Approfondimenti

Tobilì, quando il cibo è incontro e accoglienza

“Dietro ogni piatto c’è una storia. Una bevanda che si chiama Gnamakou Dji, diffusa nell’Africa occidentale, racconta ad esempio che tutti, ricchi e poveri, hanno la possibilità di berla, perché è a base di zenzero e lo zenzero lì non è costoso come qui in Italia. Mentre invece c’è un piatto chiamato Tji gnagnete, che chiamiamo anche Pdg, piatto del presidente e del direttore generale, perché se tuo marito non è presidente o direttore generale, non puoi permettertelo, ci sono ingredienti costosi come la carne”.

Racconta ricette e tradizioni, Bouyaguì. A 19 anni ha dovuto lasciare il suo Paese, il Mali, dove studiava. E’ a Napoli da circa otto mesi, in Italia da un anno e mezzo circa. E’ uno dei cuochi, il più piccolo, di Tobilì, una cooperativa di catering multietnico e corsi di cucina a Napoli. Tobilì è una parola in lingua bambarà, vuol dire sazio.

Il bamabarà è una delle lingue che si parlano tra i fornelli di Tobilì, perché i cuochi vengono da quattro paesi diversi: Susanna dall’Armenia, Hosameldinne dall’Egitto, Levent di etnia curda dalla Turchia, e Bouyaguì dal Mali. Con ‘Tobilì – cucina in movimento’ vogliono portare le persone nei propri paesi attraverso i piatti che cucinano.

11695972_1655745577977863_5536864588262984675_n

A guardarli all’opera mentre preparano i piatti per una serata di festa, viene in mente il titolo di un film di Fatih Akin di qualche anno fa, Soul kitchen, cibo per l’anima. Non è Amburgo, e non siamo in un locale vicino ai binari di una vecchia ferrovia. Ma siamo nel cuore di Napoli, in palazzi storici dove hanno sede tre centri di accoglienza che ospitano rifugiati e richiedenti asilo.

Qui grazie alla passione in comune per la cucina, Susanna Hosameldine, Levent e Bouyaguì, si sono incontrati e hanno dato vita alla cooperativa. Hanno storie diverse alle spalle, nei loro paesi si occupavano di tutt’altro. Da circa un anno portano avanti questo progetto del catering e dei corsi di cucina. Tra i fornelli parlano italiano, si scambiano ricette e preparano menu. “Un piatto importante per le feste – racconta Susanna – si chiama Vinegred, è un’insalatona coloratissima con barbabietola, patate, carote, cetrioli sott’aceto, pepe rosso, olio, fagioli rossi. È un piatto che si cucina in Armenia, Russia”. Un dolce molto soffice e delizioso è il Revani, un antico dolce ottomano presente in tutta l’area del Mediterraneo orientale. “Gli ingredienti – racconta Levent – sono semplici, semolino, vaniglia, bicarbonato, latte, olio di mais, succo di limone, farina uova, zucchero”.

i piatti di tobili

Susanna, Levent, Hosamledinne e Bouyaguì sono arrivati come richiedenti asilo nei centri di accoglienza gestiti dalla Less onlus. L’idea di mettere su una cooperativa di catering è nata dai ragazzi a seguito di un ciclo di formazione per la costituzione di impresa, attivato nell’ambito di percorsi di integrazione e orientamento al lavoro organizzati dalla Less.

“Questa è una delle attività – spiega Daniela Fiore, responsabile dell’area integrazione lavoro della Less, nell’ambito del progetto Iara (Integrazione, accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo) – che rientrano nei percorsi di orientamento e di acquisizione di autonomia. In particolare quest’attività del catering, permetterà ai ragazzi di creare lavoro per loro stessi, ma anche per altri ragazzi, altri rifugiati, richiedenti asilo, o anche italiani”.

New entry nel gruppo, un cuoco italiano, Roberto Vitaloni. Tra catering e corsi di cucina, ora la nuova sfida per Tobilì sarà gestire un bar bouvette, sempre a Napoli. Nei loro paesi si occupavano di tutt’altro. Susanna, 32 anni, in Armenia faceva la parrucchiera, ma da piccola è cresciuta tra cioccolata e cioccolatini. “Mamma lavorava in una fabbrica di cioccolata, quando ero piccola a volte mi portava a lavoro con lei, e di nascosto prendeva il pezzo di cioccolata più grande e me lo regalava”.

11796440_1655745541311200_6732657192647629152_n

Hosameldinne in Egitto lavorava come avvocato, “difficilmente in poco tempo potrò praticare in Italia la mia professione. Raccontare il mio paese attraverso il cibo, mi da una grande soddisfazione sia per la mia passione per la cucina, sia perché così posso sostenere i miei studi qui in Italia e diventare autonomo”.

Levent, 37 anni, curdo in Turchia lavorava in una fabbrica tessile, poi cinque anni fa ha dovuto lasciare il suo paese per problemi politici. In diversi paesi in giro per l’Europa ha lavorato come aiuto cuoco, e pasticciere. E’ stato in Svizzera, in Germania, dove gli è stata rifiutata la richiesta di asilo, e da circa venti mesi a Napoli. Bouyagui, maliano, è il più piccolo, non ha esperienze lavorative alle spalle, vuole studiare e diventare segretario o addetto all’amministrazione. Si è appassionato alla cucina vivendo nel centro di accoglienza, cucinando assieme agli altri ragazzi.

Ascolta l’intervista con i cuochi di Tobilì

I cuochi di Tobilì

  • Autore articolo
    Stefania Persico
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di venerdì 31/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 31-10-2025

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito"

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Milani sul film "La vita è così"; l'installazione "Frangi. Nobu at Alba" nella Sala Stirling di Palazzo Citterio; Maura Locantore sulle iniziative al Centro Studi Pasolini in occasione del 50° della morte del poeta e intellettuale; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

Adesso in diretta