Approfondimenti

40 anni tra vittorie e nuovi problemi

Legge 194
Legge 194
Foto dalla pagina FB della Casa Internazionale delle Donne https://www.facebook.com/casaintdelledonneroma/

Oggi la legge 194, che ha legalizzato l’interruzione volontaria di gravidanza in Italia compie 40 anni. Era il 22 maggio 1978 quando la legge fu approvata, dopo anni di battaglie e manifestazioni, per poi venire confermata nel 1981 dal fallimento del referendum abrogativo.

Dopo anni di interruzioni di gravidanza praticati di nascosto con pezzi di ferro, uncini delle stampelle con gravissime conseguenze per la salute, quella legge ha cambiato la vita delle donne rendendole libere di scegliere.

Oggi, a 40 anni da quel grande traguardo, però ci sono ancora molti problemi e un rinnovato slancio di movimenti antiabortivi. Ne abbiamo parlato con Silvana Agatone, ginecologa all’ospedale Pertini di Roma e presidentessa della Laiga, Libera associazione italiana ginecologi per l’applicazione della legge 194.

Come stanno le cose attualmente?

Premetto che è un’ottima legge, il discorso è che non si è sorvegliato sull’applicazione e questo è il grosso problema. L’obiezione è andata sempre più aumentando, dal 2005, quando era 58% siamo arrivati al 2016 con circa il 71% di obiettori, con punte del 92/93%.
In più l’articolo 9 della legge dice che tutti gli ospedali devono effettuare le interruzioni di gravidanza ma solo il 60% degli ospedali le effettua. Il 40%, quindi, è inadempiente e continuano ad aumentare. Inoltre, sempre l’articolo 9 della legge dice che gli ospedali devono fare tutti e due i tipi di aborto, quello entro le prime 12 settimane e quello dopo i 90 giorni per gravi malformazioni o pericolo di vita della madre. Ebbene, di questo 60% che effettua gli aborti, solo una minima parte effettua tutti e due i tipi. Il problema è la carenza di non obiettore che fa sì che gli ospedali non ottemperino alla legge. E chi deve controllare, cioè i dirigenti ospedalieri, non se ne occupa. Di fatto, più aumenterà l’obiezione e più sarà difficile usufruire di una legge che corre il rischio di rimanere carta scritta.

Quindi questo compleanno si festeggia, perché è stata una legge importante, che ancora funziona e ma ci si sono ancora molte cose da fare.

Esattamente, diciamo che bisogna sorvegliare attentamente e fare pressioni, perché molti sembrano non rendersi conti che vi sono delle criticità. Per esempio, la relazione che ogni anno il ministro presenta al parlamento studia solamente gli aborti fatti. Il ministro Lorenzin ha rassicurato che l’aumento degli obiettore non inficia il diritto di una donna ad abortire secondo la legge, dal momento che il calo dei medici disponibili è direttamente proporzionale al calo degli aborti ma è un controsenso perché in realtà gli aborti diminuiscono perché non ci sono medici non obiettori che praticano l’interruzione di gravidanza, alla luce del sole almeno.

Quindi stanno aumentando gli aborti clandestini?

Ma sicuramente sì. Tanto per fare un esempio, l’anno scorso a Trapani c’era un solo medico non obiettore che faceva circa 80 aborti al mese. Quando è andato in pensione, il servizio è stato sospeso e non ci sono stati più aborti. Ma non è che dall’oggi al domani non ci sono state più donne che richiedevano l’interruzione di gravidanza. Ne’ gli ospedali accanto hanno aumentato la loro capienza e affluenza. Quindi di quelle 80 donne al mese non si è saputo più nulla. E sono spartite, dove sono andate? E questo succede spesso.
Un’altro esempio. Nella provincia di Caserta c’è una clinica convenzionata abilitata a fare aborti che però ha un budget che puntualmente esaurisce già a settembre e quindi chiude.
Ma non è che dopo settembre non ci sono più donne che richiedono di abortire. Dove vanno? E’ chiaro che dell’aborto clandestino non sappiamo nulla. Sicuramente è in aumento e infatti cominciano ad arrivare donne, soprattutto straniere, con problemi legati a pratiche abortive fai-da-te, proprio come una volta, prima della legge 194.Solo che oggi non si usano ferri da maglia, ma farmaci come il Cytotec, un anti ulcera che a dosi massicce compromette la gravidanza. Sono medicinali che si comprano online, al mercato nero vicino alle stazioni delle grandi città, o anche in farmacia, con una ricetta che non è difficile procurarsi. Il ministero sembra non volere, non potere, non volere…. Rendersi conto di tutto questo trincerandosi dietro al fatto che nessuna donna denuncia. Ma è chiaro che nessuna donna da sola può fare una cosa del genere.

In tutto ciò c’è anche un rinnovato movimento antiabortivo….

Infatti, ne sono una prova quei cartelloni affissi per Roma, molto feroci devo dire. Ma non è tutto. Io sono stata qualche giorno fa una conferenza organizzata da Lega e Fratelli d’Italia che hanno iniziato a raccogliere firme per chiedere al governo una campagna per rendere edotte le donne delle gravi conseguenze di un aborto. Guardate, le conseguenze sono rarissime, ovviamente negli aborti praticati in ospedalie. Nel frattempo un gruppo di avvocati di Roma ha fatto un convegno sulla denatalità, perché secondo loro il problema della mancanza di nascite in Italia non è legata a fattori economici, alla mancanza di lavoro, ma all’aborto. Ma tutto ciò ha un disegno. Fare un manifesto, chiamare dei pubblicitari, studiare la campagna, pagare lo spazio, fare campagne per chiedere alle farmacie di non avere in scorta la pillola del giorno dopo e la pillola abortiva ha un grosso lavoro dietro, è anche una grossa spesa. Sembra tutto causale, in verità è una strategia antiaborto ben organizzata e studiata al tavolino da gruppi che ritengono di voler imporre il loro ordine morale. In Italia e anche all’estero.

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta