Approfondimenti

Milano, parte la messa al bando dei diesel

Milano

Carlo Monguzzi, Presidente della Commissione Trasporti e Politiche ambientali del Comune presenta Area B, il provvedimento che da gennaio vieta l’entrata a Milano delle auto a benzina euro 0 e dei diesel euro 0, 1, 2, 3, esclusi i festivi. Molte le deroghe previste e gli incentivi.

Un provvedimento necessario e progressivo, ma ancora poco efficace secondo lo storico esponente ambientalista. Ecco l’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Il primo provvedimento comincia il 20 gennaio 2019. Come dicevi tu, benzina euro 0 e diesel 0, 1, 2, 3 vengono bloccati dalle 7.30 alle 19.30 dal lunedì al venerdì. Po dal 1° ottobre 2020 verrà bloccata benzina euro 1 e diesel euro 4 e poi progressivamente, fino al 2028, in cui non dovrebbero esserci diesel in giro. Questa è la sostanza del problema.

L’obiettivo di Milano, come per altre città europee, è cercare di ridurre davvero drasticamente il diesel. Le persone si chiedono: “come facciamo a cambiare la macchina?”

Io ho una posizione molto netta che deriva dalla mia storia. Forse i radioascoltatori meno giovani ricorderanno il dibattito che ci fu nel Movimento Operaio nel 1980. Il problema erano le fabbriche inquinanti – chiuderle o no? – e all’interno della CGIL nacque l’associazione Ambiente e Lavoro proprio per occuparsi di questi problemi e prese una posizione molto coraggiosa che per me è stata un po’ la stella polare. L’allora suo presidente Rino Pavanello diceva “se una fabbrica con 100 operai inquina e danneggia la salute di 10mila cittadini, noi dobbiamo lavorare sulla fabbrica di 100 operai, cercare di metterla a posto. Se non ci riusciamo, va chiusa. La cosa più importante è la salute collettiva”. Questo lo diceva la CGIL, è una posizione coraggiosissima.
La seconda cosa da cui parto io è che a Milano, lo ammettono tutti, ci sono 400 morti all’anno per l’inquinamento atmosferico. O noi partiamo da questi due presupposti o altrimenti la persona che ha comprato l’euro 3, quella che deve andare a portare all’ospedale qualcuno e ha soltanto l’euro 3, la persona che deve lavorare e ha solo l’euro 0 hanno tutte le ragioni del Mondo, però se non interveniamo su queste cose poi continueremo ad avere i 400 morti all’anno. Provvedimenti piccoli non servono assolutamente a niente, servono misure drastiche. È questa la mia posizione, ma è anche quella di Legambiente e di tanti consiglieri comunali di Milano. Rispetto alle altre città d’Italia, questo provvedimento è il massimo, un sogno. Gli riconosciamo una forza e una valenza. La risposta a chi si chiede come fare con la macchina: gli euro 3 sono macchine che hanno più di 13 anni, tutte le amministrazioni sostengono che i diesel vanno messi fuori mercato, perchè purtroppo i motori a gasolio inquinano molto. Mi rivolgo a tutta la brava gente che ha l’euro 3: perchè avete continuato a comprare i diesel? Noi prevediamo anche 13 milioni di incentivi per chi vuole cambiare l’auto, penseremo sicuramente a delle deroghe ad personam se qualcuno deve portare un familiare in ospedale o deve andare a prendere un anziano. Ci sono dei casi personali, noi non vogliamo fare del male a nessuno, ma vogliamo fare del bene a tutti. Il provvedimento ci sembra un po’ poco efficace. In un anno di 365 giorni. Sabato e domenica i diesel circolano perchè i commercianti sono impazziti perchè si bloccherebbe il traffico. E quindi sono già 102 giorni. Poi ci sono giustamente un po’ di giorni di bonus e siamo a 150. E poi ci sono anche le feste, quindi per metà dell’anno questi benedetti diesel circolano, così come gli euro 0, gli euro 1 e gli euro 2. E questo fino al 2026. Queste sono delle misure che sono intelligenti e forti se fatte da una giunta di gente perbene, però sono poco efficaci perchè hanno tanti buchi. E i buchi non vogliono dire che vogliamo far del male alle persone, vuol dire che chi ha l’euro 0, 1, 2 o 3 può circolare e quindi inquinare. E allora lì entrano in ballo i 400 morti all’anno. Noi non possiamo continuare a dire “ma io ho comprato la macchina”. Mi dispiace, non dovevi farlo, troveremo delle deroghe ad personam e troveremo degli incentivi, ma da una parte c’è la salute pubblica!

Milano

RIASCOLTA L’INTERVISTA

Milano, messa al bando dei diesel

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

  • PlayStop

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 17/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: non si deve smettere di agire per fermare israele

    Ora che l’invasione di Gaza City è in corso, la sola cosa che rimane a cui appellarsi è l’utopia. Lo spiega Anna Foa, intellettuale, scrittrice, autrice de “Il suicidio di Israele” in questa intervista a Luigi Ambrosio nella trasmissione L’Orizzonte, in onda dalle 18 alle 19 dal lunedi al venerdi su Radio Popolare. E mentre Israele invade Gaza City il premier Netanyahu paragona il suo paese a Sparta. Una dichiarazione di intenti politica e culturale su cui torna Anna Foa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

Adesso in diretta