Approfondimenti

Diario della settimana 23 giugno – 29 giugno 1968

1968 copertina giugno 2018

“SESSANTOTTO” è la rubrica quotidiana di Radio Popolare, a cura di Gianpiero Kesten, sul 1968, l’anno che ha cambiato il mondo.

Questa è la versione per il sito a cura di Filippo Robbioni.

SABATO 23 GIUGNO 1968

Settantaquattro persone restano uccise e altre centocinquanta ferite nella tragedia de la puerta 12, dell’ingresso numero dodici. L’evento si verifica durante un fuggi-fuggi generale in occasione di una partita di calcio tra Boca Juniors e River Plate a Buenos Aires in Argentina. Il River ospita novantamila spettatori all’interno del suo stadio, El Monumental. Sul risultato di 0 a 0, per ragioni non del tutto chiare, alcuni membri della folla in uscita, si affrettano verso una delle ventiquattro uscite dello stadio trovando però la numero dodici chiusa.

Il panico si diffonde velocemente e la folla si accalca nei pressi dell’uscita. La ragione della tragedia non si è mai scoperta. Alcuni testimonieranno come la polizia a cavallo impedisse l’uscita dei tifosi dalla porta 12. L’indagine si concluderà senza il riconoscimento di alcun colpevole. Alcune testimonianze racconteranno di tornelli chiusi altre accuseranno la polizia. Nel 1968 l’Argentina era governata dalla dittatura militare del Generale Juan Carlos Ongania.

https://www.youtube.com/watch?v=6eS1fAosnzo

– Il primo turno di voti si svolge durante le elezioni nell’Assemblea Nazionale Francese, elezioni programmate in seguito ai disordini pubblici di maggio. Il partito del Presidente de Gaulle, con più adesioni del solito, ottiene 142 seggi nell’Assemblea Nazionale Francese, un numero record per il primo turno, quando la maggior parte dei candidati non riceve la maggioranza.

– A Trieste all’alba, la polizia esegue numerosi arresti. Dieci persone vengono incarcerate per gli incidenti di qualche giorno prima. Alcuni parlamentari del PCI riescono ad ottenere il rilascio, il giorno stesso, di alcuni dei fermati. Otto persone rimangono in prigione. Lo sciopero generale cittadino viene proclamato per il 25 giugno.

DOMENICA 24 GIUGNO 1968

– In Italia si insedia il Governo presieduto da Giovanni Leone, esecutivo monocolore di Democrazia Cristiana, sostenuto dall’astensione di PSU, PRI e dei gruppi del Sudtirol.

– Convegno comune a Trento tra Movimento Studentesco e sindacati metalmeccanici. Lo stesso giorno viene deciso lo sciopero generale a Pisa contro la minacciata chiusura della Marzotto.

– In Inghilterra si allarga la campagna contro le armi batteriologiche. Il centro di ricerche microbiologiche di Porton Down, controllato dal Ministero della Difesa, è sotto accusa. Il centro sembrava responsabile della fornitura agli americani del mortale gas CS usato durante la Guerra del Vietnam.

https://www.youtube.com/watch?v=o1yYKtbChHY

– Ore 11:00, la polizia di Washington fa applicare al Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti, l’ordine di sfratto ai restanti trecento membri della “campagna dei poveri” che dal giorno della marcia risiedeva in un accampamento al West Potomak Park. Un funzionario di polizia si è appellato ai manifestanti e al leader della campagna, Ralph Abernathy, erede culturale di Martin Luther King, per scongiurare azioni violente durante lo sfratto.

In seguito si sarebbe scritto che nonostante la campagna garantisse alcune concessioni delle Agenzie Federali non poteva comunque essere considerata un grande successo. Il Presidente Lindon Jhonson lo ignorò e il Congresso chiuse le sue casse governative alle richieste economiche della povera gente mentre la Guerra del Vietnam indeboliva il Governo Federale continuava ancora per molti anni.

https://www.youtube.com/watch?v=GrxQhRjEMPM

– Esplodono le rivolte durante il giorno di Saint-Jean Baptiste dei separatisti del Quebec. Disordini a Montreal durante la visita del Primo Ministro Pierre Trudeau, padre dell’attuale Presidente canadese. Trudeau rifiuta di andarsene nonostante le minacce alla sua sicurezza. Le stime delle presenze parlano di quattrocentomila persone, un quarto della popolazione della città. Un migliaio di dimostranti guidato da Pierre Bourgault si avvicinarono alla tribuna e quando la polizia caricò la folla iniziarono a lanciare bottiglie di vetro e molotov e rovesciarono le auto prima che la rivolta venisse soppressa.

LUNEDÌ 25 GIUGNO 1968

Giovanni Leone ha prestato giuramento come nuovo Presidente del Consiglio in Italia dopo che lui e altri ventidue membri della DC hanno formato il ventottesimo Governo Italiano dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il Governo avrà il compito di gestire la situazione poco chiara dopo le elezioni di maggio, il Presidente Giuseppe Saragat ha prestato giuramento mentre i Democristiani, che avevano una pluralità di seggi in Parlamento, hanno cercato di formare un Governo di coalizione con il Partito Socialista.

Scioperi in molte città italiane, crescono le vertenze operaie e le lotte sociali in tutto il Paese.

– A Trieste, durante lo sciopero, interviene la polizia.

– Il Partito Liberale Canadese, guidato dal Primo Ministro Pierre Trudeau, vince le elezioni con il 58% dei seggi alla Camera dei Comuni ottenendo 154 dei 264 posti disponibili. Prima del voto i Liberali ne avevano centoventotto, appena cinque sotto la maggioranza.

– Col proseguire della Primavera di Praga, l’Assemblea Nazionale Cecoslovacca approva la legge sulla riabilitazione giudiziaria. Viene definita come un passo umano raro nella storia e unico nel mondo comunista, per ridare giustizia alle vittime di illegalità di un intero periodo storico. Lo scopo è riesaminare i casi di centomila persone condannate ingiustamente sotto il Governo comunista per risarcire le vittime e punire un’azione giudiziaria ingiusta

– Coprifuoco e Stato di Emergenza a Washington dopo la manifestazione della “Poor People’s March”. Abernathy dal carcere invita i manifestanti a lasciarsi arrestare senza opporre resistenza. Intanto ci sono scontri nei quartieri neri.

– In Francia il PCF e la SFIO decidono di presentare liste comuni nel secondo turno elettorale. I due partiti faranno convergere i voti verso i candidati meno favoriti. In Italia intanto anche il PSU indica di votare per la lista unica.

MARTEDÌ 26 GIUGNO 1968

– Durissimo attacco contro lo scrittore dissidente Solzenicyn. Lo scrittore viene accusato di comportamento anti-sovietico. Il quotidiano l’Unità pur criticando il dissidente prende anche le distanze dall’attacco.

– Abernathy chiede a tutti i sacerdoti degli Stati Uniti di manifestare a Washington. Centinaia di cittadini afroamericani si fanno arrestare trasgredendo alle disposizioni sul coprifuoco.

– La conferma della scoperta delle spoglie di San Pietro viene annunciata da Papa Paolo VI. Il Papa riferisce l’autenticità delle ossa rinvenute in una tomba scoperta nel dicembre del 1950 sotto la Basilica di San Pietro, sulla base di prove non meglio specificate ma descritte come convincenti.

– A Rio de Janeiro si svolge la Marcia dei Centomila mentre la folla manifesta contro il Governo militare brasiliano. La folla sarebbe stata composta da almeno quindicimila manifestanti, nonostante abbia bloccato il traffico del centro la marcia rimane pacifica e si conclude quando il leader studentesco Palmeira annuncia che una commissione di studenti, insegnanti e preti avrebbe negoziato con il Governo militare le richieste degli studenti.

– L’Isola di Iwo Jima e le Isole Ogasawara vengono restituite al Giappone dopo ventitré anni di occupazione da parte della Marina Militare degli Stai Uniti permettendo ai cittadini giapponesi di tornare. Alle 12:15 ora locale, la bandiera americana fu calata a Iwo Jima, teatro di una delle più sanguinose battaglie della Seconda Guerra Mondiale, e fu sostituita da quella giapponese.

MERCOLEDÌ 27 GIUGNO 1968

– Il Manifesto delle Duemila Parole viene pubblicato nella nuova rivista letteraria cecoslovacca cinquantaquattro giorni prima dell’invasione delle altre nazioni del Patto di Varsavia. L’autore, Ludvik Vaculik, aveva scritto duemila parole che appartengono a lavoratori, contadini, funzionari, scienziati, artisti e tutti quanti, firmato da più di cinquanta autori cecoslovacchi. Il Partito Comunista della Cecoslovacchia avrebbe deciso di arrestare Vaculik e gli altri firmatari per la loro sfida e l’Unione Sovietica e le altre nazioni comuniste dell’Europa dell’Est concluderanno che le “Duemila Parole” era il segno che le riforme della Primavera di Praga erano completamente fuori controllo.

– A Londra il sospettato omicida James Earl Ray appare in Tribunale per un’udienza di estradizione in modo da poter essere processato negli Stati Uniti per l’assassinio di Martin Luther King Jr. L’avvocato difensore di Ray, sostiene che il dott. King fosse stato una figura politica e che l’accordo di estradizione non fosse quindi applicabile. Durante l’interrogatorio Ray dichiara di non aver ucciso il Dott. King.

– Morte misteriosa a Roma, apparente suicidio con colpo di pistola alla tempia del Colonnello Renzo Rocca del SIFAR, servizio segreto italiano, responsabile dello spionaggio industriale e della gestione dei fondi segreti profondamente coinvolto in una serie di fatti del servizio e a conoscenza di molti segreti di Stato.

– Trecento arresti e scontri continui a Washington mentre la Camera dei Rappresentanti vota un taglio di cento milioni di dollari sul programma di lotta alla povertà a sottolineare un non grande successo della marcia.

– I marines abbandonano Khe Sanh definita imprendibile. È una sconfitta ma il riuscire a spezzare l’assedio dei nord vietnamiti salva gli Sati Uniti da una nuova Dien Bien Phu.

GIOVEDÌ 28 GIUGNO 1968

– Cortei e proteste per la maggior parte contadine a Cesena Forlì e Terni.

– A Napoli manifestano i lavoratori dell’Italsider che in realtà scioperavano già da una quindicina di giorni.

– A Genova dopo mesi di trattative esplode la rabbia dei camalli.

– Il PCI si interroga sul rapporto con il Movimento Studentesco. Amendola continua sulla linea della lotta sui due fronti.

– Jerrold Potter, passeggero a bordo di un aereo di linea Douglas DC-3, precipita per diecimila metri e muore, aprendo la porta posteriore dell’aereo scambiandola per la porta del gabinetto. Il corpo non sarà mai più ritrovato

VENERDÌ 29 GIUGNO 1968

– Il Parlamento Cecoslovacco vota l’abolizione della censura sulla stampa e sugli altri mezzi di comunicazione. Viene esaltato il ruolo del Partito Socialdemocratico precedentemente perseguitato.

– Durissimi scontri a Berkeley tra studenti e Guardia Nazionale.

Stato d’assedio a Gerico, circondata da tre battaglioni israeliani. La città è accusata di fornire appoggi ai commando palestinesi infiltrati

– Nel secondo anniversario del Golpe Argentino le manifestazioni le proteste e gli scontri con la polizia continuano per due giorni.

– Il volo 101 della South East Airlines, un altro Douglas DC3, viene dirottato a Cuba poco dopo il decollo da uno dei passeggeri. Questo particolare dirottamento avrebbe causato una serie di simulazioni e imitazione nei mesi seguenti. Il pilota e i passeggeri tornano sani e salvi negli Stati Uniti ma il copilota, naturalizzato cittadino americano dopo essere fuggito dal Governo di Castro nel 1960, venne arrestato con l’accusa di diserzione e furto di un aereo cargo cubano per fuggire. Verrà rilasciato tre settimane dopo

I Viet Cong massacrano ottantotto civili a Son Tra, un villaggio di pescatori costieri dove le case erano state costruite con denaro americano, a causa dell’opposizione dei residenti al regime comunista. Altre cento tre persone rimangono ferite e cinquanta case vengono date alle fiamme

– Il concerto rock Midsummer High Weekend si è tenuto ad Hyde Park a Londra. Numerosi artisti presenti tra cui i Pink Floyd. È il primo grande concerto gratuito nel Regni Unito che infatti attirò seicentocinquantamila persone.

1968 copertina giugno 2018

  • Autore articolo
    Filippo Robbioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 08-05-2025

Adesso in diretta