Approfondimenti

Una donna, una sindaca. Da Nobel

“Sono molto onorata di essere stata scelta per questo premio, dopo tante eccellenti donne. Un premio che rappresenta una grande responsabilità, perché è un impegno di coerenza e di lotta per il futuro, a far camminare le idee e la forza delle donne“.

Giusi Nicolini, sindaca di Lampedusa, ha accolto così il prestigioso riconoscimento internazionale Prix Simone de Beauvoir per la libertà delle donne, alla presenza di Irina Bokova, direttore generale dell’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura).

Prima di Nicolini, il premio era andato ad altre donne come Malala Yousafzai (insignita del Nobel nel 2014), che si batte da tempo per i diritti civili e per l’istruzione delle ragazze nei Paesi musulmani; Taslima Nasreen, bengalese, scrittrice, medico, attivista femminista dei diritti umani; Michelle Perrot, storica francese, esponente di spicco della nuova storia sociale francese,in particolare quella delle donne.

Queste le motivazioni del premio alla sindaca di Lampedusa: “Militante responsabile e infaticabile, Giusi Nicolini è stata la prima voce ad elevarsi per sostenere i diritti dei rifugiati presso gli abitanti dell’isola, il governo italiano e l’Unione europea. Lavorando in stretta collaborazione con la Guardia Costiera che salva i naufragi in mare”.

Dalla primavera del 2015, la situazione dei rifugiati è peggiorata, provocando l’apertura di nuove rotte. Giusi Nicolini ha tracciato la via. Nonostante i suoi avversari, continua la sua azione per far prendere coscienza all’Europa e al mondo intero della necessità di cambiare le inumane politiche di asilo e rafforzare la solidarietà.

A Lampedusa, negli ultimi 20 anni, sono sbarcati 270 mila migranti. Il centro di accoglienza, in questi anni si è trovato spesso in grande difficoltà per gli arrivi massicci, sfiorando in alcuni casi il collasso.

Solo tre giorni fa, altre 200 persone sono state soccorse al largo della Libia e portate a Lampedusa. Si tratta di donne, uomini e minori provenienti da Senegal, Gambia, Guinea, Camerun, Mali e Nigeria. Sono stati trasferiti nell’hotspot dell’isola, dove si trovavano già oltre 400 migranti.

Gli hotspot sono strutture allestite per volontà dell’Europa che hanno lo scopo di identificare rapidamente, fotosegnalare e raccogliere le impronte digitali dei migranti. Dovrebbero servire per alleggerire i Paesi più esposti ai nuovi arrivi come Italia e Grecia, i quali via hotspot dovrebbero smistare i migranti arrivati negli altri Stati membri dell’Unione europea. Queste le intenzioni, ma la realtà è quella vissuta e raccontata da Giusi Nicolini, con cui abbiamo parlato la scorsa settimana.

Sindaca Nicolini partiamo dagli hotspot…

Da settembre a oggi sono stati ricollocati in Europa solo 190 migranti dall’Italia e 80 dalla Grecia. Un risultato assolutamente fallimentare. Il meccanismo va rivisto perché così come ci è stato imposto dall’Europa ci costringe alla fine a tenere quasi tutti i migranti in Italia (dopo averli identificati negli hotspot, ndr), mentre era stato preso l’impegno a una giusta ed equa ripartizione negli altri Stati.

E poi cosa non la convince?

Le procedure come sono attuate sino a questo momento non sono rispettose della dignità umana, a partire dal prendere le impronte ai migranti.

Ma se non si prendono le impronte non si possono identificare, non crede?

Non è sbagliato chiedere le impronte. Gli stessi eritrei che stanno protestando qui a Lampedusa (era il 7 gennaio, ndr) vogliono dare le impronte, ma chiedono nello stesso tempo di sapere quale sarà il loro futuro. Mi pare una giusto diritto per chi è costretto a fuggire, a rischiare la vita per venire in Europa.

Lei mi diceva che l’Europa ha dichiarato guerra ai migranti. Sono parole molto forti, che scateneranno polemiche. Si spieghi.

Guardi se lei considera quanti morti ci sono sotto il mare, quanti bambini muoiono… È una condanna a morte. Quando vediamo la foto di Aylan Kurdi, il bambino morto sulla spiaggia, ci commuoviamo, ma così è facile. Io mi aspetto che ci si commuova anche per i bambini vivi, che chiedono accoglienza. Invece non apriamo i canali umanitari che evitino i rischi della traversata, i soprusi degli scafisti e spesso la morte, in Ungheria e altrove alzano muri o chiudono ponti, le forze dell’ordine europee caricano con i manganelli, si chiudono le frontiere interne abolendo di fatto Schengen. Cosa altro le devo dire …

Intanto l’Europa ha chiuso la porta ai migranti per motivi economici o ambientali, mentre la disponibilità è limitata verso i richiedenti asilo per motivi politici. Lei cosa dice?

È una grandissima ipocrisia: scappi sempre per non morire. Per me non fa differenza se uno muore per la guerra o uno muore per la fame: l’aiuto va dato a tutti. L’Europa deve darsi una politica dell’immigrazione comune che preveda un ingresso regolato, con diritti e doveri per i migranti. Penso anche a campi profughi sotto il controllo di organismi internazionali che andrebbero attivati lungo le coste nordafricane. Perché sappiamo che queste persone già prima di salire su barconi sono oggetto di stupri, di torture, di sequestri. Quindi o ci pensiamo noi, o comunque loro arriveranno, vivi, morti, annegati, morti di freddo, morti di fame. Occupiamoci di loro prima che accadano le tragedie. E poi i diritti o sono di tutti o non sono di nessuno.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta