Approfondimenti

Controllori di migranti

Le Ferrovie svedesi minacciano di cancellare tutti i loro treni da e per la Danimarca dal nuovo anno perché non sono in grado di attuare i controlli di identità sui passeggeri richiesti dal Parlamento di Stoccolma. Una nuova legge svedese prevede infatti che – a partire dal 4 gennaio – le compagnie di trasporto verranno multate se consentiranno l’ingresso in Svezia di migranti senza un documento di identità valido e provvisto di fotografia.

Le Ferrovie svedesi sostengono che non c’è tempo di controllare tutti i viaggiatori dei treni che attraversano i 4 km di tragitto sul ponte di Oresund, che collega Danimarca e Svezia. Nelle ore di punta, sul ponte passa un treno ogni 10 minuti. Da qui la decisione di cancellare tutti i collegamenti, finché non verrà trovata una soluzione.

Quest’anno la Svezia ha ricevuto circa 150 mila richieste di asilo da rifugiati che non erano stati registrati in altri Stati europei. Il governo svedese ha ottenuto una temporanea esenzione dagli accordi di Shengen, per poter istituire controlli alle frontiere. Ma il tratto ferroviario fra Svezia e Danimarca è trafficatissimo: 18 mila pendolari attraversano quotidianamente in treno il ponte di Oresund per andare al lavoro.

Le Ferrovie svedesi hanno sperimentato controlli d’identità in Danimarca, prima della partenza dei treni, ma questi controlli non risultano abbastanza accurati da obbedire a quanto richiesto dalle nuova legge.

C’è un altra compagnia ferroviaria che assicura i collegamenti fra Danimarca e Svezia: si chiama Oresundstag. L’azienda ha annunciato che manterrà i collegamenti ferroviari oltre il 4 gennaio, ma ridurrà il numero di treni nelle ore di punta, in modo da permettere i controlli di identità.

Un milione di migranti è arrivato in Europa via terra o via mare nel 2015, secondo l’Organizzazione internazionale delle migrazioni (OIM). Una cifra molto piccola, rispetto alla popolazione europea, che supera i 700 milioni di persone.

In Svezia la nuova legge sui controlli di identità alle frontiere è stata approvata il 17 dicembre scorso con 175 voti a favore, 39 contro e 117 astensioni. Sia le compagnie di trasporto, sia i sindacati l’hanno criticata aspramente.

“I ferrovieri non dovrebbero essere investiti di un compito che spetta alle autorità. Il personale ferroviario non ha né l’addestramento, né la competenza, né i poteri di eseguire questo tipo di controlli” ha detto un portavoce del sindacato svedese Kommunal in occasione del dibattito al Parlamento di Stoccolma.

I controlli riguarderanno anche i passeggeri dei ferry e degli autobus, compresi quelli che arrivano dalla Germania. Ma è la frontiera con la Danimarca quella che vede il maggiore passaggio di persone, soprattutto pendolari.

Assieme ai controlli alle frontiere, la Svezia introdurrà da gennaio anche alcune restrizioni alle proprie leggi sulla richiesta di asilo. I profughi riceveranno solo un permesso di residenza temporaneo e i ricongiungimenti familiari saranno più difficili.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

Adesso in diretta