Approfondimenti

Burundi, è guerra anche secondo l’Onu

Dopo l’escalation di violenza in Burundi, finalmente, la comunità internazionale alza la voce. Ma forse è già troppo tardi. Ban Ki-moon, ha definito agghiaccianti le violenze in Burundi. Anche l’alto commissario Onu per i Diritti umani, Zeid Raad al Hussein ha sostenuto che il Burundi è al punto di rottura, sull’orlo di una guerra civile.

Al Hussein ha chiesto l’imposizione di sanzioni come il blocco dei beni di alcuni potenti dell’entourage del presidente Nkurunziza e un divieto di viaggiare contro i responsabili della crisi. Sul Burundi ci è riunito: ad Addis Abeba, anche il Consiglio sulla Pace e la Sicurezza dell’Unione Africana l’ha approvato. “L’Africa – si legge sul suo profilo Twitter – non permetterà un altro genocidio sul suo suolo”. Durante la riunione è stata evocata anche la possibilità del dispiegamento di una forza africana nel Paese. È intervenuto anche il Commissario dell’Unione Africana per la Pace e la Sicurezza, Smail Chergui, secondo cui le violenze in Burundi devono cessare immediatamente.

La crisi politica in Burundi è cominciata alla fine di aprile con la decisione del presidente Pierre Nkurunziza di candidarsi per un terzo, controverso mandato, poi ottenuto nonostante le manifestazioni dell’opposizione e un fallito tentativo di golpe avvenuto a maggio. Sono diverse centinaia, finora, i morti accertati.

E proprio in questi giorni la crisi si è ulteriormente aggravata tanto che Ban Ki Moon, quasi cadendo dalle nuvole, ha detto che “Con l’ultima serie di eventi violenti il Paese sembra aver compiuto un ulteriore passo verso la guerra civile. Le tensioni a Bujumbura sono ora ad un livello molto alto”.

Effettivamente, dopo le ultime violenze, pare che ci siano state ricerche intensive di oppositori casa per casa. Un numero imprecisato di persone sarebbe rimasto vittima di esecuzioni sommarie, altre centinaia di giovani sono stati arrestati e in molti sono stati portati via verso destinazioni ignote.

Intanto a Bujumbura il governo del presidente Pierre Nkurunziza ha scelto la strategia del silenzio. Sui canali ufficiali in rete e su Twitter, le autorita’ fanno riferimento soltanto all’apertura della “settimana del thè”, di cui il Burundi è uno dei primi produttori africani.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 04/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 04/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. La telenovela del ponte, di nuovo a rischio stop; l'iceberg più grande del mondo si sta sciogliendo, mentre sullo Stelvio appaiono le gavette tra i ghiacci; infine il matrimonio nel supermercato dove ci siamo incontrati e altri posti bizzarri dove sposarsi.

    Apertura musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 03/09/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 03-09-2025

Adesso in diretta