Approfondimenti

DowDuPont, i padroni del seme

Dai tempi antichi le piante hanno sempre prodotto semi che davano vita a nuove piante e a nuovi semi. Poi le industrie , dalla metà del secolo scorso, hanno cominciato a sostenere e quindi a decidere che alcune di queste essenziali fonti della vita non appartenevano più ai contadini.

Da allora, con le grandi produzioni di massa, i cambiamenti sono stati epocali. E oggi la concentrazione nelle mani dei “ padroni del seme “, di poche multinazionali , è diventata crescente, tanto da condizionare sempre di più i governi, l’ambiente , l’agricoltura e la vita delle persone.

L’ultima mega fusione è quella tra i due colossi americani Dow Chemical e Du Pont. Nasce una delle più grandi società del settore chimico, per un valore di 130 miliardi di dollari (118 miliardi di euro) .

L’operazione di fusione avverrà tramite lo scambio di azioni, senza denaro contante. Gli azionisti delle due attuali aziende possiederanno in parti uguali la nuova società, che si chiamerà DowDuPont. Un accordo che ridisegna la mappa del potere chimico e agrario.

La spinta finale alla fusione è arrivata dalla bassa crescita mondiale, ampia liquidità societaria e la necessità di ridurre i costi, di tagliare le attività meno redditizie e il personale. Du Pont annuncia il licenziamento del 10 per cento del personale, come scrive anche la BBC.

Ora la fusione dovrà passare l’esame dell’organismo Antitrust degli Stati Uniti, la Federal Trade Commission (FTC).

Intanto il Wall Street Journal valuta che il nuovo gruppo venderebbe il 17 per cento dei pesticidi del mondo mentre , secondo la banca d’affari Morgan Stanley , diventerebbe il terzo più grande fornitore di prodotti chimici. Inoltre controllerebbe il 41 per cento del commercio nei soli Stati Uniti dei semi di mais, e il 38 per cento del mercato della soia.

La Dow Chemical ha molti scheletri nell’armadio: fino al 1975 produceva il plutonio per le bombe nucleari del Pentagono e da un suo impianto, fuoriuscirono delle particelle radioattive che inquinarono l’atmosfera. Durante la guerra del Vietnam forniva il napalm per le bombe sganciate dai bombardieri B-52. E nel 1984 ci fu il grande disastro di Bhopal, in India, dove un incendio nella fabbrica di pesticidi causò la morte di migliaia di persone. Greenpeace , nel 2014 a Davos (città svizzera, dove si tiene annualmente il vertice dei potenti del mondo) , ha nuovamente messo sotto accusa Dow Chemical perchè “a trenta anni dalla catastrofe chimica di Bhopal continua a rifiutare di assumersi fino in fondo le proprie responsabilità”.

Dow Chemical, dall’inizio del 2000, ha cominciato ad abbandonare alcune delle produzioni più pericolose per puntare progressivamente su attività più sofisticate della cosiddetta “chimica verde” , con maggiori margini di guadagno e a più basso impatto ambientale.

Anche il gruppo Du Pont ha violato le leggi ambientali. Nel 2014 ha subito una pesante multa , quasi due miliardi di dollari. Cifra concordata tra l’Environmental Protection Agency (EPA, l’agenzia per la tutela dell’ambiente negli Stati Uniti) e il gruppo chimico, accusato di aver violato le norme relative ai pesticidi, fungicidi e diserbanti..

La fusione tra Dow Chemical e Du Pont riporta in primo piano un tema cruciale e preoccupante: circa il 90 per cento dei semi è in mano a poche multinazionali che sono anche leader nell’agrochimica, quindi della produzione di pesticidi ed erbicidi . In sostanza detengono di fatto il monopolio delle sementi, il controllo della produzione alimentare e dei prezzi.

L’ultimo rapporto del 2014 dei Verdi – ambientalisti , raccolti nel Greens European Free Alliance del Parlamento europeo, ha denunciato che questa concentrazione di potere delle multinazionali ha un impatto negativo sugli agricoltori, la biodiversità e la sicurezza alimentare.

La stessa organizzazione dell’Onu, la Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations) ha sostenuto che le varietà di cereali coltivate si stanno omologando, con una perdita del 75 per cento della biodiversità.

Il rischio – sostengono gli ambientalisti – è che se il monopolio sui semi si concentrerà sempre di più nelle mani di poche multinazionali, il mercato finirà per essere pieno solo di varietà sementiere standardizzate e sempre più geneticamente modificate (gli Ogm, sui quali c’è da tempo un acceso e contrastato dibattito, tra favorevoli e contrari)

Un contesto a cui si aggiunge la questione dell’estensione dei brevetti in mano alle multinazionali , che permetterebbe a pochi gruppi grandi industriali e finanziari di estendere ancora di più il controllo della catena alimentare- denunciano i Verdi– a partire dalla decisione sul cosa e come coltivare, per finire ai prezzi da stabilire sui mercati.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

Adesso in diretta