Approfondimenti

Dicembre con La fantastica Signora Maisel

Cinque Emmy Award, nella categoria commedia: miglior serie, miglior attrice protagonista, miglior attrice non protagonista, miglior regia e miglior sceneggiatura (la prima volta in cui a vincere questi ultimi due è una sola persona, Amy Sherman-Palladino). E due Golden Globe: miglior serie e miglior protagonista di una serie commedia e/o musical. Partiamo da qui, da questa particolare definizione, “comedy-musical”: The Marvelous Mrs. Maisel (in italiano La fantastica signora Maisel) è uno dei pochi prodotti ad adattarcisi in pieno. Perché, innanzitutto, non solo è una commedia, ma è una commedia sul fare commedia: la protagonista, la signora Maisel del titolo, all’inizio della serie scopre di avere un talento per la stand up comedy (ovvero il cabaret), in un periodo – la fine degli anni 50 – e in un luogo – Manhattan – in cui questo genere d’intrattenimento si sta formando e codificando; un periodo, però, non esattamente favorevole alla presenza femminile nel campo. Tra gli argomenti che affronta la serie, dunque, c’è anche il modo di costruire uno spettacolo comico utilizzando materiale autobiografico, un mestiere molto più faticoso e doloroso di quanto sembri, «costruito sull’infelicità, il senso d’inadeguatezza e varie umiliazioni», spiega Midge Maisel stessa nella seconda stagione. Aggiungendo: «Chi meglio di una donna sa cosa vuol dire?». La seconda stagione arriva il 5 dicembre su Amazon Prime Video in pompa magna, carica di premi vinti, di celebrazioni e di apprezzamenti, e l’autrice Amy Sherman-Palladino è pronta a raccogliere la sfida delle aspettative: ampliando le ambizioni e, insieme, il mondo della signora Maisel, che già nel primo nuovo episodio aggiunge una romantica Parigi alle sue sfavillanti location, e successivamente esplorerà anche le Catskill Mountains, località degli Appalachi che negli anni 50 era meta prediletta dai ricchi turisti. Dicevamo, però, che oltre alla commedia c’è anche il musical: Steven Spielberg, incontrando Palladino e Rachel Brosnahan (la straordinaria attrice protagonista), ha definito La fantastica signora Maisel «il miglior musical ebraico dai tempi di Il violinista sul tetto». Nonostante non ci siano mai momenti propriamente musical, nella serie, nessuno che si metta a ballare e cantare interrompendo l’azione, ma piuttosto un’ispirazione d’estetica e di messa in scena: gli elaborati e visivamente incredibili pianisequenza che si sposano così bene con la scrittura velocissima e frizzante di Palladino ripropongono il senso dello spettacolo dei grandi musical hollywoodiani, e così i movimenti attentamente coreografati di attori e comparse, che quasi danzano insieme alla macchina da presa. I bellissimi costumi, i precisi dettagli delle scenografie, i colori vividi e la colonna sonora di grandi classici (da Barbra Streisand a Louis Armstrong) rimandano direttamente a un genere cinematografico capace di trasformare il mondo in un palcoscenico su cui far ballare sogni, emozioni, storie, fantasie. E poi c’è lei, la signora Maisel, cioè Midge: sotto l’apparenza “praticamente perfetta sotto ogni aspetto” alla Mary Poppins, nasconde un duro percorso di crescita, emancipazione, scoperta di sé, costruzione di un’identità, anche in rapporto alla superba galleria di personaggi di contorno, prima fra tutti l’amica/manager Susie. Tutt’altro che esente da difetti, Midge è un’eroina unica, la sua parabola è appassionante e travolgente, la sua storia una meraviglia per occhi, orecchie e cuore. Niente di meglio per Natale, e pure per il resto dell’anno.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 13/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 13/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 13/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 13/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 13/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 13-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 13/05/2025

    Referendum sul lavoro e sulla cittadinanza, 8 e 9 giugno prossimi. “Diritti al voto”, dice la campagna informativa di Radio Popolare. Nella puntata di oggi di Pubblica il giuslavorista Franco Scarpelli ci ha sapientemente aiutato a decodificare i quattro quesiti sul lavoro. Ci ha spiegato come si amplierebbero i diritti (al reintegro) di lavoratrici e lavoratori in caso di licenziamenti illegittimi; come si conterrebbe il ricorso ai contratti a termine; come si aumenterebbero le responsabilità delle aziende appaltanti in tema di sicurezza sul lavoro.

    Pubblica - 13-05-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 13/05/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 13-05-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 13/05/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 13-05-2025

  • PlayStop

    SIMONA RUFFINO - NON TUTTO E' COME APPARE

    SIMONA RUFFINO - NON TUTTO E' COME APPARE - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 13-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 13/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 13/05/2025

    Emanuele Valenti e Giuseppe Acconcia, docente di Geopolitica del Medio Oriente all'Università di Padova analizzano i temi del viaggio di Trump in Medio Oriente tra miliardi di affari annunciati con l'Arabia Saudita, un aereo da 400 milioni come regalo personale dal Qatar, il dialogo con Hamas e una possibile deviazione a Istanbul per il colloquio Putin-Zelensky. Cosa è il re-migration summit e chi sono i suoi protagonisti: il racconto di Antonella Barranca, coautrice del libro "Il ritorno del Reich e giornalista esperta di movimenti di estrema destra. L'EuroVision Song Contest, tra geopolitica, e identità europea nell'analisi di Lucio Spaziante, docente di filosofia e teoria dei linguaggi all’università di Bologna. Le segnalazioni culturali dai quotidiani di oggi: “La mirabolante avventura dell’anatomia umana”, da Il manifesto; su la Repubblica: intervista a Michael Cunningham (“Le ore”) su “Mrs Dalloway” di Virginia Woolf; da Avvenire: “Il lavoratore sovrano .Lavoro e cittadinanza democratica” del filosofo tedesco Axel Honneth (per Il Mulino) e da Il fatto quotidiano: "L’IA come psicologo: 1 su 6 la usa ogni giorno".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 13/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 13-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 13/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 13-05-2025

Adesso in diretta