Approfondimenti

Una ricetta per l’ambiente dalla Sierra Leone

Yvonne Aki Sawyerr - Freetown

La Sierra Leone è uno degli stati più poveri al mondo ed è anche tra i più vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici. Freetown, la capitale, accoglie più o meno un milione e mezzo di abitanti di cui circa un quinto vive nelle baraccopoli. Dal marzo scorso, Yvonne Aki Sawyerr è la seconda donna a dirigere la città. Ex consulente privata, è stata eletta con quasi il 60% dei voti e il suo programma è particolarmente all’avanguardia in campo ecologico.

Il mio viaggio per diventare sindaco di Freetown – dice Yovonne Aki Sawyerr –  è iniziato perché da sempre lotto per il futuro del mio paese. Vent’anni fa, quando ci sono stati la guerra civile e un genocidio, ho cofondato il Sierra Leone War Trust. Abbiamo lavorato con donne e bambini per vent’anni. Prima con le madri che  erano state evacuate, poi con gli ex bambini soldato e negli ultimi dieci anni abbiamo creato delle borse di studio per le ragazze degli slums. Durante l’epidemia di Ebola, quando la gente scappava da Freetown, io, pazza, il 13 novembre 2014 sono atterrata in città e ho finito per diventare la direttrice del National Ebola Response Centre. E sono rimasta fino alla fine dell’epidemia, un anno dopo. Il governo mi ha poi chiesto, come consulente, di guidare il programma di ripresa economica. Ed è a quel punto che ho capito quanto l’assenza di politiche, processi e soprattutto di una visione del futuro avesse avuto delle conseguenze sulla città e sull’ambiente della città. Ed è il motivo per cui mi sono candidata.”

Nel 2017, la futura sindaca assiste impotente ai danni causati dalle forti piogge: un enorme smottamento fa oltre 1000 vittime e 5000 sfollati. Tra le concause, la deforestazione della città, che ha perso oltre il 40% della vegetazione in dieci anni. Appena insediatasi, lancia una serie di iniziative coraggiose che, a fine gennaio di quest’anno, riunisce nel programma Trasformare Freetown.

Quali sono le vostre priorità?

La gestione dei rifiuti solidi è una priorità ma anche la riforestazione. Gli alberi delle nostre colline sono stati tagliati, la mangrovia è stata distrutta… E la mangrovia è importantissima, perché sotto le sue radici vivono molti pesci e la loro scomparsa ha un importante impatto economico. Ovviamente l’assenza di alberi pone altri problemi, ad esempio aumenta il rischio di inondazioni. Quindi al momento è una delle nostre priorità, vogliamo cercare di aumentare la forestazione del 50%. Ma non dobbiamo dimenticare il problema degli alloggi. È una sfida che va affrontata perché è alla base di molti problemi. L’idea è di creare nuove abitazioni e migliorare le condizioni degli slums.

Secondo lei quindi è tutto connesso?

È tutto connesso. Non si può parlare di clima e basta. Perché sono i mezzi di sostentamento e la loro mancanza che condizionano i comportamenti delle persone nei confronti dell’ambiente. Poco fa parlavo di plastica e ho accennato ai problemi che abbiamo con l’acqua : siccome abbiamo poca acqua potabile si è sviluppata questa cultura del bere l’acqua da sacchi e bottiglie di plastica. Tutto è connesso, non puoi occuparti di una cosa senza occuparti dell’altra.

Quali iniziative concrete avete preso?

Ci siamo fissati 19 obiettivi, che sia la creazione di 5000 alloggi, l’incremento al 60% della raccolta di rifiuti… E per farlo abbiamo lanciato 37 iniziative. Una di queste è il concorso per il quartiere più pulito. È un’idea che ci aiuterà a realizzare il nostro obiettivo in materia di igiene ma anche di cambiare i comportamenti. Le persone sono incentivate a pulire l’ambiente o piantare alberi. Per fare in modo che abbia un vero effetto abbiamo offerto dei premi significativi che andranno ai quartieri vincitori. In città ci sono 32 quartieri in cui vivono piccole comunità di circa 3000 persone. Quindi quando vinci un premio fa davvero la differenza. Ci sono dieci lampioni ad energia solare, una fontana pubblica, 250 metri di strada lastricata fatta a partire da plastica riciclata o dieci borse di studio per ragazzi. Questo tipo di premi ispira le comunità, le spinge ad unirsi per provare a vincere e domandarsi: la città non ha tutte le soluzioni ma noi, come comunità, cosa abbiamo deciso di fare? Non consideriamo il punto di partenza ma quello che si è riusciti a fare. Anche chi vive negli slum può vincere perché vogliamo vedere quanto si è migliorati, è un punteggio relativo, non assoluto.

È un modo di creare senso civico

Responsabilità, è proprio li’ il punto. Durante la mia campagna ho introdotto il termine Freetonian e la gente se ne è appropriata. L’idea è costruire un senso di comunità, di ecoresponsabilità e di appartenenza. Siamo tutti Freetonian e vogliamo dare una possibilità alla città. Questo è il mio ideale, il nostro ideale e credo che stia facendo la differenza.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta