Approfondimenti

“Raqqa è distrutta, bisogna ricostruire”

Un Ponte per... Raqqa

La Ong “Un Ponte Per…” è attiva dai primi anni ’90 in Medio Oriente e in questi ultimi dodici mesi ha ripristinato un pronto soccorso a Raqqa, la capitale dell’autoproclamato Califfato dell’ISIS conquistata dalle forze curde e arabe negli ultimi mesi del 2017 grazie anche ai bombardamenti della coalizione guidata dagli Stati Uniti.

La città è rasa al suolo, oltre 100.000 persone sono comunque rientrate, con problemi gravissimi sanitari e di ripresa della vita. Nonostante gli sforzi dell’esercito SDF per lo sminamento e un modello di democrazia proposto dai curdi, diffidenze, distruzione e nuove tensioni crescono.

Claudio Jampaglia ha intervistato il direttore dei programmi dell’Ong, Domenico Chirico, a Giorni Migliori.

Noi siamo presenti a Raqqa da un anno, da quanto è cominciata la battaglia per riprenderla all’ISIS. Mettemmo su dei centri sanitari di emergenza fuori dalla città ed eravamo solo due attori sanitari presenti, “Un Ponte per…” con “Mezza Luna Rossa” curda e un’altra Ong. Da lì scappavano le persone e questi centri sanitari di emergenza davano le prime cure, la cosiddetta stabilizzazione, per poi portare le persone verso gli ospedali della zona nord della Siria. Da lì poi, finita la battaglia, siamo entrati subito in città e abbiamo costruito questo centro sanitario. Il dato importante da capire è che i siriani sono distrutti da anni di guerra e quindi c’è stato un ritorno di persone oltre ogni aspettativa nella città di Raqqa. Finita la battaglia sono rientrate immediatamente 100mila persone – e parlo di ottobre-novembre-dicembre 2017 – con una città completamente minata. I nostri dati parlavano di 2-300 persone ogni mese vittime di ordigni inesplosi nella città. Questo a fine anno, con nessun attore che potesse procedere allo sminamento se non i militari o alcune ditte private. Una città distrutta, completamente bombardata. C’è stato un rapporto molto interessante di Amnesty sul bombardamento di Raqqa, che è simile a quello di Berlino: c’è stato un numero di bombe superiore a moltissime guerre simili, non battaglie singole.

Tra l’altro ho notato che anche tra le file del dibattito curdo ci sono segnali della disillusione e del rammarico per come è stata distrutta Raqqa anche nelle file interne dei vincitori.

Il problema è proprio questo. La distruzione non facilita la ricostruzione. Noi abbiamo messo su questo piccolo centro sanitario, ce ne sono tre in tutta la città in questo momento e 147mila persone sono rientrate. Noi ci occupiamo anche di servizi di maternità e molto altro e abbiamo ambulanze che portano le persone in ospedali più attrezzati, però c’è il deserto intorno. Anche dal nostro centro sanitario si vede una città distrutta e ogni giorno ci vengono a chiedere servizi sanitari di base fino a 200-300 persone. Accanto al centro sanitario che abbiamo già stiamo cercando di costruire un vero e proprio reparto di maternità nel compound dell’ospedale di Raqqa, che è stato anche quello raso al suolo completamente. Noi con fondi italiani stiamo cercando di ricostruire proprio il reparto di maternità di quell’ospedale, ma intanto abbiamo una clinica fuori. Quello che dicevi è che il problema rimane questo: c’è un livello di tensione altissimo in città. Una tensione sia endogena che esogena. Ci sono stati dall’inizio di luglio scontri fortissimi e attentati contro le forze dell’Esercito che unisce curdi e arabi e la milizia locale “Brigata Rivoluzionaria di Raqqa” finché non sono stati arrestati quasi tutti i capi militari di questa milizia. Poi c’è stata anche una protesta delle mogli di questi miliziani arrestati. Insomma, c’è fortissima tensione sia di una città araba che si vede governata da una maggioranza curda – quindi ci sono una serie di poteri locali che non gradiscono nonostante lo sforzo enorme da parte dei curdi, che prima erano il 10% della popolazione, di creare un sistema democratico e partecipativo – poi ci sono forze esterne che minano la stabilizzazione. Ci sono sia una parte del vecchio governo di Raqqa o interessi da parte di Damasco o ancora pezzi di ISIS ancora in giro. La città, insomma, oltre ad essere distrutta e a non avere servizi, è anche il centro di una conflittualità che rispecchia la situazione siriana in generale. È estremamente difficile operare a Raqqa, gli allarmi di sicurezza sono continui, noi le nostre distribuzioni le abbiamo dovute rimandare quattro volte nonostante fossero state concordate coi capi quartiere e con tutta la popolazione.

Immaginiamo interventi molto complessi quindi. Dal vostro osservatorio quali sono i punti più dolenti in questo momento e qual è il segnale di speranza, se c’è?

Noi siamo un po’ più avanti con un lavoro di riconnessione della società nella zona di Mosul, più che di Raqqa. Raqqa è troppo distrutta ora per poter andare oltre i servizi di base, però l’idea nel nostro piccolo è lavorare sia sul dialogo tra le varie comunità – è necessario perchè vivevano insieme prima e dovranno vivere insieme anche domani – e ristabilire un livello minimo di servizi di base e lavorare sui traumi che sono enormi. Le tre cose insieme vanno seguiti non soltanto da noi, ma da tutte quelle che sono le organizzazioni e le forze vive della società civile locale che vanno rafforzate nelle loro capacità, così da provare a riconnettere un tessuto di coesistenza civile, è l’unica strada che hanno davanti. In più, nel caso di Raqqa, è necessario anche facilitare tutte quelle che sono le istanze di convivenza e dialogo tra le varie popolazione, in questo caso tra curdi e arabi. I curdi sono i primi che stanno cercando di farlo, ma la questione è molto complessa perchè c’è una guerra in corso e ci sono delle forze in campo che sono anche internazionali e che minano un po’ il discorso di riconciliazione.

Un Ponte per... Raqqa
Foto di Cudi Xani dalla pagina FB dell’Ong Un Ponte per… https://www.facebook.com/unponteper/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

Adesso in diretta