Approfondimenti

900 famiglie senza riscaldamento nel Municipio 8

riscaldamento

A Milano circa 2000 persone stanno vivendo al freddo. Nelle loro case il riscaldamento non si è mai acceso, a causa di una disputa legale tra l’ex società di gestione dell’impianto e l’amministrazione. Si tratta di circa 900 famiglie che vivono in 8 palazzi dislocati tra via Mac Mahon, via Bramantino, via Jacopoino da Tradate e via De Predis, nel Municipio 8. Una quota degli appartamenti è di pertinenza di Aler.

Tra i residenti ci sono una donna incinta al nono mese, disabili, ultranovantenni e cardiopatici per i quali la situazione è diventata insostenibile. Non solo, al piano terra di uno dei palazzi in via De Predis ha sede un asilo nido comunale, che in queste settimane è stato chiuso. I bimbi sono stati dirottati su altri asili del quartiere, non tutti i genitori però riescono a portarli nelle altre sedi, e così restano a casa.

Gli abitanti si stanno scaldando come possono, con stufette elettriche, pompe di calore o caloriferi ad olio. Ma il sovraccarico di energia richiesta per alimentare queste soluzioni alternative ha causato diversi black out, soprattutto alla sera, con le persone costrette non solo al freddo ma anche al buio.

Con l’abbassamento delle temperature è aumentato il rischio per la salute, soprattutto dei più fragili.

L’impianto sarebbe pronto a partire, ma il punto di distribuzione del gas è stato piombato e i tempi della giustizia sono troppo lunghi per le 900 famiglie esasperate, che chiedono alle istituzioni di intervenire.

Questa situazione grottesca non può più essere ritenuta un problema condominiale. Qui il problema è ormai di natura pubblica, ci sono migliaia di persone al freddo con queste temperature, ci sono anche asili che vivono in condizioni non degne di un paese civile, è ovvio che dobbiamo intervenire” – dice a Radio Popolare Enrico Fedrighini, assessore all’ambiente del Municipio 8 – “Come zona interverremo subito, iniziando a fare pressione tra i privati e l’Amministrazione centrale, perché la situazione si sblocchi. Non intendiamo sostituirci agli amministratori di condominio, ai gestori e erogatori di energia, né ai giudici civili, né aspettare sentenze, porremo la priorità della tutela della salute pubblica e della decenza dell’igiene urbana”.

Ascolta l’intervista con l’assessore Fedrighini

intervista Enrico Fedrighini

riscaldamento

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

Adesso in diretta