Approfondimenti

Italia, stagnazione secolare?

“C’è una ripresa ma debole, non un’accelerazione. Viviamo in un mondo post recessione e io sono tra quelli che ritengono che l’ipotesi di stagnazione secolare non sia così peregrina”.

A dirlo è il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Parole che confermano il vero timore del Governo: il rallentamento oltre le previsioni dell’economia che unito allo scandalo delle banche potrebbe creare grossi problemi politici all’escutivo di Matteo Renzi.

Le affermazioni di Padoan sulla stagnazione riportano al centro dell’attenzione la questione cruciale di come favorire la crescita, l’occupazione, con un progetto comune dell’Europa sugli investimenti e lo sviluppo. Progetto che oggi non c’è. E I rischi aumentano anche con il crescere delle diseguaglianze, come sostengono economisti come il francese Thomas Piketty, o l’americano – premio Nobel – Paul Krugman.

Il quadro di oggi, dopo la crisi del 2008, è complesso, e i timori di Padoan sull’ipotesi di una stagnazione secolare sono reali.

A frenare la ripresa contribuiscono l’invecchiamento della popolazione, il calo demografico (che comprime i consumi), e quello degli investimenti tecnologici; i salari sono quasi fermi o in calo, accompagnati dalla deflazione, e da una crisi di fiducia collettiva. Tutti questi fattori danno vita al circolo vizioso della crisi economica, in una spirale che si autoalimenta e che potrebbe portare alla “stagnazione secolare. Un quadro aggravato in Europa dalle politiche di austerità, che hanno ridotto al minimo gli investimenti pubblici.

Luca Paolazzi è il direttore del Centro studi della Confindustria.

Paolazzi, quanto hanno pesato le politiche di austerità ?

Moltissimo. In particolare nel periodo dal 2010 al 2013. Abbiamo trasformato un crisi bancaria esplosa nel 2008 , dove l’Italia sarebbe stata salva, in una crisi più profonda dei conti pubblici e questo ci ha penalizzato profondamente. Oggi non c’è piu questo accanimento terapeutico con l’austerità, ma i danni ormai sono stati fatti.

Cosa frena oggi una vera ripresa ?

I fattori sono molti. A partire dal credito alle imprese che resta stretto, la titubanza delle famiglie e delle imprese a spendere dopo la scottatura della crisi, i margini delle imprese e il risparmio delle famiglie che rimangono ai minimi storici, il rallentamento dell’economia mondiale, frenata dai paesi emergenti. Infine una crescita italiana che era già bassa prima della crisi del 2008.

Voi riproponete il grande tema della lotta all’evasione fiscale, zavorra della ripresa. Avete delle stime della dimensione ?

Sì, secondo il nostro centro studi si tratta di 122 miliardi nel 2015, pari a 7,5 per cento punti di Pil (prodotto interno lordo, ndr). Al fisco vengono sottratti quasi 40 miliardi di Iva, 23,4 per cento di Irpef, 5,2 per cento di Ires, 3 per cento di Irap, 16,3 per cento di altre imposte indirette e 34,4 per cento di contributi previdenziali. Sono cifre che confermano come l’evasione blocchi lo sviluppo e distorca la concorrenza. Siamo dopo la Grecia, il paese con più alta evasione fiscale.

La politica, il Governo sta facendo la sua parte contro l’evasione ?

Non abbastanza, occorre migliorare i controlli, rafforzare il sistema delle banche dati, questione molto importante ; più specializzazione e incentivi per il personale delle agenzie delle Entrate. E poi è urgente un vero monitoraggio che tenga sotto controllo costante l’evasione ,e che permetta di capire se le regole, le norme per contrastarla funzionano.

Ma fare una vera , efficace lotta all’evasione fa perdere voti ai politici.

Le riforme strutturali fanno perdere voti perchè all’inizio c’è qualcuno che ci rimette. La lotta all’evasione è una riforma strutturale perchè cambia i comportamenti, modifica profondamente il paese, la sua struttura economica e sociale. Detto questo il 60 per cento degli italiani, secondo le nostre indagini, è favorevole alla lotta all’evasione, il 50 per cento la considera una priorità, il doppio di quelli che pensano che la priorità sia ridurre le tasse. Quindi sicuramente qualcuno sarà scontento, ma il consenso è ampio.

Paolazzi, lei oggi ha ascoltato l’intervento di Padoan, durante l’assemblea di Confindustria a Roma. Il ministro è stato chiaro, ha detto che qui si rischia una stagnazione secolare. Lei cosa dice?

Padoan ha parlato più da economista che da Ministro. Detto ciò Padoan ha riconosciuto che l’economia mondiale, e quindi anche quella italiana, cresce meno del previsto e del passato e questa è purtroppo la realtà, la difficile sfida che dobbiamo affrontare.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta