Approfondimenti

La rotta artica, a 35° sottozero

Nel Nord della Russia le autorità di Murmansk hanno avvertito i migranti che vogliono attraversare la frontiera per entrare in Finlandia del rischio di morire assiderati. “Non attendete di passare il confine all’aperto o in auto”, è l’appello, “ma cercate un riparo dal freddo”. Lunedì è morto un migrante indiano di 33 anni mentre aspettava, in auto, di passare la frontiera.

Al posto di controllo di Salla, fra Russia e Finlandia, oggi si registrano -35°C, ma la temperatura scenderà ulteriormente nei prossimi giorni. Quella attraverso la Russia è una delle rotte alternative per i profughi in fuga dal Medio Oriente.

Molti arrivano a Mosca con semplice visto turistico: la Russia lo concede senza problemi ai siriani. Da lì, i profughi sono già vicini alla meta finale, l’Europa del Nord. La Norvegia non fa parte dell’Unione Europea, ma partecipa all’area Schengen.

Il confine fra Russia, Finlandia e Norvegia

I migranti che tentano la strada dell’Artico sono pochi, rispetto a coloro che scelgono di passare per la Turchia, la Grecia e i Balcani. Ma questo confine risulta sempre più attraente, in quanto considerato meno pericoloso di una traversata sui barconi. Si calcola che nel 2015 siano stati almeno cinquemila i rifugiati che hanno scelto questo percorso.

Prima della stagione invernale, molti profughi avevano attraversato il confine con la Norvegia in bicicletta. Mosca infatti vieta di varcare le frontiere a piedi e Oslo non permette di dare passaggi in auto ai migranti: chi lo fa, viene automaticamente considerato un trafficante. Dunque la bicicletta era l’unico modo. I prezzi delle bici erano saliti alle stelle, nella zona: ai migranti venivano vendute persino biciclette da bambini.

Ma la Norvegia – lo scorso novembre – ha deciso di rispedire indietro tutti i richiedenti asilo che entrano dalla frontiera artica, in quanto la Russia non è considerato “Paese a rischio”. La loro domanda di asilo non viene neppure esaminata. Mosca però non vuole riprenderseli, con risultato che molti profughi – negli ultimi mesi – sono stati rimpallati più volte attraverso il confine, come scrive il sito norvegese thelocal.no.

Le bici usate dai migranti, abbandonate
Le bici usate dai migranti, abbandonate dopo il viaggio

Le autorità norvegesi inizialmente avevano deciso di rispedire indietro i profughi sulle stesse biciclette su cui erano venuti, costringendoli a pedalare nel gelo e – a volte – sulla neve. Finché la Russia non ha accettato che fossero usati degli autobus, come ha raccontato il sito Russia Today. Alla fine, Mosca ha deciso di riaccogliere solo i migranti che hanno un permesso di residenza in Russia o un visto d’ingresso multiplo.

Il viaggio di molti migranti che scelgono la via artica si assomiglia. Arrivano in aereo a Mosca con visto turistico. Prendono un treno fino a Murmansk e poi un taxi fino a Nikel, un villaggio russo vicino al confine norvegese. Il solo punto d’ingresso via terra fra Russia e Norvegia è il piccolo valico di Storskog, 400 chilometri a Nord del Circolo polare artico. Qui arrivano pedalando nel freddo.

Il valico di Storskog, fra Russia e Norvegia
Il valico di Storskog, fra Russia e Norvegia

I paesaggi, ammantati di neve, sono fiabeschi, ma non per chi deve pedalare per chilometri a temperature sottozero (e d’inverno anche al buio, visto che così il sole praticamente non sorge). La Norvegia ha approntato alcuni centri d’accoglienza al di là del confine (li vediamo in questo reportage dell’agenzia di stampa Reuters) ma alcuni migranti vi restano il minimo indispensabile e poi fuggono, per paura di venire rispediti in Russia.

Molti dei rifugiati che scelgono questa strada sono siriani o afghani. Lo scorso novembre la Norvegia ha fatto pubblicare degli annunci sui giornali afghani per scoraggiare i viaggi dei profughi. Gli annunci spiegavano che l’immigrazione nel Paese è “strettamente regolamentata”. “Gli afghani che arrivano qui rischiano di ottenere soltanto un biglietto aereo di sola andata per Kabul”, avevano avvertito le autorità norvegesi.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

Adesso in diretta