Approfondimenti

Forza Italia: Foa sarà Presidente Rai

Matteo Salvini

Domani la Commissione di Vigilanza approverà una risoluzione proposta da Lega e M5S per raccomandare al CdA Rai di eleggere il Presidente. Ai primi di agosto, proprio in Commissione di Vigilanza, era stato votato il nome di Marcello Foa come candidato presidente, ma era stato bocciato. Ci vuole una maggioranza qualificata ed erano mancati i voti di Forza Italia.

Marcello Foa fino a poco fa era l’amministratore delegato di un gruppo editoriale svizzero, quello che pubblica il Corriere del Ticino, ma ciò che preoccupa nel suo profilo è che come giornalista è da tempo su posizioni sovraniste, grande sponsor di Matteo Salvini e del governo Conte, nonché amico di Steve Bannon, l’ideologo della destra populista americana. Non esattamente una figura di garanzia come dovrebbe essere il Presidente della Rai.

Bene, sembra che Forza Italia abbia cambiato posizione: ora sarebbe pronta a dare il via libera al nome di Foa. Cosa è cambiato da agosto ad oggi? Allora dissero che il problema non era tanto il profilo di Foa, ma il fatto che Lega e M5S non li avessero coinvolti nella scelta del nome, dato che in Commissione di Vigilanza i loro voti erano necessari. Tutti allora pensarono che Berlusconi stesse alzando la posta, che volesse garanzie in cambio del via libera a Foa.

Domenica sera c’è stato il vertice Berlusconi – Salvini: cosa ha promesso Salvini a Silvio per ottenere il voto favorevole su Foa? I giornali scrivono che avrebbe rassicurato Berlusconi a proposito della proposta dei 5 Stelle di mettere un tetto alla pubblicità in tv, cosa che a Mediaset creerebbe grossi problemi. Salvini avrebbe detto che questa cosa non è nel contratto di governo e quindi Mediaset può stare tranquilla.

Abbiamo chiesto a Giorgio Mulè, portavoce dei gruppi di Forza Italia alla Camera e al Senato e capogruppo di Forza Italia in Commissione di Vigilanza sulla Rai, cosa è cambiato da agosto a oggi e perchè Forza Italia pare intenzionata a dare il suo ok a Marcello Foa come Presidente della Rai.

Sul nome di Foa io rivendico quello che ho detto in Vigilanza e che ripeto anche adesso: su Foa ci fu un errore, a mio giudizio, di ortografia politica nel non condividere prima della scelta di Foa questo nome con le minoranze. Non solo Forza Italia, anche il PD, perchè tra i famosi tre quinti in Commissione ci sono anche i voti della minoranza, una parte o tutta a seconda del tipo di percorso che si vuol fare, che è come quello che abbiamo fatto alla Camera e al Senato.
Alla camera abbiamo votato Roberto Fico, che infatti è stato il Presidente con più voti mai avuti nella storia degli ultimi vent’anni – ne ha avuti quasi 500 – e lo stesso con la Casellati. Noi qua abbiamo detto la stessa cosa: il metodo che avete usato è sbagliato. Per quanto ci riguarda, noi non entrammo neanche nella valutazione della persona, perchè dicemmo alla Lega e a M5S che “il metodo usato non ci convince” e quindi siccome il metodo non va bene, non valutiamo neanche la persona e votiamo contro. E infatti votammo contro l’elezione di Foa. Anzi, non votammo neanche contro: non partecipammo al voto, per essere precisi.

Cosa è cambiato adesso?

C’è stato l’incontro di domenica, fisicamente l’ultimo atto di un chiarimento, un rilancio, del perimetro della coalizione centrodestra in cui certamente Salvini e Berlusconi hanno parlato della prospettiva della coalizione, cioè siamo alleati e dobbiamo dimostrare di esserlo nei fatti. Quindi condividiamo il percorso delle Regionali in Abruzzo, in Molise, in Basilicata, in Piemonte e in Sardegna o dove andremo a votare.
E, ognuno per sua parte, ha poi detto alcune cose relative al Governo, al programma di Governo, a quello che sta facendo il governo e ai vincoli, nel caso di Salvini, che lo vede legato dal contratto con i 5stelle. L’argomento Foa, per quanto io ne so, non è stato sul tavolo. Al tavolo c’erano cinque persone e nessuno dei cinque ha detto una cosa diversa su questo punto.

Secondo lei la Rai, in questo momento, è più importante – faccio la domanda più al giornalista che lei è stato piuttosto che al politico che oggi – perché da lì passa una quota importante e strategica dell’informazione o perché da lì passa una cosa importante e strategica della pubblicità? Glielo chiedo perché, magari non si è fatto il nome di Foa, però mentre mangiavano pane e salame si è parlato del fatto che i 5 Stelle volevano mettere un tetto alla pubblicità e magari l’accordo con Salvini è stato su quello, no?

Guarda, anche lì bisogna essere chiari. A proposito dell’uscita del sottosegretario Vito Crimi, che a mio giudizio è il boia dell’informazione e dell’editoria: Crimi dà fiato a pensieri che non ha, perchè spara di quelle castronerie che sono pericolosissime, dicendo delle fesserie assolute sui contribuiti che non prendono le radio, sui contributi che non prendono i giornali. Il Presidente della Rai Marcello Foa ha zero, e sottolineo zero, poteri legati alla gestione dell’azienda della Rai. Il Presidente della Rai si occupa di
di relazioni con le Istituzioni, relazioni con i media e prepara all’ordine del giorno del CdA: fine dei poteri del presidente della RAI. Questo deve essere chiaro perché all’esterno sembra che nel momento in cui si vota il presidente, la RAI magicamente si mette in moto. Non è così, la Rai ha già un amministratore delegato che è nel pieno dei suoi poteri, il dottor Stellini, che è in grado di fare tutto ciò che vuole sui palinsesti, sulla pubblicità, su Netflix, su tutto quello che vuole.
Non è l’arrivo di Foa che legittima un’azione del direttore generale o del consiglio di amministrazione. Loro possono agire. Il presidente, lo ripeto, sostanzialmente va a tagliare i nastri. Scusate se sono banale, ma fa questo. Foa, o chiunque sarà, non è in grado di mettersi di traverso rispetto a ciò che decide l’amministratore delegato nella sua totale autonomia. Su questo bisogna essere chiari. È ovvio che è un problema politico, però non è uno di quei problemi pratici e ve lo dice chi ha fatto il giornalista: non mi manca l’editore se non ho il Presidente della Rai, io l’editore ce l’ho ed è in carica nella pienezza dei suoi poteri. Il Presidente è soltanto una figura, non è come il Presidente della Repubblica – e lo dico davvero per farmi capire – con poteri totalmente diversi. Mentre il Presidente della Repubblica ha poteri interdittivi e poteri veri sul governo e sulle Camere, Foa o chiunque sarà non ha questo potere non ce l’ha.

Matteo Salvini
Foto dal profilo FB di Matteo Salvini https://www.facebook.com/salviniofficial/
  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 08/07/2025

    Quando si torna bambini, o anche no, facendo indigestione di gelati pieni di coloranti ma mitici, come il Pirolito e il gusto Puffo. Al telefono gli ascoltatori e ascoltatrici mentre in studio, oltre ad Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, anche le due stagiste Chiara e Olivia.

    Poveri ma belli - 08-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 08/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 08-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 08/07/2025

    Stagione XI - ep 2 - Quincy Jones

    Rock is dead - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta