Approfondimenti

Martire, eretica e pulzella

Il volto sofferente di Renée Falconetti con la corona intrecciata e le lacrime agli occhi in quel bianco e nero straziante, rappresenta l’effigie cinematografica di Giovanna d’Arco. Una donna martire, simbolo di una condizione che supera la storia unica della pulzella d’Orléans. Era il 1928 quando il regista danese Carl Theodor Dreyer portava al cinema una delle tante versioni di questa leggenda, scegliendo come fonte ispiratrice il romanzo Vie de Jeanne d’Arc di Joseph Delteil e gli atti del processo.

Il film di Dreyer La passione di Giovanna d’Arco fu girato muto e senza musica, per sottolineare il dolore della protagonista ripresa quasi sempre in primo piano, così come gli accusatori, il popolo e gli strumenti di tortura. Tutto accade in un solo giorno, il 30 maggio 1431: il processo, l’accusa, la tortura e il martirio finale. In un percorso che prende ispirazione dall’iconografia cristiana della passione di Cristo. La parte del confessore è affidata al drammaturgo  Antonin Artaud.

Esistono due versioni dell’opera, dopo che il negativo fu distrutto, ironia della sorte, in un incendio e ritrovata anni dopo in un manicomio di Copenaghen: quella originale e quella sonorizzata nel 1952 con la musica sacra di Vivaldi, Scarlatti, Albinoni. Ma il silenzio cercato dal regista era per rendere più potente l’angoscia.

Di adattamenti cinematografici ce ne sono troppi e fin dagli albori del cinema, Giovanna d’Arco conosce bene il bianco e nero o il virato a seppia, il muto e lo stile espressionista. Già nel 1900 si poteva ammirare la versione girata da Georges Méliès nel 1899. Tanti quadri, in seguito dipinto a mano, che raccontavano la storia della visione di Jeanne d’Arc, la spinta verso la battaglia nell’esercito francese e il finale classico con la donna arsa viva. Tutto questo in un cortometraggio di dieci minuti.

Ingrid Bergman presta volto e corpo a Giovanna d’Arco al rogo, le riprese cinematografice firmate da Roberto Rossellini dell’opera musicale su libretto di Paul Claudel e musica di Arthur Honegger, andata in scena al Teatro San Carlo di Napoli nel 1954.

Atmosfere oniriche per la povera donna bruciata sul rogo e portata dagli angeli in cielo , dove incontra San Domenico, che la aiuta a comprendere che la sua condanna da eretica e strega è ingiusta. Perchè, lei sarebbe stata giudicata da animali stolti che credono fermamente al Diavolo: il presidente della giuria è Porco, i giudici sono Pecore e il cancelliere è Asino. Quindi da eretica diventa eletta di Dio.

image

Ma non è finita: Giovanna ha giocato la sua partita a favore del re di Francia Sua Maestà la Stoltezza, trionfando contro il re d’Inghilterra Sua Maestà la Boria e il duca di Borgogna Sua Maestà l’Avarizia, ma cedendo al quarto re, Sua Maestà la Morte.

Giovanna consapevole di aver salvato e riunito la Francia è pronta per il suo martirio sul rogo a Rouen, sicura che la sua fede le donerà la salvezza eterna nel Regno di Dio.

Anche l’attrice Jean Seberg è stata Saint Joan nel film di Otto Preminger. Un taglio meno drammatico quello che adottò il regista austriaco nel 1957, utilizzando il testo del commediografo Bernard Shaw con la consulenza di Graham Green. Qui è Re Carlo VII di Francia che sogna le avventure combattenti di Giovanna d’Arco.

La bellezza contemporanea di Milla Jovovich presta alla Giovanna d’Arco di Luc Besson una forza combattente, decisa, ribelle e vendicativa. Che nel rogo voluto dagli inglesi, con il volto terrorizzato e attivo dell’attrice che si agita in mezzo alle fiamme si riconosce uno spiazzante realismo totalmente in contrasto con la vicenda di cappa e spada in costume d’epoca che è appena trascorsa. In questo sta la modernità di Luc Besson, tra i primi registi francesi ad abbracciare lo stile hollywoodiano d’azione senza disdegnare effetti speciali troppo arditi.

Il film è diviso in tre parti: l’infanzia di Giovanna, la vita da guerriera e il processo. La giovane Giovanna d’Arco è una bambina devota, amata e felice nel piccolo villaggio contadino di Domrémy, del ducato di Lorena. Fino a quando alcuni soldati inglesi saccheggiano il villaggio e massacrano gli abitanti, durante la guerra dei Cent’Anni.

La sete di vendetta e il forte senso di colpa che accompagnano Giovanna durant ela battaglia sono guidati dall’aver visto uccidere la sorella, mentre lei si salvava chiusa in un armadio.

image

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Lino Guanciale torna su Rai 1 per la nuova serie di "Il Commissario Ricciardi"; all'ex-Istituto Psichiatrico di Collegno la mostra fotografica "Robe da Matti"; al Piccolo Teatro presentata la 3° edizione del Festival Presente Indicativo; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

Adesso in diretta