Approfondimenti

Come non sentire il rumore delle bombe in Siria

siria idlib sotto le bombe

“Sai a volte cosa faccio quando bombardano? Metto la musica al massimo del volume, chiudo la porta e mi metto a ballare. I miei genitori sono rannicchiati sotto una capanna di materassi e pensano che sia matta mentre io voglio solo evitare di sapere se sto per morire”. Fa uno strano effetto sentir parare di cose così macabre e tragiche con scioltezza e normalità, soprattutto da una ventunenne. Ma in Siria è così.

Nour vive a Idlib, città della parte nord occidentale del Paese, studia letteratura inglese all’università cittadina e dovrebbe concludere a breve il suo percorso di studi, se non fosse che la guerra mette a rischio anche questo.

“Amo l’inglese, infatti sono sempre stata tra le prime del mio corso – racconta Nour – e dopo tanti sacrifici ora la laurea, in questa orribile situazione, diventa un sogno. Il mio incubo è che nonostante sia arrivato il momento, andrà tutto all’aria. Tutto quello che ho studiato, tutto quello per cui migliaia di studenti hanno lavorato sarà inutile, perché queste aree liberate saranno cancellate da Assad. Ho molti sogni, ma sono quasi impossibili da raggiungere ormai”. Nella sua stanza, Nour come una qualunque ragazza della sua età, si perde tra pensieri e progetti: vorrebbe viaggiare all’estero e completare il suo studio, vorrebbe disegnare caricature su una strada di Londra o di Parigi, oppure vorrebbe diventare traduttrice. “Sono castelli in aria, non solo mi manca il sostegno finanziario ma non ho neanche un passaporto valido, che è molto costoso”.

Quando la situazione è tranquilla, la mattina Nour si alza e va all’università, un luogo importantissimo per lei. “Mi permette di incontrare nuovi amici e imparare un linguaggio universale che a sua volta mi apre le porte e mi fa scoprire altre culture. Tuttavia – spiega la ragazza – andare all’università non è così sicuro. Ho sopportato molti pericoli solo per il bene della conoscenza e dell’apprendimento e infatti, ho trascorso gli ultimi quattro anni a frequentare nonostante il pericolo dei raid aerei. Ricordo molte volte, mentre stavo facendo conferenze, lezioni o mentre ero in strada, in cui hanno iniziato il bombardamento, così, all’improvviso. In quei casi si corre a nascondersi nel posto sicuro più vicino. Si impara subito a capire dove è meglio ripararsi – dice  – non sotto un ponte, non in un cortile di un palazzo, non sotto il bancone di un ambulante. E’ meglio entrare in una casa, in un sottoscala, nella bottega di un negoziante e ripararsi sotto qualcosa che non ti schiacci e che se crolla ti permetta di continuare a respirare. Tutte le volte che è capitato questo, è stato terribile. Se ti copri le orecchie per non sentire il fracasso delle bombe non puoi coprirti gli occhi e se ti copri gli occhi non puoi non sentire colpi e grida”.

Se non succede niente di grave, dopo lezione Nour torna a casa dove vive con i suoi genitori con cui parla di tutto. Racconta dell’università, degli amici, dei suoi progetti e i loro la supportano e la incoraggiano a non lasciarsi fermare. “In realtà, avevo pensato di fare un corso di formazione in infermieristica e protezione civile per le donne, molte ragazze sono volontarie in queste organizzazioni, ma dopo gli ultimi raid e ora che la situazione qui a Idlib è diventata ancora più tesa, ho abbandonato l’idea”.

Al pomeriggio, la ventunenne aiuta la madre a sistemare la casa e poi esce con gli amici. “Di solito li incontro nella zona universitaria e andiamo al caffè a chiacchierare, oppure andiamo al mercato o alla biblioteca rubando rari momenti di felicità da questa guerra mortale. A volte vado a trovare i miei amici sul posto di lavoro, li aiuto e osservo l’atmosfera. Ad esempio, vado spesso all’istituto Esraa e Nis che lavora per dare aiuti e forniture agli sfollati, agli orfani, alle vedove…”

Quando il sole tramonta, Nour torna a casa e cena con la sua famiglia anche se non c’è sempre molto da mettere in tavola. I soldi scarseggiano, lavoro ce n’è davvero poco e i negozi sono di giorno in giorno più vuoti. A Idlib ci sono migliaia di persone stipate in improvvisati campi profughi in condizioni precarie. Le riserve di cibo stanno per finire e non arrivano rifornimenti. Inoltre, la corrente c’è a singhiozzo e l’acqua scarseggia. Secondo le organizzazioni umanitarie, qui a Idlib rischia di scoppiare una crisi peggiore di quella di Aleppo.

“Non è una vita tranquilla la mia – racconta Nour con un filo di voce – Ho paura, sono sempre sotto stress e devo sforzarmi di non essere depressa. Cerco di cancellare pensieri raccapriccianti dalla mia testa ma ho capito che ricacciarli indietro come lacrime mi fa solo sentire peggio. Allora, siccome amo dipingere, ho deciso di convertirli in immagini, in disegni, in arte. La sera faccio questo, dipingo, anche se i miei strumenti non hanno nulla a che fare con quelli di un pittore vero, poiché non posso permettermeli. I miei genitori a malapena si possono permettere le cose essenziali per la nostra famiglia che tengono unita anima e corpo”.

Quando è stanca, Nour posa il pennello e si mette a dormire provando a sognare cose belle, le cose che dovrebbe sognare una ventunenne come le altre,  amore, divertimento, gioco, prospettive future. Ma la realtà siriana per ora è questa.

Nour

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 10/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 09-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 09/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 09-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 09-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 09/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 09-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 09/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rsa in Lombardia, tra rette sempre più alte e liste d’attesa sempre più lunghe

    Costi alle stelle per le famiglie e liste d’attesa che ogni anno si allungano. La Fnp Cisl riassume così la condizione delle Rsa in Lombardia. Un settore quasi interamente in mano alle realtà private, con rette mensili che in media superano i 2200 euro (a fronte di pensioni mediamente inferiori ai 1500 euro), dove la lista d’attesa ammonta a 113 mila domande. Abbiamo sentito Roberta Vaia, segretaria di Cisl Lombardia, e Sergio Marcelli, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, intervistati da Luca Parena.

    Clip - 09-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/05/2025

    Puntata speciale di Esteri. In occasione del nove maggio, giorno dell’Europa, ma anche "Ultimo Giorno di Gaza", come recita lo slogan di un movimento nato dal basso per accendere la luce sulla situazione nella striscia di Gaza e sulla sua urgenza. Per questo abbiamo dedicato tutta la puntata ad una storia, quella di Mohammed e della sua famiglia. La sua voce la conoscete, l’avrete sentita tante volte in esteri e nei giornali radio. Il suo volto e quello di sua moglie e dei suoi figli li avete visti sui social di Radio Popolare. Ora si trovano in Italia, a Firenze, finalmente al sicuro, dopo essere scappati dall’inferno della striscia di Gaza. Li abbiamo incontrati, questa è la loro storia.

    Esteri - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 17:01

    A cura di Matteo Villaci con Elisa Graci e Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

Adesso in diretta