Approfondimenti

Salvini, che banalità. E Zorro lo trolla

Salvini Zorro

Alla fine, il presunto Re dei social, il capo della potente macchina della comunicazione che intimidiva tutti, amato dai troll che impazzano in rete, è stato trollato. Quando Zorro è comparso sul palazzo di piazza Duomo di fronte al palco, salutando felice con la sua spada, dopo avere srotolato un grande striscione con scritto “restiamo umani”, molti passanti sotto ridevano e applaudivano. Fino a quando, a pochi istanti dall’inizio del comizio di Salvini, la Polizia ha fatto sparire lo striscione e Zorro si è ritirato. Ma ormai era fatta. I leghisti, un po’ irritati ma soprattutto ammutoliti. “Qui non ci sono razzisti o fascisti, questa è una sfida tra chi guarda al futuro e chi rimane legato a schemi del passato” ha esordito Salvini. Ma il suo discorso non ha scaldato. Rispetto ai successi di alcuni mesi fa -pensiamo a piazza del Popolo a Roma a dicembre- la giornata milanese è stata decisamente moscia. E pensare che era stata venduta come l’appuntamento cruciale per le destre radicali europee, tutte insieme per declamare la presa del continente. La piazza era tutt’altro che piena, ravvivata semmai da Zorro e dalle decine di contestatori che si sono presentati a inizio pomeriggio e sono rimasti fino alla fine a fischiare. La partecipazione dei fan leghisti è stata meno entusiasta di quanto ci si sarebbe aspettati, considerato che il partito e il suo leader sono dati in grande ascesa. Molti gruppi regionali che si muovevano come fossero in gita a Milano. Quelli della ‘Lega Basilicata’ appena davanti ai padovani col ‘Leon che magna el teron’ e che urlavano ‘Veneto Libero’. Molto verde padano, più che nel recente passato. Sul palco, i discorsi dei leader europei sono passati inosservati, a parte qualche applauso per Marine Le Pen ma soprattutto perché si è sforzata di parlare in italiano. Poche parole, solite banalità. Salvini, alla fine, è apparso stanco. Un discorso grigio e modesto. Porti chiusi, ‘fino a che ci sono io’ eccetera. Gli attacchi a Papa Bergoglio. ‘Datemi la forza’. Ecco. Forse il solo passaggio interessante è relativo alla politica italiana. Datemi la forza per fare la flat tax, ossia per imporre l’agenda ai 5 Stelle, è stato il senso del discorso. Pur ribadendo lealtà al patto di governo. Poi, tra lodi alla Madonna e appelli ai Santi da parte del leader, tutti a casa, sotto una leggera pioggia.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

Adesso in diretta