Approfondimenti

“In Libia la tortura è la prassi”

Medici Senza Frontiere - Supporto ai migranti

Pochi giorni fa il Ministro dell’Interno Matteo Salvini si è recato in Libia e lì ha fatto una breve visita in un centro d’accoglienza ancora vuoto, pronto ad aprire nei prossimi giorni grazie alla collaborazione del personale dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.

Quella visione così pulita e limpida di un centro situato a Tripoli, a due passi dal palazzo del governo, è stata sufficiente per convincere Salvini che quello sia un esempio classico di quanto accade in Libia. La realtà è ben diversa e se quella visitata da Salvini è una struttura che vede la collaborazione dell’ONU, lo stesso non si può dire per le altre strutture disseminate in tutta la Libia, veri e propri campi di prigionia dove la tortura è all’ordine del giorno.

A confermarlo è Medici Senza Frontiere, che anche nella sede di Roma si trova a gestire quotidianamente vittime di tortura in arrivo proprio dalla Libia. Abbiamo intervistato Gianfranco De Maio, uno dei dottori della sede romana di Medici Senza Frontiere, che ci ha confermato le statistiche e ci ha spiegato in cosa consiste il suo lavoro con le vittime di tortura.

Lei ha incontrato molte persone che sono state vittime di tortura. Volevo da lei una sua testimonianza su queste persone: di cosa soffrono, cosa sono state costrette a subire sia fisicamente sia psichicamente.

Le persone che riceviamo sono dei migranti, delle persone che hanno avuto trattamenti inumani e degradanti, torture nei Paesi di origine per la metà dei casi e per l’altra metà dei casi durante le rotte migratorie, quindi nei Paesi di transito in Asia meridionale, in Africa settentrionale e in America Latina. Quello di cui soffre la vittima di tortura è essenzialmente la rottura dei legami sociali precedenti. La vera riabilitazione è una riabilitazione sociale, di cui l’aspetto medico e quello di salute mentale sono delle componenti essenziali, ma non esaustive. La riabilitazione è solo la creazione di nuovi legami sociali, una inclusione nelle società dove queste persone vogliono e possono andare a vivere.

Quali sono esattamente le rotte e gli angoli del Mondo da dove arriva la maggior parte delle persone che oggi subiscono torture?

Il Marocco e la Libia, decisamente. L’altra è la Turchia, la zona dell’Asia meridionale per quel che riguarda Atene e la linea ferroviaria del Latinoamerica verso gli Stati Uniti. Io sono un testimone oculare perchè queste persone le vedo tutti i giorni e quando qualcuno si permette di parlare di retorica della tortura, io posso smentirlo come testimone professionista. La tortura esiste purtroppo, esistono gli atteggiamenti protezionisti negli Stati Uniti e in Europa che tengono un po’ a banalizzare l’argomento. Questo purtroppo la favorisce perchè non funziona come deterrente. Là dove la tortura si pratica, si praticherà ancora di più sia da parte dei governi sia da parte delle milizie come in Libia. In Libia la tortura è la prassi, e lo vediamo non perchè ce lo dicono i satelliti, ma perchè incontriamo le persone che sono riuscite a fuggire da quell’inferno. E ci sono delle stime che arrivano fino all’80% dei migranti che arrivano dalla Libia. Noi non possiamo dire quanti sono, ma possiamo parlare di quelli che vediamo.

Come è organizzato il vostro lavoro? Lei ha detto che 200 persone sono arrivate nel centro in questi anni.

L’obiettivo è l’approccio interdisciplinare, che è il superamento del multidisciplinare. Il multidisciplinare sarebbe il medico, lo psicologo, l’assistente sociale, il fisioterapista e l’operatore legale che lavorano insieme. Non è che decide lo psichiatra quello che si fa, non ci può essere una leadership dello psichiatra per una cosa del genere, proprio perchè la malattia mentale non è il centro del problema.

Quali sono le torture che hanno dovuto subire queste persone?

Si tratta di violenza fisica, botte, scariche elettrice, deprivare il sensorio, non far vedere la luce, privarli del cibo.

Quante persone riescono a superare questi traumi? C’è possibilità per loro di ricominciare dimenticando quello che è successo?

Dimenticare è impossibile. Bisogna riuscire a vivere nonostante, quindi attivando dei meccanismi di compensazione, concentrandosi molto sul presente, avere un presente positivo e quindi un futuro possibile, accettabile e vivibile.

Medici Senza Frontiere - Supporto ai migranti
Foto dalla pagina FB di Medici Senza Frontiere https://www.facebook.com/msf.italiano/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 16/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

Adesso in diretta