Approfondimenti

Claudio Abbado. Oltre il silenzio

Il 20 gennaio 2014 moriva Claudio Abbado.

Il direttore se ne andò a Bologna, dove si era stabilito per stare vicino alla figlia Alessandra e dove aveva fondato la sua ultima “creatura”, l’Orchestra Mozart.

Il concerto di addio era stato a Lucerna qualche mese prima, il 23 agosto, quando Abbado aveva diretto con l’Orchestra del Festival l’Ottava di Schubert e la Nona di Bruckner, due celebri incompiute. Il caso, o forse no, volle che il direttore lasciasse la musica, e la vita, con due opere che testimoniano il carattere “non-finito“, in perenne evoluzione e trasformazione, di ogni esperienza artistica.

Abbado_Marco_Caselli_Nirmal

Trasformazione” è del resto la parola che meglio si adatta ad Abbado direttore e uomo. Non c’è forse musicista che negli ultimi cinquant’anni abbia incarnato meglio la voglia continua di ricerca e innovazione. Nel suo lavoro di organizzatore musicale, anzitutto. Abbado ha diretto e segnato con la sua presenza e le sue scelte artistiche almeno cinque grandi orchestre: quella della Scala, la London Symphony Orchestra, la Chicago Symphony, i Wiener e i Berliner. Di più, Abbado è stato un geniale fondatore di orchestre, dalla European Union Youth Orchestra alla Gustav Mahler, da quella del Festival di Lucerna alla Mozart. La fondazione del Wien Modern e gli anni passati a lavorare in Venezuela con un’altra orchestra giovanile, l’Orquesta Sinfónica Simón Bolívar, testimoniano ancora della sua concezione della musica come ricerca e scambio.

È stato però soprattutto nelle scelte interpretative che Abbado ha impresso la sua tensione verso territori nuovi e spesso inesplorati. Non c’è direttore che abbia come lui dedicato spazio ed energia alla diffusione della musica contemporanea. Al culmine del successo, alla guida delle più grandi orchestre, Abbado avrebbe potuto adagiarsi su scelte più “rassicuranti” E invece dal podio ha continuato a dirigere le opere di Luigi Nono, Karlheinz Stockhausen, Giacomo Manzoni, Bruno Maderna, Thomas Adler, Franco Donatoni, George Benjamin, facendo in modo che la musica nuova entrasse nel repertorio di grandi orchestre prima piuttosto refrattarie.

[youtube id=”zK2Ez-4WMao”]

A questo va aggiunta l’attenzione alla Scuola di Vienna e soprattutto il ripensamento dell’opera di Gustav Mahler, che Abbado inizia agli esordi della sua carriera, negli anni Sessanta, e che non lascerà mai più, fino alle esecuzioni di grandezza lirica e straziante con l’Orchestra di Lucerna a fine vita – lo sbigottito silenzio del pubblico di Lucerna al termine della Nona, durato diversi minuti, testimonia proprio della consapevolezza di questa grandezza.

[youtube id=”9ALaAuK_FOo”]

Quanto al repertorio italiano, c’è anche qui un “prima e dopo” Abbado. Il suo Rossini comico – Italiana in Algeri, Cenerentola e Barbiere – cambia per sempre il modo di ascoltare e interpretare il compositore pesarese: il rigore e il rispetto delle partiture si unisce alla follia vertiginosa della resa scenica. Per Verdi, oltre al segno lasciato su Macbeth e Don Carlo, va ricordato soprattutto il Simon Boccanegra, l’opera che Abbado fa rientrare in repertorio e che resta, nella perfetta integrazione tra orchestra e scena, un esempio insuperabile di “teatro musicale”.

[youtube id=”XPOzNye9ENk”]

C’è poi, ancora, proprio l'”apertura” di Abbado alle esperienze più innovative del teatro della seconda metà del Novecento. Abbado non sentì mai la regia come una minaccia a una presunta verità della musica. Collaborò e si nutrì delle intuizioni di Giorgio Strehler, Peter Brook, Jean-Pierre Ponnelle, Andrei Tarkovsky, Luca Ronconi, Yuri Lyubimov, Jonathan Miller, Peter Stein, Klaus Michael Grüber, Patrice Chereau, Antoine Vitez. I cicli – su Shakespeare, Hölderlin, sui miti greci – pensati soprattutto durante gli anni berlinesi con la “messa in contesto” della musica attraverso la letteratura, la poesia, le arti figurative, il teatro, testimoniano ancora una volta di una concezione per nulla gelosa ed esclusiva del lavoro di musicista.

Rimane il capitolo delle scelte pubbliche e politiche. Uomo schivo e, secondo molte testimonianze, piuttosto timido, Abbado non ha mai avuto paura di prendere posizioni anche clamorose a difesa delle proprie idee. Dagli anni turbolenti della Scala, quando la destra lo accusava di “fare propaganda” comunista addobbando il teatro di bandiere rosse per la prima di Al gran sole carico d’amore, alla Berlino che si riapriva alla democrazia dopo il 1989 fino ai viaggi in America latina e al sostegno all’idea di rivoluzione sociale attraverso la musica, Abbado non ha mai smesso di essere un intellettuale, oltre a un musicista puro, pronto a concepire la sua attività sullo sfondo delle trasformazioni e delle contraddizioni dei movimenti, delle idee, della produzione.

maxresdefault

A due anni dalla morte, la riflessione su quanto Abbado ha fatto e rappresentato è appena all’inizio. Intanto Radio Popolare gli ha dedicato un ricordo nell’ambito di “Sabato Libri”. L’occasione è stata la pubblicazione, per il Saggiatore, di Claudio Abbado. Ascoltare il silenzio. Il libro è curato da Gastón Fournier-Facio e raccoglie le testimonianze di amici, parenti, studiosi, musicisti – tra questi Maurizio Pollini, forse il “compagno di strada” più congeniale, e Riccardo Chailly; incluse anche una discografia abbadiana e un’ampia scelta di fotografie.

Attraverso il racconto di Gaston Fournier, si delineano le tappe, e la novità, dell’esperienza artistica di Abbado.

Claudio Abbado 

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    con Giorgia Farina regista di "Ho visto un re"; Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni su "Paura dell'Alba" in programma al Trento Film Festival; Daniela Persico presenta il Bellaria Film Festival; conversazione con l'esploratore Alex Bellini al Trento Film Festival con il film "Beyond" in coregia con Francesco Clerici. Tra le uscite: Ritrovarsi a Tokyo di Guillaume Senez; La solitudine dei non amati di Lilija Ingolfsdottir.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

Adesso in diretta