Approfondimenti

Tobilì, quando il cibo è incontro e accoglienza

“Dietro ogni piatto c’è una storia. Una bevanda che si chiama Gnamakou Dji, diffusa nell’Africa occidentale, racconta ad esempio che tutti, ricchi e poveri, hanno la possibilità di berla, perché è a base di zenzero e lo zenzero lì non è costoso come qui in Italia. Mentre invece c’è un piatto chiamato Tji gnagnete, che chiamiamo anche Pdg, piatto del presidente e del direttore generale, perché se tuo marito non è presidente o direttore generale, non puoi permettertelo, ci sono ingredienti costosi come la carne”.

Racconta ricette e tradizioni, Bouyaguì. A 19 anni ha dovuto lasciare il suo Paese, il Mali, dove studiava. E’ a Napoli da circa otto mesi, in Italia da un anno e mezzo circa. E’ uno dei cuochi, il più piccolo, di Tobilì, una cooperativa di catering multietnico e corsi di cucina a Napoli. Tobilì è una parola in lingua bambarà, vuol dire sazio.

Il bamabarà è una delle lingue che si parlano tra i fornelli di Tobilì, perché i cuochi vengono da quattro paesi diversi: Susanna dall’Armenia, Hosameldinne dall’Egitto, Levent di etnia curda dalla Turchia, e Bouyaguì dal Mali. Con ‘Tobilì – cucina in movimento’ vogliono portare le persone nei propri paesi attraverso i piatti che cucinano.

11695972_1655745577977863_5536864588262984675_n

A guardarli all’opera mentre preparano i piatti per una serata di festa, viene in mente il titolo di un film di Fatih Akin di qualche anno fa, Soul kitchen, cibo per l’anima. Non è Amburgo, e non siamo in un locale vicino ai binari di una vecchia ferrovia. Ma siamo nel cuore di Napoli, in palazzi storici dove hanno sede tre centri di accoglienza che ospitano rifugiati e richiedenti asilo.

Qui grazie alla passione in comune per la cucina, Susanna Hosameldine, Levent e Bouyaguì, si sono incontrati e hanno dato vita alla cooperativa. Hanno storie diverse alle spalle, nei loro paesi si occupavano di tutt’altro. Da circa un anno portano avanti questo progetto del catering e dei corsi di cucina. Tra i fornelli parlano italiano, si scambiano ricette e preparano menu. “Un piatto importante per le feste – racconta Susanna – si chiama Vinegred, è un’insalatona coloratissima con barbabietola, patate, carote, cetrioli sott’aceto, pepe rosso, olio, fagioli rossi. È un piatto che si cucina in Armenia, Russia”. Un dolce molto soffice e delizioso è il Revani, un antico dolce ottomano presente in tutta l’area del Mediterraneo orientale. “Gli ingredienti – racconta Levent – sono semplici, semolino, vaniglia, bicarbonato, latte, olio di mais, succo di limone, farina uova, zucchero”.

i piatti di tobili

Susanna, Levent, Hosamledinne e Bouyaguì sono arrivati come richiedenti asilo nei centri di accoglienza gestiti dalla Less onlus. L’idea di mettere su una cooperativa di catering è nata dai ragazzi a seguito di un ciclo di formazione per la costituzione di impresa, attivato nell’ambito di percorsi di integrazione e orientamento al lavoro organizzati dalla Less.

“Questa è una delle attività – spiega Daniela Fiore, responsabile dell’area integrazione lavoro della Less, nell’ambito del progetto Iara (Integrazione, accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo) – che rientrano nei percorsi di orientamento e di acquisizione di autonomia. In particolare quest’attività del catering, permetterà ai ragazzi di creare lavoro per loro stessi, ma anche per altri ragazzi, altri rifugiati, richiedenti asilo, o anche italiani”.

New entry nel gruppo, un cuoco italiano, Roberto Vitaloni. Tra catering e corsi di cucina, ora la nuova sfida per Tobilì sarà gestire un bar bouvette, sempre a Napoli. Nei loro paesi si occupavano di tutt’altro. Susanna, 32 anni, in Armenia faceva la parrucchiera, ma da piccola è cresciuta tra cioccolata e cioccolatini. “Mamma lavorava in una fabbrica di cioccolata, quando ero piccola a volte mi portava a lavoro con lei, e di nascosto prendeva il pezzo di cioccolata più grande e me lo regalava”.

11796440_1655745541311200_6732657192647629152_n

Hosameldinne in Egitto lavorava come avvocato, “difficilmente in poco tempo potrò praticare in Italia la mia professione. Raccontare il mio paese attraverso il cibo, mi da una grande soddisfazione sia per la mia passione per la cucina, sia perché così posso sostenere i miei studi qui in Italia e diventare autonomo”.

Levent, 37 anni, curdo in Turchia lavorava in una fabbrica tessile, poi cinque anni fa ha dovuto lasciare il suo paese per problemi politici. In diversi paesi in giro per l’Europa ha lavorato come aiuto cuoco, e pasticciere. E’ stato in Svizzera, in Germania, dove gli è stata rifiutata la richiesta di asilo, e da circa venti mesi a Napoli. Bouyagui, maliano, è il più piccolo, non ha esperienze lavorative alle spalle, vuole studiare e diventare segretario o addetto all’amministrazione. Si è appassionato alla cucina vivendo nel centro di accoglienza, cucinando assieme agli altri ragazzi.

Ascolta l’intervista con i cuochi di Tobilì

I cuochi di Tobilì

  • Autore articolo
    Stefania Persico
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

Adesso in diretta