Approfondimenti

American Gods e Good Omens: La tv di Neil Gaiman

american gods

La Gran Bretagna ha dato i natali a molti grandi narratori del fantastico, da Mary Shelley a Tolkien, e non è blasfemia dire che Neil Gaiman possa sedersi a pieno titolo in loro compagnia, in questa onorata tradizione. Da autore a cavallo tra due millenni (è nato nel 1960), inevitabilmente, è spesso nel fumetto e nella graphic novel che ha trovato consacrazione, con l’apprezzatissima serie Sandman della DC Comics per esempio, ma è anche giornalista, romanziere, sceneggiatore, scrittore di racconti brevi, libri per bambini, opere teatrali e radiodrammi, ed è pure un blogger, nonché attivissimo su Twitter, e qualche volta performer, magari insieme alla moglie musicista Amanda Palmer.

Il film fantasy Stardust e il capolavoro d’animazione Coraline e la porta magica sono tratti da suoi lavori; ha vinto tutti i premi di settore: lo Hugo, il Nebula, il Bram Stoker award, etc., più volte. Un talento multiforme e iper-prolifico, che da qualche mese ha stretto un contratto con Amazon Prime Video, la piattaforma streaming del colosso dell’e-commerce. Un rapporto cominciato nel 2017 con la distribuzione internazionale di American Gods, serie di cui ora arriva la seconda stagione: tratta dall’omonimo romanzo di Gaiman (in Italia pubblicato da Mondadori), racconta un’America contemporanea in cui si prepara una strana e pericolosa guerra, quella tra Vecchi e Nuovi dei. I primi, come il protagonista Odino (interpretato da Ian McShane), portati dalle diverse ondate di immigrazione nel corso dei secoli, sono ora sul punto di essere dimenticati, sostituiti da divinità più recenti, come i Media e la Tecnologia, ma non sono disposti a lasciarsi sparire senza combattere.

La lavorazione di American Gods è travagliatissima: per molti anni è stata un progetto continuamente rinviato dal canale HBO, ritenuto appetibile ma infilmabile, finché non è stato preso in mano dallo showrunner Bryan Fuller, già autore di Hannibal, e da un’altra rete, Starz, oltre che da Amazon. Al termine della prima stagione però Fuller ha dato forfeit – pare per ragioni di budget – e al timone si sono avvicendati diversi sceneggiatori e produttori: lo stesso Neil Gaiman è stato chiamato a svolgere un ruolo da coordinatore che superasse l’iniziale compito di consulente.

Gaiman, però, è nel frattempo impegnato a portare sul piccolo schermo un’altra serie prodotta e distribuita da Amazon Prime Video: Good Omens, che debutterà il 31 maggio, anch’essa dopo lunga attesa, tratta dal romanzo Buona Apocalisse a tutti!, che Gaiman scrisse nel 1990 con Terry Pratchett, altro importante scrittore fantasy recentemente scomparso. Good Omens ha come protagonisti il diavolo Crowley e l’angelo Azraphel, interpretati rispettivamente da David Tennant e Michael Sheen, che dopo millenni passati sulla Terra, in incognito, hanno sviluppato una strana amicizia, e un discreto apprezzamento per gli umani e le loro abitudini: ora, al momento di compiere l’Apocalisse, si sono talmente affezionati al mondo da provare a sabotare i piani divini cercando l’Anticristo.

Commedia, avventura, immaginazione sfrenata, grande ambizione narrativa e nessun timore di maneggiare materiali imponenti e mitologie varie contraddistinguono la scrittura di Gaiman, ed è forse lui stesso la persona giusta per occuparsi delle trasposizioni seriali e cinematografiche delle sue opere. A noi spettatori non resta che goderci la corsa, psichedelica e visionaria, dentro i suoi universi fantastici.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta