Approfondimenti

Con gli occhi di Amir

Dasht-e Lut significa il deserto nudo. Nulla resta a vestire la terra, dopo che il sole nei mesi estivi l’ha cotta a 70 gradi. Nulla se non l’orizzonte, che si schiude, vasto come non lo si vede ad altre latitudini, oltre la strada. L’unico appiglio per gli occhi sono le montagne spruzzate di neve che si stagliano a chilometri di distanza. Questo è il cuore dell’Iran, il luogo da cui sgorgano le storie che rendono vivo anche questo luogo all’apparenza tanto ostile. Da qui è nato il fiorire della civiltà persiana. Un gioiello ancora poco scoperto dai turisti dell’Occidente, nonostante dalla sua cultura abbia attinto a mani piene. Gli scacchi, per dirne una, vengono dall’antica Persia: il gioco deriva il suo nome da Shah Maat: “il re è morto” in persiano.

Nel 2014 secondo i dati dell’organizzazione del turismo iraniana, in cinque milioni di persone hanno visitato quella che un tempo era Persia. Soprattutto dai Paesi vicini, per i quali non è richiesto il visto: Azerbaijan, Turchia, Turkmenistan, Iraq e Afghanistan. Pochissimi (sui cinquemila e ne è chiaro il motivo) americani. La fine delle sanzioni – se mai sarà definitiva – potrebbe essere la svolta. Potrebbe aprire le porte a tutto l‘Occidente al paradiso iraniano. Il ministro del turismo di Teheran si aspetta 20 milioni di visitatori già tra un anno.

Amir guida immerso nelle sue parole. I baffi sale e pepe si muovono assecondando il suo inglese rotondo, chiaro e formale. È un insegnante di inglese in pensione, che per arrotondare (guadagna intorno ai 600 euro al mese), porta in giro turisti. Ha da poco ottenuto la licenza per farlo. Sta racconta la storia di Nikbanou, la seconda figlia dell’imperatore pre islamico Yazdegerd III, dell’Impero Sassanide. L’Iran, dopo di lui, è stato arabizzato e islamizzato a forza: era il 640. Quando ormai tutto era perduto, Nikbanou, secondo la leggenda, scappò a cercare rifugio nell’ostilità del Deserto Nudo: rischiava di essere uccisa o imprigionata. Nikbanou si nascose all’interno di una montagna, dove oggi è sorto un tempio, sacro alle migliaia di persone che ancora seguono la sua religione: lo Zoroastrismo. Gli Zoroastriani erano in quel momento gli infedeli da convertire e i loro Shah, il potere da sovvertire. Quel luogo si chiama Chak Chak, dal nome dello sgocciolare perenne di una fonte interna alla roccia, sul pavimento del tempio.

 

[slideshow_deploy id=’21403′]

 

Visto da lontano, pare un abuso edilizio: edifici all’apparenza diroccati, sparpagliati a casa in un fazzoletto di pendice. Tutto si mimetizza con l’ocra della montagna e nulla pare avere una sua funzione. Uno, due, tre, quattro, cinque curve e si è al cospetto della scalinata di 234 gradini con la quale si raggiunge il tempio. Amir ancora non ha smesso di parlare: sta raccontando le origini dello Zoroastrismo, i principi fondamentali (“buone azioni, buoni propositi, buone parole”) per guadagnarsi la pace.

S’interrompe solo nei 15 minuti che servono per salire fino in cima e farsi consegnare le chiavi del tempio. Varcata la soglia, si confessa: “Non posso dirlo ad alta voce, ma penso che tutte le religioni, in fondo si somiglino tutte”. Amir è musulmano praticante, ma in più di un’occasione lascia intendere che il suo modo di cercare l’infinito nulla a che vedere con la politica. Gli pare assurdo invece che qualcuno rischi la persecuzione per via di quel che crede. Certo, il suo è il punto di vista di un uomo che ha una cultura enorme (al di là delle storie del guerriero nazionale Rostam, impareggiabili, cita passi della Divina Commedia di Dante), di chi ha vissuto anche prima che la religione musulmana fosse usata come un lucchetto per isolare dal mondo l’Iran.

“La religione è solo uno scusa per mandare qualcuno a morire”, diceva quando, uscendo da Yazd, la città che dà il nome alla regione di Chak Chak, si vedevano file e file di immagini di ragazzi, piantate in cartelloni nel mezzo della strada. Intorno ai loro volti, così giovani, un’alone che ricorda le nostre immagini sacre. “Sono i martiri della guerra con l’Iraq”, spiegava Amir, indicandoli. Mentre guardava fisso la strada, si capiva che il suo pensiero stesse riavvolgendo il nastro del tempo, fermandosi all’inizio degli anni Ottanta. Anche lui all’epoca era sul fronte, in Khuzustan, senza sapere se avrebbe mai fatto ritorno a casa. Si combatteva per esportare la rivoluzione di cui lui, come tanti altri, vorrebbe fare a meno.

A far scaturire quel pensiero di morte, insieme alle immagini dei soldati morti, forse sono stati i notiziari. Sono i giorni subito dopo l’esecuzione di Nimr al-Nimr, il predicatore saudita ucciso dagli sceicchi di Ryhad perché accusato di cospirare contro la famiglia reale. Sciita, al-Nimr era un uomo molto vicino a Tehran. L’esecuzione è una dichiarazione di guerra che ha infiammato la regione: in Bahrein, in Turchia, in Iraq, in tutti i Paesi dove c’è una componente sciita, sono state attaccate le ambasciate dell’Arabia Saudita. Per le moschee delle maggiori città dell’Iran centrale spesso si trova un manifesto. In alto, l’inconfondibile barba di al-Nimr che scorge l’orizzonte. “Il risveglio non si puo sopprimere” (“Awakening is not suppressible”), una frase pronunciata dalla guida religiosa, l’ayatollah Khamenei, il 16 maggio 2015.

IMG_0610

Sotto, la figura di un uomo stilizzato, diviso in due. Da un lato, si vede l’inconfondibile tunica degli arabi e la kefiah in testa. Sguaina una scimitarra, mentre sotto di lui è inginocchiato un uomo. Accanto un fumetto: “Sentenza di esecuzione per opporsi ai sostenitori dell’Isis”. L’altra metà di uomo è uguale a Jihadi John, il miliziano dell’Isis protagonista dei video in cui sono stati sgozzati diversi prigionieri inglesi e americani. L’uomo in ginocchio, come nei video dell’Isis, ha la tuta arancione di Guantanamo. “Sentenza di esecuzione per opporsi all’Isis”. La rappresaglia antisaudita, manifesta solo a Tehran, mista al ricordo degli anni al fronte avevano prodotto un’amara congettura: “Temo che sia questione di tempo e questa regione sarà ancora attraversata da una nuova guerra. E ci saremo anche noi”, dice Amir, mentre guida.

Dentro Chak Chak, il tempo pare fermo. I brutti pensieri di poche ore prima si sono sciolti come neve al sole. Al cospetto della storia si ha sempre l’impressione che l’oggi sia così piccolo. Al contrario, la storia amplifica le gesta di ieri. E la speranza che il ciclo positivo si ripeta.

 

[slideshow_deploy id=’21408′]

 

Appesa al muro c’è un’immagine della tomba di Ciro il Grande a Pasargade, nei dintorni di quella che un giorno fu Persepoli. Sopra la tomba c’è una scritta : “Io sono Ciro e conquistai un impero ai persiani, non invidiarmi questa pietra che ricopre il mio corpo”. Si narra che tanto bastò a fermare Alessandro Magno dalla furia distruttiva che l’aveva preso, una volta sconfinato in Persia.

“Il problema esiste per chi non conosce, per i giovani che non sanno come aggirare la polizia religiosa, per chi è costretto a stare nell’ignoranza e prende frustrate se solo osa incontrare una donna in un luogo pubblico senza avere un vincolo formale che li unisce”, dice Amir. Spiega gli stratagemmi per evitare la carcerazione, come il matrimonio temporaneo: un documento “a scadenza” che si può fare di fronte ad un avvocato, che lega per un periodo di tempo un uomo e una donna. E poi perde ogni valore. Racconta che avere vent’anni non è come averne cinquanta: “Solo per i giovani la vita è complicata”. Nelle sue parole c’è la franchezza di chi sa che le contraddizioni del suo Paese non sono riducibili in poco tempo. Né sono minimamente comprensibili da un “turista” particolarmente curioso. Ma sono anche un appello a non limitarsi a considerare lui e la sua cultura con gli occhi di un Paese nemico da trent’anni. Forse, da oggi, si comincerà a scrivere un’altra storia.

Per saperne di più:

Farian Sabahi, Storia dell’Iran, Mondadori 2008

Kamin Mohammadi, Mille farfalle nel sole, Piemme 2013

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/04 13:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/04/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 29/04/2024

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 29-04-2024

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 29/04/2024

    E’ caduto nel vuoto l’appello dei quattordici scienziati in difesa della sanità pubblica. Un mese dopo la pubblicazione del documento, intitolato “Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico”, nessuno (né il governo, né le istituzioni) ha risposto al premio Nobel Giorgio Parisi, all’economista esperta di welfare Nerina Dirindin, al farmacologo Silvio Garattini e alle altre esperte/i e studiose/i di welfare e sanità. Pubblica ha ospitato oggi Nerina Dirindin e la storica dei sistemi di welfare Chiara Giorgi, docente all’università “La Sapienza” di Roma.

    Pubblica - 29-04-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 29/04/2024

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. A cura di Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 29-04-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di lunedì 29/04/2024

    Alessandro Braga analizza la campagna elettorale della destra, dalla kermesse di Pescara di Meloni a Forza Nord che presenta la corrente leghista di Tosi in Forza Italia. Paolo Natale (intervistato da Alessandro Principe) ci spiega cosa dicono i sondaggi sul voto europeo. Fabrizio Tonello racconta le proteste nei campus statunitensi e il loro riflesso sul voto presidenziale. E infine Alessandro Canella, direttore di Radio Fujiko di Bologna, ci presenta il suo libro Onde Ribelli: la radio può essere uno strumento di cambiamento sociale?

    Giorni Migliori – Intro - 29-04-2024

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 29/04/2024

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2024

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 29/04/2024

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono. A cura di Danilo De Biasio e Elisa Gianni

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 29-04-2024

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di lunedì 29/04/2024

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 29-04-2024

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 28/04/2024

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 28-04-2024

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 28/04/2024

    In onda Fabio Barbieri. Musiche: Soft Power, Comet Is Coming, Opez, Black Flower, Sixto Rodriguez, Molly Burch, Orcas, Devendra Banhart, Peter Erskine, Palle Danielsson and John Taylor, Gary Burton. Lettura: Anne-Laure Buffet.Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 28-04-2024

Adesso in diretta