Approfondimenti

Un occidentale a Pyongyang

Il regime di Kim Jong-un ha lanciato un segnale al mondo con il suo recente test nucleare, ma la Corea del Nord rimane una grande incognita per noi. Il giornalista Michael Sztanke, ex corrispondente a Pechino per RFI (Radio France Internationale), è riuscito a entrare tre volte nel Paese e ha raccontato la sua esperienza nella graphic novel francese La faute. Une vie en Corée du Nord, con le illustrazioni di Alexis Chabert (Editions Delcourt, 2014).

Chawki Senouci ha intervistato l’autore.

la faute cover

“Ho fatto tre viaggi in Corea del Nord, nel 2008, nel 2012 e nel febbraio 2014. Dopo questi viaggi ho provato una forte frustrazione perché ero andato per girare un documentario, e quando si va lì non puoi riprendere quello che vuoi e alla fine ti trovi solo con immagini ufficiali. Sull’aereo, mentre tornavo a casa, mi sono chiesto quale fosse il migliore mezzo per raccontare quello che ho visto ma che non ho potuto filmare: la risposta è il fumetto, il fumetto offre questa opportunità. La mia non è stata un’intuizione dato che sono un grandissimo lettore e appassionato di fumetti. Così ho iniziato a scrivere la sceneggiatura e al resto ci ha pensato un fumettista”.

Perché l’ha intitolato La faute, l’errore?

“Perché la storia che racconto gira attorno alla perdita di un badge. In Corea del Nord i cittadini hanno l’obbligo di portare un badge, con le foto dei leader defunti Kim Il-sung e suo figlio Kim Jong-il. Durante il mio ultimo viaggio ho chiesto alla mia guida: ‘Cosa succede se lo perde?’. Mi ha risposto: ‘Non si perde il proprio badge‘. A partire da questa risposta ho costruito la storia e immaginato la caduta agli inferi del povero funzionario”.

Come si comporta una guida quando ha di fronte un giornalista?

“Appena arrivi all’aeroporto di Pyongyang sei preso in carico dalle guide. In generale sono due, uno parla solo coreano e l’altro fa l’interprete. Sei scortato mattino, pomeriggio e sera, a tutte le ore della giornata. Non hai il diritto di uscire da solo dall’albergo, non hai il diritto di girare in città o andare al ristorante senza la tua guida. In sostanza la guida è un funzionario di Stato che fa propaganda per il regime e allo stesso tempo ti sorveglia.
Un piccolo aneddoto per capire il grado di sorveglianza: durante una visita a un museo, volevo andare alla toilette: ‘Ok’, mi dice la guida, ‘la accompagno’. Gli chiedo come mai mi accompagna fino alla porta del bagno. ‘È per la sua sicurezza‘, mi risponde, ‘Sai, siamo ancora in stato di guerra‘. Il che è vero, ma non c’è alcun legame tra il fatto di andare alla toilette e il conflitto con la Corea del Sud”.

Quindi c’è un viaggio organizzato anche per i giornalisti?

“Il viaggio è organizzato nel senso che ti impongono un programma e un protocollo, sono loro che decidono le date e le mete da visitare. Per esempio, una mattina mi hanno portato a vedere un delfinario, puoi immaginare cosa vuol dire farsi 10mila chilometri per uno spettacolo di delfini! Ma la scelta ha un suo perché: la struttura era stata appena inaugurata dal loro leader Kim Jong-un.
Poi ti fanno vedere il museo dei regali, dove ci sono tutti i regali dei capi di Stato stranieri al regime. Il tour si chiude con la visita del nuovo palazzo del ghiaccio. Alla fine capisci che hai ripreso solo la vetrina di Pyongyang. Io ho avuto la fortuna di visitare una stazione sciistica a 200 chilometri dalla capitale, era stata appena inaugurata dal leader nordcoreano, una modernissima struttura con un grande albergo e una decina di piste, ma era praticamente vuota. In realtà non avrebbero potuto costruirla a causa dell’embargo, ma hanno aggirato le sanzioni importando il materiale dalla Cina. Anche in questo caso qui c’era un preciso messaggio: l’embargo internazionale non impedisce al regime di sviluppare il settore del turismo“.

Cosa ha visto in città?

“Per le strade di Pyongyang vedi molte persone che camminano perché ci sono poche macchine. C’è però una piccola evoluzione, oggi due milioni di nordcoreani hanno un telefonino e questo non esisteva tre anni fa, ma chi ha un telefonino rimane un privilegiato del regime e quindi non riflette la realtà. Per esempio per andare alla stazione sciistica abbiamo visto sulle strade di campagna bambini di sei anni che trascinavano chili di legname per il riscaldamento delle loro case. Molti esperti sostengono che la Corea del Nord vorrebbe imitare il modello cinese, ossia un capitalismo di Stato”.

Lei ha notato un’evoluzione delle condizioni di vita durante i suoi viaggi?

“Nel 2008 praticamente non c’erano macchine a Pyongyang, oggi può capitare qualche piccolo ingorgo. Allora c’erano pochissimi ristoranti, oggi ce ne sono di più, pure quelli accessibili agli stranieri. Ovviamente non si può fare un confronto con la Cina, non so nemmeno se vogliono il modello cinese ma di sicuro continuano a osservarlo con attenzione”.

Che sensazioni rimangono lasciando il Paese?

“Lasci un Paese che soffre, che vive sotto una cappa di piombo, soffocato da un propaganda densa e importante, perché ti parlano tutto il giorno unicamente dei grandi dirigenti. Provi un sentimento molto strano perché quello che succede lì è una cosa che non ha paragone in nessun posto nel mondo”.

  • Autore articolo
    Chawki Senouci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta