Approfondimenti

Claudio Abbado. Oltre il silenzio

Il 20 gennaio 2014 moriva Claudio Abbado.

Il direttore se ne andò a Bologna, dove si era stabilito per stare vicino alla figlia Alessandra e dove aveva fondato la sua ultima “creatura”, l’Orchestra Mozart.

Il concerto di addio era stato a Lucerna qualche mese prima, il 23 agosto, quando Abbado aveva diretto con l’Orchestra del Festival l’Ottava di Schubert e la Nona di Bruckner, due celebri incompiute. Il caso, o forse no, volle che il direttore lasciasse la musica, e la vita, con due opere che testimoniano il carattere “non-finito“, in perenne evoluzione e trasformazione, di ogni esperienza artistica.

Abbado_Marco_Caselli_Nirmal

Trasformazione” è del resto la parola che meglio si adatta ad Abbado direttore e uomo. Non c’è forse musicista che negli ultimi cinquant’anni abbia incarnato meglio la voglia continua di ricerca e innovazione. Nel suo lavoro di organizzatore musicale, anzitutto. Abbado ha diretto e segnato con la sua presenza e le sue scelte artistiche almeno cinque grandi orchestre: quella della Scala, la London Symphony Orchestra, la Chicago Symphony, i Wiener e i Berliner. Di più, Abbado è stato un geniale fondatore di orchestre, dalla European Union Youth Orchestra alla Gustav Mahler, da quella del Festival di Lucerna alla Mozart. La fondazione del Wien Modern e gli anni passati a lavorare in Venezuela con un’altra orchestra giovanile, l’Orquesta Sinfónica Simón Bolívar, testimoniano ancora della sua concezione della musica come ricerca e scambio.

È stato però soprattutto nelle scelte interpretative che Abbado ha impresso la sua tensione verso territori nuovi e spesso inesplorati. Non c’è direttore che abbia come lui dedicato spazio ed energia alla diffusione della musica contemporanea. Al culmine del successo, alla guida delle più grandi orchestre, Abbado avrebbe potuto adagiarsi su scelte più “rassicuranti” E invece dal podio ha continuato a dirigere le opere di Luigi Nono, Karlheinz Stockhausen, Giacomo Manzoni, Bruno Maderna, Thomas Adler, Franco Donatoni, George Benjamin, facendo in modo che la musica nuova entrasse nel repertorio di grandi orchestre prima piuttosto refrattarie.

[youtube id=”zK2Ez-4WMao”]

A questo va aggiunta l’attenzione alla Scuola di Vienna e soprattutto il ripensamento dell’opera di Gustav Mahler, che Abbado inizia agli esordi della sua carriera, negli anni Sessanta, e che non lascerà mai più, fino alle esecuzioni di grandezza lirica e straziante con l’Orchestra di Lucerna a fine vita – lo sbigottito silenzio del pubblico di Lucerna al termine della Nona, durato diversi minuti, testimonia proprio della consapevolezza di questa grandezza.

[youtube id=”9ALaAuK_FOo”]

Quanto al repertorio italiano, c’è anche qui un “prima e dopo” Abbado. Il suo Rossini comico – Italiana in Algeri, Cenerentola e Barbiere – cambia per sempre il modo di ascoltare e interpretare il compositore pesarese: il rigore e il rispetto delle partiture si unisce alla follia vertiginosa della resa scenica. Per Verdi, oltre al segno lasciato su Macbeth e Don Carlo, va ricordato soprattutto il Simon Boccanegra, l’opera che Abbado fa rientrare in repertorio e che resta, nella perfetta integrazione tra orchestra e scena, un esempio insuperabile di “teatro musicale”.

[youtube id=”XPOzNye9ENk”]

C’è poi, ancora, proprio l'”apertura” di Abbado alle esperienze più innovative del teatro della seconda metà del Novecento. Abbado non sentì mai la regia come una minaccia a una presunta verità della musica. Collaborò e si nutrì delle intuizioni di Giorgio Strehler, Peter Brook, Jean-Pierre Ponnelle, Andrei Tarkovsky, Luca Ronconi, Yuri Lyubimov, Jonathan Miller, Peter Stein, Klaus Michael Grüber, Patrice Chereau, Antoine Vitez. I cicli – su Shakespeare, Hölderlin, sui miti greci – pensati soprattutto durante gli anni berlinesi con la “messa in contesto” della musica attraverso la letteratura, la poesia, le arti figurative, il teatro, testimoniano ancora una volta di una concezione per nulla gelosa ed esclusiva del lavoro di musicista.

Rimane il capitolo delle scelte pubbliche e politiche. Uomo schivo e, secondo molte testimonianze, piuttosto timido, Abbado non ha mai avuto paura di prendere posizioni anche clamorose a difesa delle proprie idee. Dagli anni turbolenti della Scala, quando la destra lo accusava di “fare propaganda” comunista addobbando il teatro di bandiere rosse per la prima di Al gran sole carico d’amore, alla Berlino che si riapriva alla democrazia dopo il 1989 fino ai viaggi in America latina e al sostegno all’idea di rivoluzione sociale attraverso la musica, Abbado non ha mai smesso di essere un intellettuale, oltre a un musicista puro, pronto a concepire la sua attività sullo sfondo delle trasformazioni e delle contraddizioni dei movimenti, delle idee, della produzione.

maxresdefault

A due anni dalla morte, la riflessione su quanto Abbado ha fatto e rappresentato è appena all’inizio. Intanto Radio Popolare gli ha dedicato un ricordo nell’ambito di “Sabato Libri”. L’occasione è stata la pubblicazione, per il Saggiatore, di Claudio Abbado. Ascoltare il silenzio. Il libro è curato da Gastón Fournier-Facio e raccoglie le testimonianze di amici, parenti, studiosi, musicisti – tra questi Maurizio Pollini, forse il “compagno di strada” più congeniale, e Riccardo Chailly; incluse anche una discografia abbadiana e un’ampia scelta di fotografie.

Attraverso il racconto di Gaston Fournier, si delineano le tappe, e la novità, dell’esperienza artistica di Abbado.

Claudio Abbado 

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: al microfono di Barbara Sorrentini Paolo Virzì e Velrio Mastandrea per il film "Cinque minuti"; alla Fabbrica del Vapore la mostra "I grandi di Spagna" dedicata alle opere di grafica di Dalì, Mirò e Picasso; la stagione di Puntozero Teatro Beccaria, che ospita anche una delle serate pubbliche del Forum Cultura di Milano 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 03-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-11-2025

Adesso in diretta