Approfondimenti

Consigli Tv per l’estate

Glow

Le stagioni televisive, come quelle dei vini, non sono tutte uguali, e di norma sono abbastanza imprevedibili. Il 2017 è stato impressionante, sia in termini di quantità che di qualità, dominato da tendenze precise e proficue, come la valorizzazione delle voci femminili e una vena di creatività sperimentale. Il 2018, per ora, appare molto più incerto, meno solido, privo di hit travolgenti, anche se una produzione che si aggira sulle 500 serie l’anno offre sempre almeno qualche titolo buono, se non ottimo.

D’estate, a differenza di un tempo, la programmazione statunitense non va davvero in vacanza, e infatti partirà a luglio in Usa una delle serie tv più attese, e cioè Castle Rock: prodotta da J.J. Abrams e ambientata nel Maine, fa intrecciare tra loro diverse storie di Stephen King, e nel cast ha Bill Skarsgard che al cinema è stato recentemente il terrificante Pennywise protagonista di It. Ma Castle Rock non ha ancora una data di messa in onda italiana, e non l’hanno nemmeno le promettenti Sharp Objects con Amy Adams e Maniac con Emma Stone.

https://www.youtube.com/watch?v=H14tqKZYhgg

Allora perché non approfittare delle vacanze per recuperare qualcosa che si è lasciato indietro? Per esempio, un antidoto al caldo torrido lo trovate già tutto su Amazon Prime Video: The Terror, prodotta da Ridley Scott, racconta di una spedizione ottocentesca tra i ghiacci del Circolo polare artico, alla ricerca dell’inafferrabile passaggio a nord ovest, e restituisce in modo splendido il senso d’avventura, di eccitazione e di spavento davanti all’ignoto della migliore letteratura d’esplorazione.

Per chi vuole contrastare con intelligenza le sparate del ministro dell’interno, c’è invece, su Netflix, Collateral: miniserie di produzione britannica, con protagonista un’ottima Carey Mulligan, scritta dal celebre commediografo David Hare, in quattro puntate fa un ritratto complesso dell’Inghilterra post Brexit, con un mistero giallo in cui si intreccia un gioco di responsabilità e conseguenze che ci riguarda da vicino.

A chi d’estate torna invariabilmente bambino proponiamo addirittura una webserie (di alto livello), interamente disponibile gratis su YouTube: Cobra Kai ci spiega cos’è successo dopo 34 anni ai protagonisti di Karate Kid, con l’ex cattivo Lawrence che decide di riaprire un dojo e torna a contrastare l’ex protagonista Daniel LaRusso, sempre interpretato da Ralph Macchio. Sempre a proposito di combattimenti e anni 80, su Netflix c’è GLOW, prima e – dal 29 giugno – seconda stagione: le vicissitudini di un gruppo di attrici fallite che, con l’aiuto di un regista altrettanto malmesso, si inventano uno show di wrestling al femminile in cui trovare una divertente forma di riscatto.

Se non temete nulla e volete mettervi alla prova con qualcosa di completamente folle, su Amazon Prime Video c’è Tokyo Vampire Hotel, nove episodi scritti e diretti dal prolifico, surreale e sanguinolento regista giapponese Sion Sono: una lotta senza quartiere tra due clan di vampiri chiuso in un albergo con un selezionato gruppo di umani, in cui nel frattempo bisogna anche sopravvivere alla fine del mondo.

Troppo? Allora, tornando in Italia, se non l’avete già fatto date una chance a Il miracolo, creata e scritta da Niccolò Ammaniti, ambientata nel nostro Belpaese alla deriva: visionaria e ipnotica, è l’ultima produzione originale Sky che certifica finalmente un’evoluzione e una rivoluzione nella televisione italiana. Qualcosa di cui abbiamo enormemente bisogno? Buona estate a tutti!

Glow
Foto dalla pagina FB di Glow
https://www.facebook.com/GlowNetflix/
  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 21/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 21/05 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 21/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 21/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Massimo Recalcati presenta il libro "Uno diviso due"

    Massimo Recalcati è tornato in libreria con "Uno diviso due. Fratelli e sorelle" (Feltrinelli), un libro che indaga i conflitti e i tormenti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle. Secondo lo psicoanalista e saggista il primo moto che orienta questo rapporto non è, infatti, quello della fratellanza o della sorellanza ma quello dell’odio e dell’inimicizia. Con la nascita di un fratello o di una sorella la nostra vita si trova esposta al regime plurale del Due, all’impossibilità di essere un Uno indiviso. E la prima tendenza pulsionale dell’umano non è quella di accogliere il Due, ma quella di respingerlo, di negarne l’esistenza. Non può allora essere la Natura – la sostanza del sangue – a fondare un legame di fratellanza o di sorellanza. L'autore ne ha parlato con Ira Rubini nella puntata di Cult del 21 maggio.

    Clip - 21-05-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 21/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 21-05-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 21/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 21-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 21/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 21/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Valeria Bacchelli di @Parco Piazza d'armi Le Giardiniere a Milano sui rischi per il Bosco dell'Averla. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-05-2025

  • PlayStop

    Lezioni antimafia: Gianni Barbacetto

    Settima lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Martedì 20 maggio 2025, ospiti dell’auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare, si è svolto un incontro con Gianni Barbacetto (giornalista del Fatto Quotidiano e saggista). Barbacetto ha presentato il suo libro “Contro Milano. Ascesa e caduta di un modello di città” (Paper First). All’incontro hanno partecipato anche Sabrina Riccardi (Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”) e Mario Portanova, giornalista di Millennium.

    Lezioni di antimafia - 21-05-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 21/05/2025

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Festival di Cannes; "Fotogrammi" prima edizione del festival della fotografia d'architettura all'Ordine degli Architetti di Milano; "Arrusi", per la regia di Omar Nedjari, con Simone Tudda, al Filodrammatici di Milano; Massimo Recalcati sul suo libro "Uno diviso due" (Feltrinelli)...

    Cult - 21-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 21/05/2025

    I cinque referendum (quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza) vanno al voto tra pochissimo, l’8 e 9 giugno, domenica e lunedì (fino alle 15). A Pubblica oggi non parliamo del contenuto dei quesiti, ma per quanto riguarda il tema del lavoro raccontiamo il quadro di riferimento. Qual è? Due sono le variabili fondamentali: l’occupazione e i salari. Come sono cambiati negli anni? Sono aumentati, sono diminuiti? L’occupazione si è trasformata, in meglio o in peggio per chi lavora? Che cosa è accaduto a lavoro e salari in questi ultimi dieci anni di Jobs Act? Pubblica ha ospitato l’economista Lia Pacelli, docente all’università di Torino, curatrice – insieme a Rinaldo Evangelista – di un volume intitolato «Lavoro e salari in Italia. Cambiamenti nell’occupazione, precarietà, impoverimento» (Carocci 2025), presentato ieri a Roma alla Facoltà di economia dell’università La Sapienza. L’altro ospite di Pubblica è stato l’economista Dario Guarascio della Sapienza di Roma, presente ieri alla presentazione del libro su lavoro e salari.

    Pubblica - 21-05-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 21/05/2025

    a cura di Diana Santini con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 21-05-2025

  • PlayStop

    FERDINANDO FASCE - I BEATLES IN ITALIA. 1965

    FERDINANDO FASCE - I BEATLES IN ITALIA. 1965 - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 21-05-2025

  • PlayStop

    GAZA, 54MILA MORTI DOPO

    Oltre alle bombe e ai proiettili, la strage umanitaria. Oltre ai morti, i dispersi e i feriti. E i numeri si moltiplicano. La cronaca è impietosa, a poterla raccontare e a volerla guardare. Forse troppo anche per alcune cancellerie finora molto distratte. Inizia qualche presa di distanza rispetto al governo israeliano. Sempre troppo lentamente rispetto alla contabilità dei morti. Ospite: Chawki Senouci, red. Esteri di RP. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 21-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 21/05/2025

    Referendum lavoro come se ne parla? Il tema centrale nella vita di tutti noi è più che marginale nel dibattito pubblico, la riflessione di Marianna Filandri sociologa dell’Università di Torino. Come si raggiunge il quorum? Corrado Oddi della Cgil e del Forum movimenti acqua racconta l'esperienza vincente del referendum del 2011 con pochi partiti, pochissimi media, senza tv e tanto passaparola e rete. Pnrr: manca il 30% degli interventi almeno, gran parte nei Trasporti, il punto di Andrea Di Stefano direttore di The Washing News. L'accordo all'Oms sulle future pandemia con l'opposizione dell'Italia per volere di Giorgia Meloni, il racconto di Nicoletta Dentico.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-05-2025

Adesso in diretta