Approfondimenti

Theresa May intrappolata dalla Brexit

Palace of Westminster

Per la comunità finanziaria una hard Brexit sarebbe un disatro e i mercati scommettono su un qualsiasi accordo con l’Ue, anche parziale, mentre riprendono i negoziati a Bruxelles.

Il nodo della frontiere irlandese e soprattutto la dinamica interna al governo inglese e al partito Conservatore intrappolano il Primo Ministro Theresa May sul dibattito “quale accordo?“. In due anni, l’unica certezza è che il Regno Unito uscirà dall’Europa a marzo 2019 e che per ora lo spauracchio di una vittoria di Jeremy Corbyn allontana ogni possibilità di elezioni. Ce lo spiega l’analista del centro studi Chatham House di Londra, Paola Subacchi, intervistata da Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Le discussioni esistono da prima del referendum. La comunità finanziaria dice da sempre che una Brexit senza accordo significherebbe un collasso della finanza non solo inglese, avrebbe impatti importanti anche sul resto del Mondo. Questo è uno scenario assolutamente tragico, uno scenario che venne prospettato già prima del referendum dal Tesoro inglese guidato da George Osborne che è stato uno degli ideatori del referendum e bocciato, lo scenario, proprio perchè fatto e basato su ipotesi assolutamente estreme. Resta comunque il fatto che la comunità finanziaria è dal giugno 2016 che si sta preparando a tutte le possibilità. La questione che rimane sul tappeto e che non è stata risolta è cosa faranno i servizi finanziari una volta che la Gran Bretagna sarà uscita dall’Europa, perché comunque gli accordi e le proposte di accordo non prevedono uno spazio all’interno della Brexit per mantenere il legame tra il mercato finanziario e le imprese finanziarie presenti sul mercato londinese e il resto dell’Europa.

Dal punto di vista dell’analisi politica esiste una preoccupazione che la Brexit non abbia accordo?

Il maggior impatto sui mercati finanziari da questa Brexit si vede al momento dell’esito del referendum con una perdita di valore della sterlina di quasi il 30%. Da quel momento la sterlina si è risollevata, ma restano molti punti di domanda sulla crescita dell’economica inglese che, chiaramente, risentirà degli accordi per la Brexit. Il problema è che effettivamente al momento si lavora su quello che noi chiamiamo “uno scenario di base”, nel senso che si prevede comunque un accordo di massima e non si conosco ancora gli estremi di questo accordo. I mercati finanziari danno in qualche modo per scontato che un accordo ci sarà ed è per questo che abbiamo visto molta calma. Anzi, negli ultimi mesi c’è stata anche una buona ripresa degli indici di borsa delle imprese piccole e medie, che sono quelle che avevano sentito maggiormente l’impatto della Brexit. Direi che il momento è un momento di calma e si dà per scontato che alla fine un accordo ci sarà. Il problema è che non si sa ancora su cosa si negozierà, perchè il governo inglese è completamente intrappolato su questa questione: che tipo di accordo fare con Bruxelles e il resto dell’Unione Europea e come far passare questo accordo e farlo votare dai Parlamentari conservatori euroscettici. Questo è il problema di fondo e ad oggi non abbiamo ancora una risposta.

Il profilo dei nuovi mediatori sembra essere in una chiave di riapertura di dialogo, ma il tema è tutto interno al governo di Theresa May e sulla sua tenuta. So che da analisi non si fanno scommesse, lei scommetterebbe sulla tenuta del governo di Theresa May?

Non c’è un’identità neo-conservativa perchè la situazione è assolutamente caotica. Non c’è un piano, un progetto o un’idea precisa al di là del “non usciamo dalla comunità europea”. Questa è stata un’idea venduta al pubblico sulla base del fatto che la Gran Bretagna potrà fare accordi commerciali col resto del Mondo senza avere le mani legate dall’Unione Europea. Questo, oggi si sa, non è vero: questa è la preoccupazione di moltissimi gruppi, dalle imprese alle università, dalla ricerca scientifica a moltissimi cittadini. Ci si rende conto che con la Brexit “salvare capra e cavoli” non è possibile. La Brexit significa, almeno nel medio periodo, prendersi delle perdite da un punto di vista economico. Il governo di Theresa May probabilmente continuerà, seppur azzoppato e con una serie di problemi, perchè l’alternativa che molti temono è un governo laburista guidato da Jeremy Corbyn. Questo è lo spauracchio che fa tenere in piedi e che continua a puntellare il governo di Theresa May. Rimane la questione spinosa dell’Irlanda – in questi giorni Theresa May è in Irlanda proprio per capire – perchè il confine tra la Repubblica Irlandese e la parte britannica, cioè l’Irlanda del Nord, che venne rimosso con gli accordi di pace del 1998, se si va ad una Brexit dura – senza un accordo con l’UE – ci si ritrova con un confine tra queste due regioni e questo diventerebbe un problema politicamente esplosivo. Theresa May è letteralmente con le spalle al muro, l’unica sua salvezza viene paradossalmente dai laburisti, perchè appunto a molti l’idea non piace l’idea di avere Jeremy Corbyn come Primo Ministro.

Palace of Westminster

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 12/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 12/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 12-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 12/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 12-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 12/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 12-11-2025

  • PlayStop

    "L’identità e il suo significato" nel nuovo album di Billie Marten

    "È un disco che parla dell'identità e del suo significato. Di quando scopriamo la nostra vera identità e di come, in realtà, una vera identità non esista: siamo in continuo cambiamento", ha raccontato Billie Marten ai microfoni di Volume. Per questo lavoro Billie Marten si è trasferita per qualche mese a Brooklyn, avendo voglia di registrare con nuovi musicisti, scoprendo nuovi lati della sua musica. Tornata in America per il tour, è rimasta molto colpita: "È stato scioccante vedere quanto l'America sia cambiata in così poco tempo. Ho visto un arresto dell'ICE in un parcheggio proprio davanti a me. Posso garantire che nei prossimi anni usciranno un sacco di album su tutto questo". L'intervista di Niccolò Vecchia a Billie Marten.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 12/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 12-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 12/11/2025

    I brani più belli dell'ultima settimana e l'intervista a Billie Marten sul suo nuovo album, a cura di Niccolò Vecchia. Il concerto dei Massive Attack di domani a San Paolo, in contemporanea con il COP30, e il quiz cinematografico oggi sul film "Fuori Orario" di Martin Scorsese

    Volume - 12-11-2025

  • PlayStop

    Convenzione tra Asst e clinica

    Dal 1° ottobre il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva in servizio all'ospedale di Lecco è autorizzato a operare anche nella struttura privata non accreditata clinica San Martino di Malgrate. Questo grazie a una convenzione stipulata tra l'Asst Lecco e la Clinica. Ne abbiamo parlato con Milva Caglio, volontaria dello Sportello Salute di Lecco e Osnago.

    37 e 2 - 12-11-2025

  • PlayStop

    Un padre e una figlia impigliati nella Storia

    Il documentario di Anna Negri “Toni, mio padre” è il risultato di una lunga elaborazione sull’assenza della figura paterna. La vicenda giudiziaria e politica che ha allontanato Toni Negri dalla sua famiglia porta con se un trauma affettivo che la figlia Anna è riuscita a raccontare in meno di due ore in un film. “Ho girato per anni, il materiale è immenso, ma ho dovuto fare una sintesi di cui mio padre ha fatto in tempo a vedere e approvare solo un premontaggio”. Il documentario di Anna Negri oltre a rappresentare in modo commovente, tenero e universale la ricostruzione di un rapporto tra un padre e una figlia separati da un linguaggio agli antipodi e senza mai nascondere la rabbia e il dolore, riporta in immagini gli anni ‘70 e ‘80, fino ad arrivare ad oggi con un ritratto della seconda metà del ‘900 e inzio del nuovo millennio. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini ad Anna Negri.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 12/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 12/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 12 novembre 2025 con Roberto Di Leo, presidente di @radicediunopercento e @Marco Colombo, Naturalista e fotografo pluripremiato, parliamo di @Wildlife Photographer of the year in mostra a Milano al @Museo della Permanente per la tredicesima volta, ma anche di Cop 30 e di @friday for future. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-11-2025

Adesso in diretta