05-2025

Adesso in diretta