Approfondimenti

Il Medimex di primavera sbanca a Foggia

E’ già tempo di bilanci per l’edizione primaverile del Medimex, International Festival & Music Conference organizzato da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese. Dopo le esperienze baresi e tarantine la sede di questa edizione è stata Foggia, una città che non è solita ospitare grandi eventi musicali. Un ottimo cartellone e la fame di musica dei foggiani hanno partorito un grande successo di pubblico per gli eventi del main stage. Venerdì, sotto un diluvio poco invitante, un paio di migliaia di persone hanno seguito una serata jazz dove “l’indigeno” Renzo Arbore era accompagnato da un’ampia delegazione del gotha della scena jazz italiana: dal trombettista Enrico Rava al sassofonista Stefano Di Battista, da Rosario Bonaccorso al contrabbasso a Roberto Gatto alla batteria, dal pianista Dado Moroni al pianista Enrico Zanisi. Senza dimenticare le cantanti (per l’occasione trasformatesi in vocalist) Nicky Nicolai e Noemi. “Oltre ad essere casa mia” ha dichiarato Arbore “Foggia è stata la prima città in Italia a scoprire i suoni del jazz grazie alla presenza degli americani nella base dell’aeroporto militare di Amendola. E anche la prima città a tramutare musicisti di bande musicali in jazzisti di valore”. Evidentemente certi suoni sono ormai parte integrante del dna dei foggiani che non si sono fatti intimorire dalla pioggia battente e sono stati ricompensati da un generosissimo Renzo Arbore che ha tenuto il palco per novanta minuti abbondanti.

Sabato sullo stesso palco di piazza Cavour è salito Bryan Ferry, una delle principali icone del glam rock degli anni Settanta. Con lui una super band formato da Christian Gulino (tastiere e direzione), Jorja Chalmers (sax e tastiere), Chris Spedding (chitarre), Luke Bullen (batteria e percussioni), Jerry Meehan (basso), Marina Moore (violino), Bobbie Gordon e Hannah Khemoh (cori). Era l’unica data italiana del tour mondiale con cui l’artista sta promuovendo “Bitter-Sweet”, il disco uscito il 30 novembre scorso nel quale sono contenute rivisitazioni in chiave jazz del repertorio da solista e con i Roxy Music. Quindicimila persone hanno seguito una scaletta farcita di brani senza tempo: la romantica Slave To Love, leggendari successi dei Roxy Music come Ladytron, Avalon e Out of the Blue, la darkissima Bête Noire, la cover dylaniana di Don’t Think Twice, It’s All Right e quella languidissima di Jealous guy (con tanto di fischio lennoniano)… 22 canzoni per avere la conferma che Bryan Ferry è ancora uno dei migliori crooner in circolazione.

Ma non sono stati solo questi due grandi eventi a sancire il successo di Medimex Spring. Foggia ha fatto registrare una larghissima partecipazione anche agli Incontri d’autore, con file agli ingressi, entusiasmo alle stelle e sale di Palazzo della Dogana e Teatro del Fuoco prese d’assalto per gli incontri con Klaus Voormann, Renzo Arbore, Maurizio Carucci degli Ex-Otago, Noemi, Ermal Meta, Nina Zilli e Pierdavide Carone. Sala piena anche al Conservatorio Giordano per il concerto Beatles and more dell’Orchestra Young dell’Istituto. Bilancio estremamente positivo anche per le lezioni del Songwriting Camp e del Puglia Sounds Musicarium: le due scuole dedicate ai mestieri della musica hanno fatto registrare 170 partecipanti.

Ottima infine l’affluenza a Palazzo della Dogana per le mostre Two for Jazz e Pattie Boyd & The Beatles, inaugurata con un coinvolgente video mapping dedicato ai Fab Four. Particolarmente emozionante è la mostra (aperta sino al 5 maggio) di Pattie Boyd, musa e testimone -con la sua macchina fotografica- della Swingin’ London. I quaranta scatti iconici dell’ex fotomodella, compagna di vita e di esperienze prima di George Harrison e poi di Eric Clapton, raccontano più di un ponderoso saggio il ‘soul’ di quegli anni. Difficile dimenticare gli sguardi melanconici di George e le pose ‘domestiche’ dei suoi compagni. Scatti che consentono al visitatore di sentirsi insieme a loro nell’ashram di Rishikesh o durante una gita in un plumbeo isolotto britannico…

Se l’esperienza foggiana è stata un successo, la squadra del Medimex guarda già avanti. Cesare Veronico, coordinatore Puglia Sounds/Medimex, ci conferma che “da oggi siamo al lavoro sul Medimex di Taranto, per il quale c’è grande attesa. Basta guardare i dati di vendita. Per i concerti degli headliner Cigarettes after sex, Editors, Liam Gallagher e Patti Smith, in programma a giugno, è stato già acquistato il 30% dei biglietti disponibili». Se siete interessati è già il momento di farci un pensiero…

Arbore

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 24/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 24/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 24/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 24/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 24-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 24/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 24-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 24/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 24-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 24/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 24-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 24/05/2025

    Il giorno dopo la festa scudetto del Napoli: una città intera abbraccia la sua squadra di calcio che con fatica, volontà e organizzazione alla fine ha vinto il campionato di Serie A. Con Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage e autore di "Se potessi ti regalerei Napoli" (Rizzoli). Negli Stati Uniti il basket femminile attira sempre più interesse. Ora le cestiste vogliono che questo venga riconosciuto con stipendi più alti e vicini a quelli dei colleghi maschi. Per questo hanno creato il torneo 3vs3 Unrivaled. Ce ne ha parlato Giorgia Bernardini, giornalista di sport femminile.

    Highlights - 24-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 24/05/2025

    Puntata speciale dedicata al Festival di Cannes a poche ore dalla premiazione. Con Mario Martone, Ippolita Di Majo, Valeria Golino, Matilda De Angelis sul film “Fuori”; Jafar Panahi su “Un semplice incidente”. Entrambi i film sono in gara per la Palma d’Oro. Francesco Sossai parla di “Le città di pianura” e Alessio Rigo de Righi con Matteo Zoppis presentano “Testa o Croce?”.

    Chassis - 24-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 24/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 24-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 24/05/2025

    Le Vie dei Casari lungo il Naviglio Pavese. A Borgarello, in provincia di Pavia, sono stati presentati 60 formaggi delle Alpi, di fondovalle e di alpeggio, selezionati da Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Non solo degustazioni, ma anche racconto di chi sono le persone che li hanno fatti, dei luoghi dove vivono e lavorano, di come i formaggi sono realizzati, e pure la loro origine. Alcuni casari e casere erano presenti e hanno descritto le loro esperienze, dai cambiamenti per migliorare l’impatto con l’ambiente circostante, al lavoro eccezionale durante un alluvione, come a Magugnaga, in Valle Anzasca, provincia Verbano Cusio Ossola, nel giugno del 2024. Alla Vie dei Casari è stato proiettato anche The Milk System di Andreas Pircher, documentario del 2017, sulle storture delle politiche agricole europee nel sostegno alla produzione di latte per l’industria della trasformazione. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni ha recensito il libro Bioavversità di Giannandrea Nencini sull’impatto delle monocolture in montagna. L’Abc dei Domini Collettivi della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento è sulle future generazione, la filosofia di gestione dei beni di uso civico come alpeggi, baite, e fonti idriche. Andrea di Stefano per Le Multinazionali del Cibo, queste sconosciute spiega il mercato e la pesca del merluzzo. La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta La Quercia delle Checche a Pienza, in Val d’Orcia, Siena, pianta dedicata alle cornacchie, ma soprattutto monumento nazionale.

    Il Verziere di Leonardo - 24-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 24/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 24-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 24/05/2025

    1) L'attacco di Trump ad Harvard, che impoverisce gli Stati Uniti 2) Usa ed Europa rimuovono le sanzioni decennali alla Siria. Il paese guarda al futuro con speranza e preoccupazione 3) Intervista ad Aleksandar Trifunovic, caporedattore del portale Buka che nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina lotta contro minacce e repressione. 4) Ma'an, il collettivo francese che supporta gli artisti di Gaza per salvaguardare l'identità e la cultura palestinese A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 24-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 24/05/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 24-05-2025

Adesso in diretta