Approfondimenti

Sala rivendica: resto un manager

Ha citato Gramsci (“prevedere” in politica significa “agire per”) ma anche l’economista liberal statunitense John Kenneth Galbraith. Ha affermato che il suo punto di riferimento è il riformismo italiano del ‘900 ma anche che il fulcro della sua azione quando sarà sindaco di Milano sarà l’attrazione di investimenti privati per la crescita e l’innovazione. Ha detto che occorre impiegare risorse nel welfare per le donne, i giovani e gli anziani ma anche che bisogna licenziare i dipendenti pubblici che non lavorano, in pieno accordo con il Presidente del Consiglio. Ha tirato fuori la promessa-civetta: “Se vinco le elezioni riapro i Navigli“.

Giuseppe Sala, mister Expo, ha svelato finalmente la sua strategia elettorale a tre settimane dal voto per le primarie. Fino a oggi, il candidato di Renzi è stato molto attento a non esporsi troppo. Quello a cui si è assistito al teatro Strehler è stata una visione perfettamente in linea con l’idea che del Pd ha Renzi e che ha antecedenti che arrivano a Veltroni. Ma anche nell’estetica della giornata milanese: lo sfondo del palco rosso fuoco, la (ex) presentatrice di Mtv Italia.

Tutto il vertice del Partito Democratico milanese è con Sala e ha assistito alla presentazione ufficiale. Assieme ai giovani dei circoli del Pd che, in maglietta bianca, chiamavano gli applausi e alla fine si sono fatti la foto di gruppo circondando il candidato. Scene mutuate dalla Leopolda renziana. Giuseppe Sala ormai è ufficialmente “Beppe” e in questo contesto si trova bene, anzi tiene il palco con piglio crescente, dopo un inizio di campagna elettorale in sordina. Non rinuncia, però, alla sua identità di manager, anzi la sottolinea: “ho cambiato abito ma non dimentico cosa ho imparato”.

La sua cifra rimane l’understatement, o sobrietà in italiano, nei confronti degli avversari: “Sono tre candidati seri e preparati, mi onora competere con loro”. Si tratta di una scelta strategica che guarda al dopo, a quando Sala dovesse essere il candidato del centrosinistra alle elezioni comunali, perchè tra i suoi sostenitori tutti, Renzi in testa, sanno che a quel punto ci sarebbe una quota di elettori di sinistra per nulla intenzionati ad andare a votare. Ecco perchè, oggi, evita lo scontro.

Sala sa anche, e lo dice, che quanto più riuscirà ad allargare la platea dei votanti tante più possibilità di vittoria avrà. Lui la spiega così: “le primarie si possono intendere come mobilitazione dei militanti o come vera chiamata elettorale, all’americana. Noi preferiamo la seconda”.

Understatement, o sobrietà, che non nascondono il piglio: “Saprò ascoltare e guidare. Un manager fa questo”. E dall’altra parte, in un tocco di renzismo, attacca i “professionisti del no”: “Molti politici e non solo ci diranno che non si possono riaprire i Navigli. Ma io ho appena finito una cosuccia di cui si diceva non si può fare”.

Il candidato-manager. Ad ascoltarlo tanti militanti di antica data, giovani che non hanno conosciuto altro linguaggio della politica se  non questo, qualcuno che in passato si è avvicinato a Forza Italia come Sergio Scalpelli. Si è intravisto pure Massimo Ferlini, il vicepresidente della Compagnia delle Opere.

“Sono l’uomo giusto per mettere assieme il Governo, le imprese, la Cassa Depositi e Prestiti“. Lo dice in relazione alle politiche per la casa (“Milano è un avamposto per sperimentare”). Lo intende in generale.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta